LE SPESE ALLEGRE DELLA FARNESINA – DALLA SPENDING REVIEW DI COTTARELLI SALTANO FUORI MOLTI SPRECHI – ALLA DEFUNTA “UNIONE LATINA” VA OLTRE UN MILIONE, MENTRE PARTECIPARE ALLA “CARTA EUROPEA DELL’ENERGIA” COSTA 450MILA EURO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

C’è da scommettere che molti, all’interno della Farnesina, non ne siano a conoscenza. Ma il ministero per il 2014 stanziava ancora in bilancio  1 milione e 136 mila euro per l’ormai defunta Unione Latina, organismo internazionale disciolto nel 2012 che si occupava dell’eredità culturale dei paesi di lingua latina. Per non parlare dell’assegno da 1 milione e 291 mila euro che gli Esteri staccano per la partecipazione al Bresce (Regional bureau for science and culture in Europe), ufficio regionale Unesco con sede a Venezia.

FARNESINAFARNESINA

 

Ancora: la partecipazione alla non meglio identificata Carta europea dell’energia costa alla Farnesina 450 mila euro (ma l’iter di recesso è in corso). Così come per conto di altri dicasteri, il ministero oggi guidato da Paolo Gentiloni spende 727 mila euro per contribuire alla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (145 mila euro), al Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa (224 mila euro), al Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa (96 mila euro) e all’Osservatorio audiovisivo europeo (262 mila euro). Tutte spese indispensabili?

 

I DETTAGLI

COTTARELLI COTTARELLI

Naturalmente la risposta è che sono spese di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno. E il responso viene da uno dei tanti gruppi di lavoro messi su all’epoca dall’allora commissario alla spending review Carlo Cottarelli. Dai documenti, la cui predisposizione risale in buona parte al 2014, solo di recente è stato alzato il velo. E dalle centinaia di pagine vengono fuori “chicche” niente male sui rivoli più nascosti di una spesa pubblica che in Italia è stabilmente sopra gli 800 miliardi di euro.

 

pinotti gentilonipinotti gentiloni

Nel capitolo “Contributi a organismi ed enti internazionali”, per esempio, il gruppo Cottarelli mette in discussione anche l’utilità dei 3 milioni stanziati nel 2014 per contributi obbligatori all’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Questo contributo, è scritto nel rapporto finale, “è sovrastimato rispetto alle effettive esigenze connesse alla partecipazione a conferenze e riunioni nel quadro del processo per la sicurezza e la cooperazione europea. Se ne propone quindi il definanziamento per un ammontare pari a 3 milioni”.

 

Che poi queste uscite quasi “seriali” dalle casse della Farnesina sono proprio state prese di mira dal rapporto. In discussione pure il contributo volontario versato all’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, dalla cui riduzione si potrebbe spuntare un risparmio di 467 mila euro. Così come potrebbero essere risparmiati 95 mila euro dal recesso da Comitato consultivo del cotone e dall’Istituto internazionale del freddo e 33 mila euro dal recesso dalla Ciec (Commission internationale dell’etat civil). Piccole cifre, si dirà. Ma che messe insieme danno l’idea di quale girone dantesco sia il bilancio di un ministero. E di quanti soldi spesso vangano letteralmente buttati.

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

 

GLI ALTRI SETTORI

Certo, le cifre non sono tutte uguali. Solo per l’affitto delle sedi diplomatico-consolari all’estero si pagano 30 milioni di euro. Troppi, per il gruppo Cottarelli, che però su questo tema non si sbilancia in previsioni di risparmio. Mentre si potrebbero risparmiare 489 mila euro dalla riduzione delle spese per i comitati degli italiani all’estero. E questo perché l’evoluzione della situazione delle comunità italiane al di fuori dei confini nazionali e la nuova rappresentanza di parlamentari eletti all’estero, “rendono opportuna una riduzione dei comitati”. Anche qui, solo uno dei tanti esempi nel mare magnum della spese. 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…