emmanuel macron

IERI, OGGI E MACRON  – È DIVENTATO DI DESTRA, E LE SUE RIFORME SONO “TROPPO AUTORITARIE”– DA LEADER CONCILIANTE SI È TRASFORMATO IN MONARCA ASSOLUTO: ECCO COSA PENSANO I FRANCESI DI MACRON A UN ANNO DALLA SUA ELEZIONE – IN 12 MESI HA MESSO IN CANTIERE UNA TRENTINA DI RIFORME, QUASI TUTTE PER DECRETO – IL TOYBOY CORRE, CORRE, MA È ANCORA ATTESO AL VARCO CON QUALCHE RISULTATO

Leonardo Martinelli per “la Stampa

 

 

macron cerone

Era il 7 maggio 2017. E al secondo turno delle presidenziali francesi vinse Macron, allora 39 anni appena e fino a pochi mesi prima un outsider assoluto. In un anno di «regno» cos’ha fatto e come l’ha fatto? E chi è diventato, almeno agli occhi dei francesi?

 

Chi è oggi Emmanuel – In un’inchiesta realizzata nel marzo 2017 da IpsosSopra Steria per Cevipof venne chiesto ai francesi se l’ex banchiere di Rothschild fosse di sinistra o di destra. I sondaggisti proponevano una scala da 0 (il massimo della sinistra) a 10 (il massimo della destra): i francesi fermarono il cursore a 5,2, confermando l’ambizione di Macron di puntare a una politica «né di destra, né di sinistra» (anche se poi in tanti s’illudevano che si volesse inserire nel filone socialdemocratico). Nei giorni scorsi la stessa società ha ripetuto l’inchiesta e il risultato è 6,7: per i francesi Macron è diventato di destra.

 

EMMANUEL MACRON

Un anno fa, con la sua campagna elettorale all’insegna della gioventù e della società civile, tanti parlavano della sua empatia: oggi solo il 35% degli intervistati lo trova simpatico. Ma il 68% ammette che è energico e per il 50% «vuole riformare davvero la Francia». Il 55%, però, ritiene che le sue riforme siano «troppo autoritarie». Che differenza con l’immagine del leader conciliante veicolata nella campagna elettorale. Emmanuel è diventato un re.

 

Cos’ha fatto Emmanuel – Tanto, va ammesso. Ha già realizzato o messo in cantiere una trentina di riforme. Si va da quella del mercato del lavoro (una sorta di Jobs Act in salsa francese) alla moralizzazione della vita politica (compreso il divieto di impiegare familiari per i parlamentari), dalla riforma dell’accesso alle università (introducendo un minimo di selezione: le contestazioni attuali negli atenei non sembrano poter bloccare il processo) alla nuova legge sui migranti e l’asilo politico (in fase di approvazione in Parlamento: un testo molto duro rispetto alle norme in vigore in Europa, anche in Italia), fino alla riforma fiscale (la patrimoniale, l’imposta sui più abbienti, è stata ridotta solo agli investimenti immobiliari: è uno dei motivi per cui si guarda a Macron come a un «presidente dei ricchi» e di destra).

emmanuel macron con brigitte

 

Tantissime anche le normative specifiche che sono state varate dal governo di Edouard Philippe, nei settori più diversi, come l’introduzione di undici vaccini obbligatori, l’aumento del prezzo delle sigarette (a livelli tra i più alti del mondo) e lo sdoppiamento delle prime elementari nei quartieri in difficoltà, per ridurre le classi e rendere più efficace l’insegnamento.

 

Come l’ha fatto Emmanuel – Eletto al secondo turno in funzione anti Marine le Pen, mentre al primo aveva ottenuto appena il 24% dei voti, nelle legislative che seguirono a ruota, grazie a un sistema maggioritario a due turni e sullo slancio della vittoria alle presidenziali, Macron si è ritrovato con la maggioranza assoluta in Parlamento, composta dai deputati del suo movimento (En Marche!), spesso neofiti, facili da orientare.

trump e macron 2

 

Il Presidente, poi, ricorre costantemente ai decreti per accelerare l’applicazione delle sue politiche, prima ancora dell’approvazione definitiva delle leggi relative. E si è ritrovato in un contesto economico favorevole (il Pil è cresciuto del 2% l’anno scorso invece dell’1,5% previsto inizialmente). Quanto al debito pubblico, a fine 2017 è stato limitato al 2,6% del Pil, scendendo per la prima volta sotto il 3% da dieci anni: una sua vittoria, ma che in grossa parte deve alla politica di riduzione della spesa pubblica portata avanti da François Hollande.

 

macron napoleone

Cosa deve fare ancora Emmanuel - Sulla riforma delle ferrovie pubbliche, nonostante l’ultima ondata di scioperi, è già molto avanti. Lo aspettano al varco una (necessaria) riforma del sistema pensionistico e il varo di un «Piano banlieue», a sostegno delle periferie urbane, le aree più disagiate del Paese. Deve anche arrivare all’approvazione della nuova riforma istituzionale, che prevede, tra le altre cose, un’iniezione di proporzionale nel sistema elettorale (ma appena il 15%, giudicato insufficiente per democratizzarlo davvero). Anche sulla politica estera, nonostante il suo volontarismo, è atteso al varco con qualche risultato concreto. Intanto Emmanuel corre, corre.

merkel macronMACRON BIN SALMAN

 

Macronmacronmacrontrump e macron 1

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…