viktor orban vladimir putin

“SPEDIREMO MIGRANTI VERSO BRUXELLES” – COSA C’E’ DIETRO L’ENNESIMA SPARATA DI ORBAN CONTRO L’UE - LA MINACCIA DEL “BIGLIETTO SOLA ANDATA” SUONA PARADOSSALE PERCHÉ IL PREMIER UNGHERESE FILO-PUTINIANO, CHE DETIENE LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, IN QUESTO MOMENTO STA CONCEDENDO LASCIAPASSARE A “POTENZIALI SPIE RUSSE”: ALTRO CHE CONTENIMENTO DELLE FRONTIERE! - LE CONTROVERSIE SU VISTI, PETROLIO, I RAPPORTI TRA ORBAN E PUTIN. CON UN’UE ANCORA TROPPO REMISSIVA... 

Francesca De Benedetti per “Domani” - Estratti

 

viktor orban vladimir putin

«Stiamo valutando l’ipotesi di offrire a tutti i migranti alla frontiera ungherese di trasportarli volontariamente e gratuitamente a Bruxelles». Un biglietto di sola andata: è l’ultima delle provocazioni del governo di Viktor Orbán, lanciata in pasto alla stampa ieri dal ministro Gergely Gulyás e prontamente rilanciata dai propagandisti orbaniani, primo fra tutti Zoltán Kovács.

 

Il megafono internazionale del premier ha sùbito tradotto: «If Brussels wants migrants, they will get them. Vogliono i migranti? Li avranno!».

 

 

viktor orban e vladimir putin 2

Negli ultimi tempi la galassia orbaniana ha davvero ammesso di aver supportato e fomentato azioni destabilizzanti contro il quartier generale Ue. 

 

(...)

 

Ma chiunque conosca le dinamiche politiche e retoriche di Viktor Orbán sa che le sue sparate hanno sempre un doppio livello di lettura: non conta tanto ciò che dice (o fa dire), ma perché. La minaccia in sé «non va sovrastimata» – come dice a Domani l’analista Daniel Hegedüs – perché «la retorica orbaniana sui migranti è sempre la stessa, dal 2015».

 

viktor orban e vladimir putin

Eppure ci sono almeno due ragioni per le quali la propaganda orbaniana suona particolarmente rumorosa. La prima è che in questo frangente l’Ungheria detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione europea: dopo le gite al Cremlino e le strette di mano cordiali del premier ungherese con Vladimir Putin, questa ennesima provocazione dimostra che la reazione dell’Ue è eccessivamente tiepida. Il despota si sente libero di strafare come al solito, radicalizzando lo scontro retorico.

 

La seconda ragione per cui la minaccia del «biglietto sola andata» suona paradossale è che proprio il governo Orbán sta concedendo lasciapassare a «potenziali spie russe»: altro che contenimento delle frontiere invocato da Gulyás; sulla faccenda dei visti è in corso uno scambio epistolare tra Bruxelles e Budapest.

viktor orban e vladimir putin

 

L’autocrate ungherese ha ormai costruito il suo mondo finzionale, e a confrontarlo con la realtà ci si scontra con la contraddizione. Il vero tema è: qual è la ragione pragmatica che spinge Orbán a scatenare la macchina della propaganda? Le ultime controversie riguardano anzitutto i rapporti con la Russia.

 

Controversie in corso A giugno la Corte di giustizia Ue ha ordinato all’Ungheria di pagare 200 milioni, più un milione al giorno finché non rispetterà una sentenza che già dal 2020 esige il rispetto delle norme europee sul diritto di asilo. Ad agosto è partito un altro monito dalla commissaria Ue Ylva Johansson, che ha esibito preoccupazione per la scelta dell’Ungheria di alleggerire il regime dei visti (con la «carta nazionale») anche a favore della Russia (dando così «facile accesso a potenziali spie russe»).

 

viktor orban e vladimir putin

Il governo ungherese ha risposto l’altro ieri alla lettera, schivando le preoccupazioni; e sta cercando di schivare al meglio anche le sanzioni ucraine contro Lukoil, dato che Orbán è determinato a continuare a rifornirsi di petrolio russo. Tutte queste controversie richiamano il primo grande scontro della presidenza di turno ungherese, cominciata con un viaggio al Cremlino. Ma «i governi europei non sono riusciti neppure a imporre sanzioni simboliche, figuriamoci sostanziali», constata Hegedüs. E più Orbán vede un’Ue remissiva, più strilla.

putin orbanvladimir putin viktor orban 4viktor orban e vladimir putin

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....