giuseppe conte elly schlein carlo calenda matteo renzi

SOGNO O SONDAGGIO? IN ABRUZZO IL CENTRODESTRA HA VINTO ANCHE GRAZIE AI VOTI DI ELETTORI DI RENZI E CALENDA CHE HANNO SCELTO MARSILIO - PAGNONCELLI: "LA STRATEGIA DEL CAMPO LARGO SEGNA UNA BATTUTA D'ARRESTO. IL 37% RITIENE L’ALLEANZA PD-M5S NON COMPETITIVA CON LA COALIZIONE AVVERSARIA MA LA PRATICA NON VIENE CONSIDERATA ARCHIVIATA - LE ELEZIONI ABRUZZESI DETERMINANO UN RIASSETTO TRA LEGA E FORZA ITALIA. MA TRA MENO DI UN MESE SI VOTA IN BASILICATA, E…

Nando Pagnoncelli per corriere.it - Estratti

 

Il vento della riconquista, auspicato dal centrosinistra, in Abruzzo non ha soffiato. 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE

 

(...)

 

L’analisi del voto, consegnataci dall’Istituto Cattaneo, segna sostanzialmente un fenomeno contrario: il centrodestra, citiamo, si consolida grazie ad un astensionismo relativamente basso tra i suoi elettori e al recupero soprattutto da elettori del cosiddetto Terzo polo; il centrosinistra (o, meglio, il campo «larghissimo») soffre di fuoruscite più consistenti verso l’astensione (gli elettori pentastellati più degli altri non sono andati a votare) o di flussi verso il centrodestra da parte degli elettori dell’area Azione/Italia viva, che per oltre il 40% (dati relativi alla città di Pescara) hanno scelto Marsilio.

 

 

 

CARLO CALENDA E MATTEO RENZI

Gli italiani, anche in questo caso, hanno guardato con un’apprezzabile attenzione questa competizione: quasi due terzi hanno seguito i risultati. E gli aspetti che più hanno colpito sono proprio quelli che erano al centro dei commenti: la contrazione della partecipazione (contro l’idea di una mobilitazione degli elettori del campo largo), e la larga vittoria del centrodestra nonostante le previsioni di un testa a testa e la presenza di un’opposizione unita.

 

La vittoria di Marsilio, appare come il frutto di successi articolati, sia di Fratelli d’Italia, partito di cui il presidente dell’Abruzzo è uno storico esponente, come sostiene il 27% dei nostri intervistati, sia della coalizione di centrodestra nel suo complesso, come pensa il 22%, mentre il 16% lo legge come un successo personale del candidato.

 

CONTE SCHLEIN

La sconfitta delle opposizioni è letta come una battuta di arresto della strategia del campo largo, che sembra non essere competitivo con la coalizione avversaria (37%), mentre 21% lo relega a una sconfitta locale e solo 9% lo pensa frutto della debolezza del candidato. È interessante rilevare che tra gli elettori Pd e pentastellati prevale l’idea che sia un fenomeno locale, ma una quota non irrilevante (30% nel Pd, 26% tra i pentastellati) lo legge come uno stop alla strategia del campo largo.

 

Le conseguenze delle elezioni abruzzesi, a parere degli italiani, saranno tutto sommato non irrilevanti sulle elezioni europee, lo pensa il 42% segnando il percorso indicato dalla consultazione di domenica: tenderanno a favorire il centrodestra e FdI in particolare, a penalizzare le opposizioni e il Movimento 5 Stelle in particolare. Da sottolineare che l’idea di una possibile sofferenza del Movimento è più elevata proprio tra gli elettori pentastellati (e, specularmente, l’ipotesi di un successo di FdI è più elevata tra gli elettori di questa formazione). Meno nette le ricadute sul governo, ma sicuramente in qualche modo positive: 19% ritiene che avranno effetti consistenti in questo senso, 22% pensa che l’effetto sarà meno consistente e di breve periodo, ma che comunque favorirà l’esecutivo. Infine, 29% ritiene che non ci saranno ricadute di sorta.

MARCO MARSILIO

 

L’alleanza di campo largo (o larghissimo) subisce indubbiamente una battuta d’arresto, ma non sembra una pratica archiviata: solo 13% la dà infatti per finita (quasi nessuno nel Pd e l’8% dei pentastellati), 32% vede un segnale d’arresto ma non esclude che possa essere ripresa in futuro (rispettivamente 46% e 40% tra elettori Pd e M5S) e 21% non vede incrinature in un progetto ritenuto indispensabile se si vogliono far vincere le opposizioni (42% tra gli elettori Pd, 35% tra i pentastellati).

 

Insomma, le elezioni abruzzesi segnano un punto per il centrodestra, pur determinando un riassetto tra Lega e Forza Italia, e un segnale chiaro di difficoltà per l’opposizione. Ma staremo a vedere: tra meno di un mese si vota in Basilicata, e potrebbe ancora una volta spirare un qualche diverso vento.

CONTE SCHLEIN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....