giorgia meloni par condicio politici tv televisione

PAR CONDICIO UN PAR DI PALLE – MA CHE SORPRESA: I PARTITI NON SONO RAPPRESENTATI EQUAMENTE NEI TELEGIORNALI – PRENDETE CALENDA: HA SOLTANTO 11 PARLAMENTARI E ARRANCA NEI SONDAGGI, EPPURE HA UN TEMPO DI PAROLA SUPERIORE A FRATELLI D’ITALIA – FORZA ITALIA È SOVRA RAPPRESENTATA NELLE RETI MEDIASET (E SI CAPISCE), MENTRE LEGA E M5S VENGONO PENALIZZATE – LA DIFFERENZA CON I SONDAGGI È IMPRESSIONANTE. E DIMOSTRA ANCHE IL RUOLO RESIDUALE DELLA TV NEL PLASMARE L’OPINIONE PUBBLICA…

Giulia Merlo per “Domani”

 

tempo di parola di politici nei telegiornali

A un mese esatto dal voto, l’esposizione mediatica è uno dei tasselli fondamentali per costruire la campagna elettorale. Per questo il faccia a faccia tra Enrico Letta e Giorgia Meloni, proposto da Porta a Porta, è stato cancellato dall’Agcom, l’autorità garante per le comunicazioni, perché in violazione della par condicio.

 

L’invito era stato esteso anche agli altri leader, che avrebbero avuto mezz’ora di colloquio individuale, ma il fatto di privilegiare i due che, secondo i sondaggi, rappresentano il primo e il secondo partito in corsa, avrebbe violato le norme sull’uguaglianza di rappresentazione delle forze in campo.

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

I dati di monitoraggio delle ultime due settimane – dal 3 al 20 di agosto – mostrano tuttavia come le regole della par condicio non siano state rispettate su scala ben più ampia.

 

La legge del 2000 fissa le norme per garantire equità di trattamento alle forze politiche nel dibattito televisivo e radiofonico e divide il periodo elettorale in due. Il primo va dall’indizione dei cosiddetti comizi elettorali che segnano il via dell’iter elettorale fino al deposito delle liste, quindi dal 21 luglio al 22 agosto: per stabilire le quote di presenza in televisione si fa riferimento alla presenza dei partiti nelle camere uscenti o nel parlamento europeo, «in proporzione alla loro forza parlamentare».

 

differenza tra presenza dei politici in tv e sondaggi

Il secondo blocco temporale va dalla presentazione delle liste al momento del voto, dunque dal 23 agosto al 25 settembre, e in questo tempo viene prescritta l’uguaglianza assoluta delle liste candidate, anche per i soggetti politici che non ereditano alcuna rappresentanza nel parlamento uscente. Questo dovrebbe garantire anche alle sigle politiche che si affacciano per la prima volta alla campagna elettorale di non venire schiacciate sotto il peso mediatico dei partiti già noti all’opinione pubblica.

 

carlo calenda su tiktok 4

I dati appena pubblicati dall’Agcom, tuttavia, mostrano come anche nel periodo appena concluso i partiti hanno avuto una copertura televisiva diversa rispetto a quella prescritta per legge.

 

Prendendo solo numeri della Camera, attualmente il gruppo più numeroso è quello della Lega con 131 iscritti, a seguire Partito democratico con 97 e Movimento 5 Stelle con 96. Eppure, come si vede nel grafico, la Lega e il M5s sono sotto rappresentati in molti telegiornali.

Lo stesso vale per la sovra rappresentazione di Forza Italia sulle tre reti Mediaset. Anche Azione di Carlo Calenda ha ricevuto molto più spazio mediatico rispetto alle dimensioni del gruppo in parlamento, che conta appena 7 deputati e 4 senatori, complici i vari cambi di fronte con l’alleanza poi saltata con il Pd.

 

Tuttavia, è facile notare anche come la rappresentazione televisiva non sta incidendo sui sondaggi: FdI, dato come primo partito sopra il 20 per cento, ha una copertura mediatica inferiore a tutti gli altri grandi partiti, compresi quelli della sua coalizione, visto che il suo attuale gruppo parlamentare è più piccolo.

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

In vista dell’ultimo mese, l’autorità ha rivolto un richiamo a tutte le emittenti perché provvedano, «nel rispetto della propria autonomia editoriale, ad assicurare un rigoroso ed effettivo rispetto delle condizioni di parità di trattamento». Ora che la campagna elettorale entra nel vivo e ogni casella ha il suo candidato, sia all’uninominale che nei listini plurinominali, infatti, comincerà la corsa a ritagliarsi ogni possibile spazio di visibilità sia a livello di informazione locale che nazionale. Con il rischio che spariscano in un cono d’ombra i partiti minori o quelli nuovi che correranno perché hanno raggiunto le firme per depositare il simbolo, come per esempio la lista Unione popolare.

politici nei telegiornali mediaset

 

In caso di violazione, è prevista una sanzione di tipo pecuniario che viene stabilita dall’Agcom. Il massimo previsto dalla legge è di circa 258mila euro, che di solito viene comminata ai programmi recidivi nella violazione.

 

LE DONNE

Dai dati Agcom emerge un dato ulteriore, che riguarda la presenza di voci politiche femminili per partito politico presenti sugli schermi. Nessuna legge e certo non quella attuale sulla par condicio impone regole sul genere di chi prende la parola in nome del proprio schieramento politico, tuttavia i numeri mostrano in modo evidente la disparità. La legge elettorale prevede che il 40 per cento dei seggi vadano al genere meno rappresentato e l’alternanza di genere nelle liste della quota proporzionale. Tuttavia, l’elezione passa anche attraverso la riconoscibilità delle singole candidate e, almeno in questo momento, la loro visibilità sui media tradizionali è tutt’altro che garantita.

 

GIORGIA MELONI 1

Nel totale di circa 70 ore in cui soggetti politici o istituzionali hanno preso la parola in tv dal 3 al 20 agosto, in 61 la voce era maschile (87 per cento del totale). L’unico partito in cui la voce più ascoltata è stata quella di una donna è inevitabilmente Fratelli d’Italia, con la leader Giorgia Meloni. A seguire il Pd, dove però le politiche donne hanno preso la parola solo nel 19 per cento del tempo di rappresentazione mediatica del partito.

 

I SOCIAL

Questa elezione anticipata è peculiare anche perché sarà l’ultima ad avvenire senza alcuna regola in materia di utilizzo dei social media. Se è vero che, secondo il rapporto Censis 2020, i telegiornali mantengono salda la leadership, rimanendo lo strumento che il 59 per cento degli italiani usa per informarsi, è altrettanto certo che la comunicazione politica si è massicciamente spostata sui social. Non a caso, polemiche ma anche contenuti elettorali vengono veicolati dai leader e dai candidati prima di tutto attraverso Facebook, Twitter, Instagram e ora anche Tik-Tok, dove non esistono regole chiare e la disintermediazione tra politico ed elettorato è massima.

berlusconi mediaset

 

Attualmente le uniche previsioni sono contenute nel regolamento approvato dal Consiglio dell’Agcom, che stabilisce un generico richiamo alle piattaforme chiamate a collaborare «mediante procedure di autoregolamentazione». In ambito video, «le piattaforme per la condivisione dei video sono tenute ad assumere ogni utile iniziativa volta ad assicurare il rispetto dei principi di tutela del pluralismo, della libertà di espressione, dell’imparzialità, indipendenza e obiettività dell’informazione», in conformità con gli impegni internazionali assunti con il Code of Practice on Disinformation

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA 2

Tuttavia, dopo lo scandalo Cambridge Analytica del 2018, che ha rivelato le pratiche di raccolta dei dati durante le elezioni americane del 2016, l’attenzione europea sul tema è aumentata. Entro il 2023, infatti, la Commissione Europea punta ad approvare un regolamento in materia di pubblicità politica, introducendo obblighi di trasparenza e limiti all’uso dei dati personali sensibili.

 

L’obiettivo è quello di limitare pratiche che incidano negativamente sulla libertà di informazione degli utenti, aumentando anche il potere delle autorità nazionali sui monopoli e sui fenomeni lesivi per il pluralismo. In attesa di conoscere il dettaglio di queste regole e soprattutto come verranno fatte rispettare, per le politiche di settembre gli unici obblighi – non sempre rispettati – valgono ancora solo per la tv.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO