emiliano speranza enrico rossi

LA SCISSIONE DEGLI SCISSIONISTI - SPERANZA E ROSSI SPERNACCHIANO EMILIANO CHE HA DECISO DI RESTARE NEL PD: “PRENDIAMO ATTO DELLA SUA SCELTA DI CANDIDARSI NEL PARTITO DI RENZI” - D’ALEMA OSPITE DELLA BERLINGUER: “RAPPRESENTO UN MONDO PER RENZI NON LO VOTEREBBE MAI...” (VIDEO)

 

Francesco Grignetti per “la Stampa”

emiliano speranza rossiemiliano speranza rossi

 

È la Direzione delle sorprese. Ma non dovevano andare via in tre, Speranza Rossi ed Emiliano? E invece eccoti il Governatore della Puglia che ci ripensa, si presenta al Nazareno, interviene, sferza Renzi e alla fine annuncia: «Mi candido alle primarie».

Finalmente un punto fermo.

 

Già al mattino, Renzi, che è volato negli Stati Uniti per distaccarsi plasticamente dalle convulsioni di questi giorni, parla degli altri al passato: «È bene essere chiari: non possiamo bloccare ancora la discussione del partito e soprattutto del Paese. È tempo di rimettersi in cammino».

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

 

Con una stoccata micidiale: «Se è vero che la parola scissione è una delle più brutte del vocabolario politico, ancora più brutta è la parola ricatto». Dopo il colpo di scena di Emiliano, arriva a stretto giro anche la gelida reazione degli scissionisti. «Prendiamo atto - dice Roberto Speranza - della scelta assunta da Emiliano di candidarsi nel PdR, il Partito di Renzi».

 

renzi emiliano orfinirenzi emiliano orfini

Loro invece non si fermano. Ed è giunto il momento in cui i big ci mettano la faccia. Massimo D' Alema va in tv da Bianca Berlinguer e scandisce: «A un certo punto diventa necessario che torni a farsi sentire la voce di una forza di sinistra». Anche Pier Luigi Bersani va in televisione: «È certamente un passaggio non semplice, ma anche quando hai dei dubbi, quando non sai cosa fare, fai quel che devi». Ed è una citazione nobile, tratta da Enrico Berlinguer, che parla al popolo di sinistra.

 

Il messaggio dunque è questo: non siamo noi ad avere fatto lo strappo, semmai è stato Renzi. Dice D' Alema: «Appartiene a un centrosinistra che in un Paese dove ci sono 5 milioni di poveri, si tolgano le tasse ai ricchi?». E Bersani, annunciando che non rinnoverà la tessera: «Io sono rimasto sinistra di governo. È lui che si è molto spostato...».

matteo renzi assemblea pdmatteo renzi assemblea pd

 

Solito D' Alema. Si toglie qualche sassolino dalla scarpa. «Quando dissi che la legge elettorale era incostituzionale, mi dissero che ero un rompiscatole e un gufo». «Renzi ha cercato di rottamare non tanto le persone, quanto i valori della sinistra, questo era il suo vero obiettivo. E a un certo punto bisognava reagire». «Non dirigerò questo partito che non dovrà essere di Bersani o di D' Alema. Immagino che verrà scelto un segretario con le primarie». E quando gli si cita Emiliano, la smorfia parla più di ogni parola.

 

La giravolta del governatore della Puglia, che ieri mattina si è persino negato al telefono, brucia moltissimo agli ex compagni di strada. «Per me - scandisce Enrico Rossi - non sarebbe un comportamento normale, ma ognuno ha i suoi modi di comportarsi...».

 

renzi all assemblea pd 3renzi all assemblea pd 3

A sera, è abbastanza chiaro il perimetro della scissione: con Bersani se ne andrebbero 15 senatori e 20 deputati. Con una dozzina di transfughi da Sel, giovedì nasceranno i nuovi gruppi parlamentari e a marzo si terrà il primo evento politico del nuovo movimento, di cui non c' è un nome ma potrebbe essere «Uguaglianza e libertà». Bersani intanto annuncia le prime battaglie. Il nuovo gruppo garantirà sostegno al governo ma si farà sentire sui decreti attuativi della scuola.

 

michele emiliano all assemblea pdmichele emiliano all assemblea pd

E se Andrea Orlando ancora non scioglie formalmente la riserva, ma costruisce un pezzo alla volta la sua candidatura (ieri con il lancio del blog «Lo Stato presente» ha chiuso anche lui la fase degli appelli: «Gli addii addolorano, poi bisogna andare avanti e parlare al Paese»), Emiliano per un giorno si prende imperiosamente la scena: «Renzi - dice - si è inventato un congresso con rito abbreviato. Ci hanno impedito di svolgere bene la conferenza programmatica. Non vuole concedere agli avversari le feste dell' Unità come luogo di dibattito... Di fronte a tanta avarizia, c' è stata tanta voglia di andare via come le migliaia di iscritti che se ne sono andati. Ma noi siamo qui».

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA