UN MARINO DA COMMISSARIARE - L’OPERA DI ROMA VIAGGIA VERSO IL COMMISSARIAMENTO: IL COMUNE TAGLIA I FONDI

Valerio Cappelli per "Il Corriere della Sera"

A meno di un miracolo, l'Opera di Roma sarà commissariata. A fronte di tre pareggi di bilancio consecutivi, c'è un debito accumulato di oltre 28 milioni. Il sindaco Ignazio Marino è risoluto, l'assessore alla Cultura Flavia Barca vuole dare «un forte segno di discontinuità» rispetto alla gestione del sovrintendente Catello De Martino (al suo primo incarico, ma arrivò nel 2009 come direttore del personale). Il 4 dicembre, quando decadrà il Consiglio di amministrazione, dovrebbe scattare il commissariamento.

Il candidato numero uno è Carlo Fuortes, manager molto apprezzato, ricopre lo stesso incarico al Petruzzelli di Bari ed è amministratore delegato di «Musica per Roma» all'Auditorium romano. C'è una minaccia di sciopero sull'apertura di stagione, il 27 novembre con Ernani di Verdi diretto da Riccardo Muti. Intanto i sindacati la prossima settimana terranno una manifestazione di protesta davanti al Campidoglio perché, dice Pasquale Carlo Faillaci responsabile della Cgil, «il sindaco vuole mandare l'Opera a gambe all'aria». Si profila un taglio di personale e di stipendi.

Il decreto «Valore cultura» parla chiaro: per i teatri in crisi c'è un fondo di 75 milioni a cui si può accedere con la ristrutturazione del debito che prevede: 1) annullamento del contratto integrativo (che nel caso dell'Opera romana vuol dire una riduzione del 37% dello stipendio); 2) revisione della pianta organica fino al 50% del personale tecnico-amministrativo. Orchestra e coro sono fuori: ciò non toglie che la razionalizzazione causerà nel 2014 lo scioglimento del corpo di ballo al commissariato Maggio Musicale, dunque è una situazione in evoluzione.

Si parla di 50 assunzioni con contratti professionali. La Cgil dice, al contrario, che sono «sotto organico, abbiamo circa 480 stabili e un centinaio di aggiunti, a fronte di una pianta di 631 unità. Il decreto Valore Cultura è mortificante per i teatri». Il sindacato aggiunge che l'Opera è in credito: «5 milioni 450 mila dal Comune per il 2013 mentre la Regione ha 8 milioni di arretrati».

Il punto è che nessun altro Comune in Italia dà una cifra così esorbitante al proprio teatro lirico: a Roma 20 milioni (a Milano sono 7). Al Campidoglio (che ha un debito di 867 milioni) escludono di dare lo stesso finanziamento per il 2014: «Probabilmente ne daremo due terzi - dice l'assessore Barca - per pagare tutto il resto delle attività culturali, abbiamo appena 3 milioni di euro, che la Ragioneria vorrebbe far calare fino a 200 mila euro, ma ovviamente non sarà così. Spiccioli. Intanto all'Opera hanno trovato strutture di unità organizzative che da 3 sono passate a 14 persone. L'Opera deve radicarsi molto di più nella città, portando gli spettacoli anche in spazi alternativi. L'obiettivo è di tutelare le eccellenze di questo teatro, da Muti alle tante risorse e settori sotto utilizzati».

Sono tanti i punti dolenti. Ecco il confronto disarmante tra quelli che per legge sono i due maggiori teatri italiani. Gli spettatori: 185 mila, alla Scala ne hanno 459 mila, ma, prestigio a parte, non si possono paragonare i 28 milioni di turisti della capitale rispetto a quelli di Milano; la scarsa produttività : 51 recite, senza Caracalla, per sette titoli, alla Scala sono 82 per dieci titoli; i contributi privati: 3 milioni 654, alla Scala 27 milioni 700 mila milioni; gli incassi: 1 milioni 479 mila, alla Scala 30 milioni 296 mila. Il dato più clamoroso riguarda gli abbonamenti: a Milano 17 mila, a Torino (che non è una capitale della musica) sono 12 mila, a Roma 3191 sommando tutti i diversi pacchetti (ma la campagna per la nuova stagione, più popolare, registrerà un aumento).

Nonostante tutto, a Roma la spesa artistica è scesa in questi anni da 14 a 10 milioni, si fanno risparmi importanti (al posto della nuova Turandot di David Hockney si è presa, a costo zero per uno «scambio» del balletto col Petruzzelli, quella vecchia di Roberto De Simone). Il dato del risparmio artistico è tanto più importante se si pensa al salto di qualità avvenuto grazie a Riccardo Muti.

Ma il suo arrivo è un fiore nel deserto. L'Opera resta un corpo estraneo nella città, una nicchia che produce poco e costa tanto. Al Campidoglio si chiedono: possibile che il teatro non abbia approfittato della presenza di Muti per incrementare le risorse private?

 

IGNAZIO MARINO CON IL CASCO DA CICLISTAIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI Flavia Barca Teatro dell Opera TEATRO DELL OPERA DI ROMA RICCARDO MUTI mitreo delle terme di caracalla a roma

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…