scalfari napolitano

1. IL SOMMO EU-GENIO SCALFARI “ROMPE” LO STORICO PATTO AMICALE CON GIORGIO NAPOLITANO 2. IL FONDATORE DE “LA REPUBBLICA” HA FINALMENTE CAPITO CHE BELLANAPOLI NON E' PER NIENTE PENTITO DI AVER “TRADITO” LA COSTITUZIONE NEL PORTARE A PALAZZO CHIGI, SENZA ALCUN PASSAGGIO PARLAMENTARE, L’ATTUALE PREMIER A FUTURA MAGGIORANZA BIANCO-ROSSO...VERDINI

SCALFARI NAPOLITANOSCALFARI NAPOLITANO

DAGOREPORT

 

Il lungo e antico “patto amicale” tra l’ex Re Bellanapoli e il sommo Eugenio Scalfari si è rotto fragorosamente domenica scorsa nel silenzio dei soliti media ossequiosi. O, peggio, distratti.

 

SCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNOSCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNO

Del resto sosteneva lo scritto Emil Cioran l'amicizia è “un patto, una convenzione”. E due persone “si impegnano tacitamente a non strombazzare quello che in realtà ciascuno pensa dell'altro. Una specie di alleanza a base di riguardi. Quando uno dei due – aggiunge Cioran - manifesta pubblicamente i difetti dell'altro, il patto è denunciato, l'alleanza rotta”.

 

sca16 eugenio scalfari cleo napolitanosca16 eugenio scalfari cleo napolitano

E’ quanto accaduto, in pratica, tra il presidente emerito e il suo antico (e tollerante sodale) Eugenio.

 

Dopo aver benevolmente sopportato che al Quirinale Giorgio Napolitano fungesse prima da levatrice e poi da badante del cazzetto Renzi, il fondatore de “la Repubblica” ha capito infine che il nostro non era per niente pentito di aver “tradito” pure la Costituzione nel portare a palazzo Chigi, senza alcun passaggio parlamentare, l’attuale capo del governo a futura maggioranza bianco-rosso…Verdini.

renzi e napolitano assistono all'elezione di mattarella  renzi e napolitano assistono all'elezione di mattarella

 

E che, soprattutto, il nuovo sistema bicamerale sostenuto da Bellanapoli anche nel suo ultimo intervento alla Commissione Affari costituzionali di palazzo Madama, con “poteri soverchianti” affidati nelle mani del premier, è una vera e propria fetenzia.

 

Ma dopo la pubblicazione delle intercettazioni “confidenziali” tra il piccolo Ceasescu di Rignano sull’Arno e il generale della Finanza, Michele Adinolfi, nonché quelle della “cricca” attovagliata alla “Taverna Flavia” - che parlava di un capo dello Stato “ricattabile” a causa del figlio Giulio -, forse Scalfari, uno che di trame occulte se ne intende (Piano Solo-Golpe De Lorenzo) - ha capito che dietro lo “squallore’’ della vicenda forse si nasconda qual cos’altro di ben peggiore.

renzi e napolitanorenzi e napolitano

 

Così nel suo ultimo editoriale domenicale Eugenio ha preso le distanze dal suo amico Giorgio sul tema delicato (e decisivo) delle Grandi Riforme. Un profondo riordino istituzionale che il “giglio tragico” sembra aver copiato dal programma eversivo della P2 di Licio Gelli.

 

Basta mettere a confronto i due documenti per averne la riprova lampante.

Scrive Scalfari: “Napolitano chiede un esecutivo con poteri soverchianti: maggioranza assoluta, monocameralismo perfetto, capolista plurinominati (possono presentarsi in tre diversi collegi) Senato in pratica inesistente”.

napolitano berlusconinapolitano berlusconi

 

E ancora: “Un Senato che può partecipare al plenum del Parlamento però non più con 300 senatori ma soltanto 100, mentre la Camera rimane ai suoi 630”.

BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

 

Conclude amaro e critico il fondatore de “la Repubblica” segnando lo “strappo” con Bellanapoli: “Purtroppo il nostro presidente emerito dimentica di ricordare come avvenne la caduta di Berlusconi, l’ultima quella definitiva. Avvenne perché il Senato, dove non c’era la maggioranza assoluta della Camera, bocciò il consuntivo del bilancio. Su quella buccia di banana – rileva Eugenio – Berlusconi scivolò e alla fine si dimise temendo che al Senato non avrebbe avuto la maggioranza (…) oggi – conclude Scalfari – se non ci fosse il Senato avremmo ancora Berlusconi al governo e sarebbero trent’anni…”.

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…