spadolini marini iotti

VIDEO! QUANDO SPADOLINI FINI’ “NELLA GIUNGLA” – DALLE PERIPEZIE DEL LEADER DEL PARTITO REPUBBLICANO MESSE IN MUSICA DA ARBORE A NILDE IOTTI, DALLO CHAMPAGNE DI FANFANI A MARINI: TUTTI GLI ESPLORATORI DI MAGGIORANZE INCARICATI DI VERIFICARE LE POSSIBILITÀ DI FORMARE UN GOVERNO - E ORA CHE HANNO PRESO IL VIA LE CONSULTAZIONI CHISSA' CHE AL QUIRINALE NON TORNI IN VOGA L'IPOTESI DI UN ESPLORATORE - VIDEO

 

Tommaso Labate per corriere.it

 

spadolini

«Spadolini nella giungla / è finita la canzon. / È cambiato nella giungla / il destin della nazion». Oggi che inizia a girare la ruota delle consultazioni al Quirinale, e che più d’uno evoca l’ipotesi di un esploratore incaricato da Sergio Mattarella per sbrogliare la matassa, tornano in voga a Palazzo le strofe che Renzo Arbore mise insieme nella canzone «Spadolini nella jungla». Era il 1981 e già più volte, nelle crisi più complicate dei primi trentacinque anni di Repubblica, il capo dello Stato aveva dato mandato a una personalità super partes ma non troppo — di solito, il presidente del Senato — di sondare le forze politiche per individuare un presidente del Consiglio.

 

E così, nell’immaginazione arboriana, il medico di fiducia consigliava a uno Spadolini troppo indaffarato un bel safari, una vacanza che si sarebbe trasformata in una serie indefinita di peripezie dalla quale il leader repubblicano sarebbe uscito vivo solo grazie all’intervento di Bettino Craxi, neanche troppo casuale. «C’è Bettino nella giungla / c’è Bettino il salvator. / M’hai salvato dai felini / come posso ricambiar». La ricompensa? «Se torniamo dalla giungla / il mio appoggio ti darò / Presidente del consiglio / col mio aiuto ti farò».

 

arbore

Spadolini e Nilde Iotti

Perché è questo che fanno i titolari del mandato esplorativo del presidente della Repubblica. Ascoltano, sondano, convincono, pressano e poi tornano al Quirinale sussurrando o un «mi spiace, non ci sono le condizioni» oppure un nome, quello del futuro premier. A Spadolini oneri e onori sarebbero toccati nel 1989 dopo che, sotto i fendenti di Craxi dal congresso del Psi di Milano, a Roma era venuto giù il governo guidato da Ciriaco De Mita. La Dc, nel metodo, aveva la stessa linea del M5S di oggi, arroccato sul solo nome di Di Maio. «O un altro governo De Mita o nulla», era l’adagio. Con Spadolini si arrivò a un governo Andreotti. Una scommessa vinta, al contrario di quella ch’era toccata due anni prima a Nilde Iotti, prima comunista e prima esploratrice donna della storia repubblicana.

Franco Marini

craxi

Ci sono casi in cui, però, l’esploratore prova ad agire in anticipo. «Dite a Romano di dimettersi prima e di non andare alla conta. Sennò non ne usciamo vivi da qua», urlava il presidente del Senato Franco Marini per convincere i prodiani a dissuadere l’allora premier dal presentarsi a Palazzo Madama, dov’era finito in minoranza. Era il 24 gennaio del 2008, Clemente Mastella aveva sbattuto la porta e Marini, cui sarebbe toccata la matassa del «post», aveva intuito che solo un’uscita di scena del Professore poteva salvare la legislatura. Prodi non ne volle sapere, andò al Senato e non incassò la fiducia. E a Marini, successivamente incaricato da Napolitano, non bastò la grande abilità storicamente dimostrata nella costruzione delle liste elettorali («Faceva finta di non sentire, si faceva ripetere le cose mille volte e sfiancava i compagni di coalizione», raccontano ancora oggi i suoi) per mettere insieme un nuovo governo.

nilde iotti

 

«L’esplorazione endogena»

Forse memore del fallimento del suo esploratore singolo, nel 2013 Napolitano schierò due commissioni di saggi bipartisan per sbloccare l’impasse post elettorale in cui era finito Bersani. «Fu un’esplorazione endogena, perché esplorammo dal di dentro», ricorda oggi Gaetano Quagliariello. Si arrivò a Enrico Letta, alcuni degli esploratori diventarono ministri e, grazie a quell’esperienza, Giancarlo Giorgetti — che faceva parte di una delle due commissioni — si connotò come uomo di governo, pur stando all’opposizione. Ruolo che può tornargli utile oggi.

 

Champagne al California

Questione di calcolo politico, si dirà. Lo stesso calcolo che venne a mancare quando il presidente della Repubblica Gronchi, anno 1957, s’inventò la figura dell’esploratore all’indomani delle dimissioni di Antonio Segni. A svolgere la funzione venne chiamato il presidente del Senato Cesare Marzagora, grazie a cui si arrivò a un governo presieduto dal diccì Adone Zoli. Zoli incassò alla Camera i voti del Msi convinto che non fossero decisivi. E così sembrava. Il giorno dopo venne svelato un nuovo conteggio. «E mentre si facevano i conti — annotava perfidamente l’Unità — Zoli e Fanfani bevevano champagne al California». I post-fascisti furono decisivi per un voto. Per sperimentare egli stesso il ruolo di esploratore, Amintore Fanfani dovette aspettare a lungo. Per la precisione il 1986, quasi trent’anni dopo quello champagne al California.

franco mariniGIOVANNI SPADOLINI AL MEETING DI RIMINIspadolini forattinifanfaniSPADOLINI

 

Giovanni Spadolini, marella e Susanna Agnelli, Marco Benedetto, Cesare RomitiGIOVANNI SPADOLINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....