LE SPESE ALLEGRE DELLA FARNESINA – DALLA SPENDING REVIEW DI COTTARELLI SALTANO FUORI MOLTI SPRECHI – ALLA DEFUNTA “UNIONE LATINA” VA OLTRE UN MILIONE, MENTRE PARTECIPARE ALLA “CARTA EUROPEA DELL’ENERGIA” COSTA 450MILA EURO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

C’è da scommettere che molti, all’interno della Farnesina, non ne siano a conoscenza. Ma il ministero per il 2014 stanziava ancora in bilancio  1 milione e 136 mila euro per l’ormai defunta Unione Latina, organismo internazionale disciolto nel 2012 che si occupava dell’eredità culturale dei paesi di lingua latina. Per non parlare dell’assegno da 1 milione e 291 mila euro che gli Esteri staccano per la partecipazione al Bresce (Regional bureau for science and culture in Europe), ufficio regionale Unesco con sede a Venezia.

FARNESINAFARNESINA

 

Ancora: la partecipazione alla non meglio identificata Carta europea dell’energia costa alla Farnesina 450 mila euro (ma l’iter di recesso è in corso). Così come per conto di altri dicasteri, il ministero oggi guidato da Paolo Gentiloni spende 727 mila euro per contribuire alla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (145 mila euro), al Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa (224 mila euro), al Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa (96 mila euro) e all’Osservatorio audiovisivo europeo (262 mila euro). Tutte spese indispensabili?

 

I DETTAGLI

COTTARELLI COTTARELLI

Naturalmente la risposta è che sono spese di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno. E il responso viene da uno dei tanti gruppi di lavoro messi su all’epoca dall’allora commissario alla spending review Carlo Cottarelli. Dai documenti, la cui predisposizione risale in buona parte al 2014, solo di recente è stato alzato il velo. E dalle centinaia di pagine vengono fuori “chicche” niente male sui rivoli più nascosti di una spesa pubblica che in Italia è stabilmente sopra gli 800 miliardi di euro.

 

pinotti gentilonipinotti gentiloni

Nel capitolo “Contributi a organismi ed enti internazionali”, per esempio, il gruppo Cottarelli mette in discussione anche l’utilità dei 3 milioni stanziati nel 2014 per contributi obbligatori all’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Questo contributo, è scritto nel rapporto finale, “è sovrastimato rispetto alle effettive esigenze connesse alla partecipazione a conferenze e riunioni nel quadro del processo per la sicurezza e la cooperazione europea. Se ne propone quindi il definanziamento per un ammontare pari a 3 milioni”.

 

Che poi queste uscite quasi “seriali” dalle casse della Farnesina sono proprio state prese di mira dal rapporto. In discussione pure il contributo volontario versato all’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, dalla cui riduzione si potrebbe spuntare un risparmio di 467 mila euro. Così come potrebbero essere risparmiati 95 mila euro dal recesso da Comitato consultivo del cotone e dall’Istituto internazionale del freddo e 33 mila euro dal recesso dalla Ciec (Commission internationale dell’etat civil). Piccole cifre, si dirà. Ma che messe insieme danno l’idea di quale girone dantesco sia il bilancio di un ministero. E di quanti soldi spesso vangano letteralmente buttati.

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

 

GLI ALTRI SETTORI

Certo, le cifre non sono tutte uguali. Solo per l’affitto delle sedi diplomatico-consolari all’estero si pagano 30 milioni di euro. Troppi, per il gruppo Cottarelli, che però su questo tema non si sbilancia in previsioni di risparmio. Mentre si potrebbero risparmiare 489 mila euro dalla riduzione delle spese per i comitati degli italiani all’estero. E questo perché l’evoluzione della situazione delle comunità italiane al di fuori dei confini nazionali e la nuova rappresentanza di parlamentari eletti all’estero, “rendono opportuna una riduzione dei comitati”. Anche qui, solo uno dei tanti esempi nel mare magnum della spese. 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO