NON E’ VERO MA CI CREDO (E LO VOTO) - PRIMO SONDAGGIO POST-ANNUNCIO SULL’IMU: IL BANANA GUADAGNA UN ALTRO PUNTO E MEZZO! - ITALIANI DIVISI SUL RIMBORSO: PER IL 51% LA PROPOSTA NON E’ CREDIBILE - LA RIMONTA DI SILVIO STOPPATA DA GRILLO? C’E’ CHI DICE CHE BEPPE PESCA A SINISTRA - SONDAGGIO O SON DESTO? IL DISTACCO TRA BERSANI BERLUSCONI VARIA A SECONDA DEGLI ISTITUTI DA 4 A 8 PUNTI - INDECISI ANCORA ALTISSIMI…

M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Come valutano gli elettori la proposta, avanzata ieri da Silvio Berlusconi, di abolire l'Imu sulla prima casa, restituendo quanto versato nel 2012? Per il 51% degli italiani - intervistati per Otto e Mezzo dall'Istituto Demopolis, che è stato il primo a testare l'effetto della promessa choc del Cavaliere - si tratta di «una promessa elettorale non credibile, per il 15% invece di un'idea giusta e realizzabile. Per oltre un terzo, il 34%, è una proposta auspicabile ma oggi non fattibile».

«Gli italiani, in larghissima maggioranza, sembrano non fidarsi della promessa di Berlusconi - afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento - ma la proposta ha già determinato i suoi effetti sul consenso, con una crescita di quasi un punto e mezzo per il Pdl».

Insomma, stando al sondaggio, gli italiani vorrebbero tanto che fosse vero. Il partito di Berlusconi - secondo Demopolis - passa infatti dal 18,6% dell'1 febbraio al 20% quotato ieri pomeriggio alle 18, con un lieve ulteriore recupero dei tanti ex elettori confluiti da mesi nell'area grigia dell'indecisione e del non voto. In ogni caso il peso complessivo degli indecisi sarà ancora una volta determinante per l'esito delle elezioni e la governabilità del Paese.

«Appena il 60% degli italiani - sostiene Vento - ha già compiuto una scelta definitiva; quasi uno su cinque non ha ancora deciso, ma colpisce soprattutto, a meno di 20 giorni dalle elezioni, quel 21% di elettori che esprime oggi un'intenzione di voto, ammettendo però che potrebbe cambiare idea prima del 24 febbraio».

Come emerge dall'analisi di Demopolis sui flussi elettorali, il Pdl è un partito che riscontra oggi una minore fedeltà rispetto al 2008 (appena 43 su 100 confermerebbero il voto delle precedenti elezioni, 22 sceglierebbero un'altra lista, 35 ex elettori su 100 appaiono ancora incerti o potenziali astensionisti), ma «molto liquido» appare tutto l'elettorato di centrodestra: quasi un elettore potenziale su due prende in considerazione anche altre opzioni.

«Principale argine alla rimonta di Berlusconi - conclude Vento - appare oggi il Movimento 5 Stelle di Grillo, in ulteriore crescita negli ultimi giorni». Ma in questo altri analisti (come Scenaripolitici.com) non sono d'accordo e ritengono che Grillo adesso «prende» al Pd.

Tutto il mercato elettorale, del resto, appare piuttosto instabile, anche perché si registra un'offerta politica più varia e non più bipolare come nel 2006 e nel 2008: sono in campo oggi altre forze che rendono più complessa la scelta cui saranno chiamati i cittadini. E sia Grillo sia Monti appaiono in grado di attingere, in modo trasversale, ai bacini potenziali sia di centrodestra che di centrosinistra.

L'ultimo «lunedì dei sondaggisti» (da sabato prossimo, 9 febbraio sarà vietata dalla legge la pubblicazione dell'esito dei sondaggi) segnala una gran differenza tra gli altri tre sondaggi resi noti: quelli di Tecnè per Sky, di Ipr Marketing per il Tg3 e di Emg per il Tg La7 di Mentana. Il primo dipinge uno scenario da incubo per il centrosinistra, che perde un punto e mezzo, scende al 32,9% (e rimane avanti rispetto al centrodestra (28,9%) di soli 4 punti. Il Movimento 5 Stelle è al 16,5%, la Lista Monti al 13,2%, mentre Rivoluzione Civile continua a guadagnare consensi e arriva al 5,4%. Il distacco tra i due principali raggruppamenti è invece di otto punti secondo le rilevazioni Emg.

Il centrosinistra rimane alto al 35,9% (con Pd al 30,2 e Sel al 4,6), il centrodestra al 27,9% (Pdl 19,6, Lega 4,8 più gli altri), Lista Monti al 14,6% (Scelta Civica 10,1, Udc 2,8 e Fli 1,7). Il Movimento 5 Stelle registra un dato più basso di quello che si vede in questi giorni altrove (e anche nelle rilevazioni Tecnè) al 14,6%.

Ipgr si pone su una linea mediana con il centrosinistra al 34,7 (30 al Pd) e centrodestra al 28,6 (Pdl al 20), 15,5 al 5 Stelle e Monti (Scelta Civica) 9,7. Ma tutti questi ultimi sondaggi sono, come si dice, nati vecchi, visto che non tenevano conto della cosa più importante, e cioè la reazione degli italiani all'annuncio choc di Berlusconi sulla restituzione dell'Imu.

 

SILVIO BERLUSCONI AL COMIZIO DI MILANO DAVANTI A LUI IN PLATEA ANGELINO ALFANO ILARIA D AMICO E BERLUSCONIberlusconi, santoroSILVIO BERLUSCONI E LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO jpegMYRTA MERLINO E BERLUSCONI jpegmaroni BERLUSCONI E FELTRI A L ARIA CHE TIRA DI MYRTA MERLINO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)