SOTTO-MARINO SOTTO ATTACCO – MENTRE CALTARICCONE SI SCONTRA COL COMUNE DI ROMA SU ACEA, L’ALTRO SOCIO DELLE GENERALI DEL VECCHIO SI BATTE CONTRO IL CAMPIDOGLIO SU ALCUNE QUESTIONI IMMOBILIARI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il costruttore ed editore romano Francesco Gaetano Caltagirone non è l'unico tra i soci industriali delle Generali ad avere qualche problemino con il Comune di Roma: è in buona compagnia di Leonardo Del Vecchio. Ma questa volta il gruppo triestino del Leone non c'entra nulla. Se, infatti, il confronto tra Caltariccone (sostenuto dai francesi di Suez-Gdf) e il sindaco Ignazio Marino riguarda la utility romana Acea, la lite tra il patron di Luxottica e il Campidoglio ruota intorno alla società immobiliare Beni Stabili.

Quest'ultima è la società attiva nel settore immobiliare controllata per il 60% dalla Foncière des Régions, di cui la cassaforte della famiglia Del Vecchio Delfin ha in portafoglio il 30 per cento. Il bilancio del 2013 di Beni Stabili parla chiaro: sono numerosi e vanno avanti ormai da anni i contenziosi legali con il Comune di Roma, tutti comunque risalenti a molti anni fa, prima che Sotto-Marino si insediasse al Campidoglio.

Basti pensare che è ancora in corso la vertenza relativa all'esproprio di un terreno da parte della pubblica amministrazione, avviata all'inizio degli anni Duemila da Iniziativa Granai di Nerva Srl, incorporata nel 2007 da Beni Stabili. Il giudizio va avanti, ma intanto il Campidoglio, in parziale esecuzione delle sentenze di primo grado, prima del 2013, ha già dovuto pagare 6,5 milioni di euro. Gli altri gradi di giudizio hanno dato ragione all'ente ora guidato da Sotto-Marino, tant'è che il bilancio spiega che Beni Stabili sta studiando "ulteriori azioni giudiziali" a tutela dei propri interessi.

Riguarda l'esproprio di un terreno da parte della pubblica amministrazione anche il contenzioso promosso nel 2011 da Immobiliare Puietralta 87 srl, qualche anno dopo incorporata dalla società ora della famiglia Del Vecchio. In questo caso, l'ultima sentenza è quella emessa dalla Corte di Cassazione lo scorso maggio, che ha determinato l'indennità di esproprio in 2,87 milioni di euro, oltre interessi legali.

C'è poi il contenzioso di EdilLaurenthia 72 spa, incorporata nel 2007 in Beni Stabili, con cui la società immobiliare chiede al Campidoglio il pagamento del saldo del prezzo di vendita del residence Fabianella di Roma. Nel 2004, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di appello che aveva confermato la condanna del Comune di Roma al pagamento della somma complessiva di 4,24 milioni. E anche la Corte d'Appello, nel 2009, ha negato il diritto di Beni Stabili alla somma. Nel 2010 la società ha fatto ricorso, ma la Corte di Cassazione lo ha respinto lo scorso dicembre.

Ma Beni Stabili non si arrende. E così il bilancio fa sapere che "la società, anche sulla base dei pareri espressi dai propri consulenti legali, ritiene che esistano valide ragioni giuridiche per sostenere che quest'ultima sentenza della Corte di Cassazione sia affetta da un errore di fatto, e, pertanto, si è determinata a proporre il ricorso per la revocazione della decisione della Corte di Cassazione al fine di poter tutelare al meglio le proprie ragioni di credito".

Ce la farà Beni Stabili a fare valere le proprie, presunte ragioni? Considerati i tempi della giustizia italiana, si saprà senz'altro dopo che si sarà scoperto se a vincere la battaglia in Acea sarà stato Caltariccone o il Sotto-Marino.

 

DEL VECCHIO leonardo_delvecchioIgnazio Marino IGNAZIO MARINO TWITTA FOTO CON PAOLO SORRENTINO Francesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO