LA SPAGNA TORNA AL FRANCHISMO: L’ABORTO SARÀ VIETATO

Omero Ciai per "la Repubblica"

Elena Valenciano, vicesegretaria del Psoe, all'opposizione, ne è certa: «La controriforma sull'aborto in Spagna è il debito che la destra deve pagare ai vescovi ma noi faremo di tutto per combatterla». Mentre il ministro della Giustizia, Alberto Ruiz-Gallardón, soppesa gli ultimi dettagli di una legge che riporterà le norme sull'interruzione della gravidanza indietro di 35 anni («ristabiliremo tutti i diritti del nascituro», ha detto) l'opposizione minaccia grandi mobilitazioni per impedire la stretta sull'aborto.

Oggi, dopo l'ultima rivoluzione di Zapatero sui diritti civili nel 2010, l'aborto in Spagna è libero e gratuito entro le prime 14 settimane. All'interno di questo termine l'ultima decisione spetta soltanto alla donna e, nel caso in cui sia minorenne, non è neppure necessario il consenso dei genitori. Fra la 14° e la 22° settimana invece è autorizzato nel caso di «grave rischio per la vita e la salute della madre o del feto»; mentre dopo la 22° settimana solo nel caso di «gravi malformazioni del feto».

Un raggio di possibilità molto ampio contro il quale tre anni la Chiesa scese in guerra, anche con grandi manifestazioni di piazza, e contro il quale ora vede avvicinarsi la rivincita. È il presidente della Conferenza episcopale spagnola, l'arcivescovo Antonio Rouco Varela, che preme sul premier Rajoy affinché lo scandalo dell'aborto libero sia cancellato al più presto possibile e ora, dopo un anno di dibattiti, Ruiz-Gallardón ha pronto il testo della nuova legge, ancora più restrittivo di quello che si prevedeva un anno e mezzo fa con il ritorno dei Popolari al governo.

Per le nuove regole l'aborto sarà di nuovo illegale, con due sole eccezioni: una gravidanza conseguenza di una violazione sessuale e il pericolo per la salute della madre. Nell'ultimo testo che il ministro da valutando in questi giorni e che molto presto arriverà in Parlamento per l'approvazione l'aborto sarà proibito anche nel caso di grave malformazione del feto. «Non capisco - ha detto il ministro della Giustizia - per quale motivo il nascituro non debba essere legalmente protetto nel caso in cui presenti malformazioni».

È una controriforma a 360 gradi quella che il governo del centrodestra spagnolo porterà all'esame delle Cortes, «la peggiore dalla fine della dittatura franchista», sottolineano
alla direzione del Psoe in calle Ferraz, dove sembrano pronti a trasformare lo scontro sull'aborto nell'ultima trincea.

Se su altre riforme infatti i socialisti hanno già offerto "collaborazione" ad un governo, quello di Rajoy, che naviga in una situazione molto difficile per la crisi, il deficit pubblico e la disoccupazione, sull'aborto i socialisti di Rubalcaba hanno già scelto la linea della guerra a tutto campo: nelle aule parlamentari come in piazza.

Nel 2011, ultimo dato reso pubblico, in Spagna ci sono state circa 120mila interruzioni della gravidanza (12,4 aborti ogni mille donne fertili), un numero simile o minore rispetto ad altri paesi europei. E l'attuale legge è secondo diversi sondaggi l'opzione appoggiata dalla maggior parte della popolazione spagnola.

Ma Ruiz-Gallardón non sembra disposto a compromessi nella sua convinzione che l'aborto debba tornare ad essere illegale e più controllato anche rispetto alla prima legge approvata in Spagna nel 1983. Secondo i socialisti la rigidità ha due ragioni: la Chiesa, appunto, e la necessità di soddisfare anche la parte più radicale dell'elettorato del centrodestra.

Il risultato, dice Rubalcaba, sarà quello di gettare di nuovo nella clandestinità le donne costrette ad abortire. «Chi ha i soldi potrà andare ad abortire in altri paesi, chi non ce li ha dovrà arrangiarsi», ha affermato il segretario socialista.

 

stop aborto Mariano RajoyGRAVIDANZA ZAPATEROspagna_proteste

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”