may

SPOSTANDO LA BREXIT SEMPRE PIU’ IN LA’ – IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO TUSK: "TUTTE LE OPZIONI APERTE PER LONDRA FINO AL 12 APRILE" – MAY: "FARÒ OGNI SFORZO PER ASSICURARE UN'USCITA CON UN ACCORDO" – LA DIFFICILE DISCUSSIONE E LA LINEA DURA DI MACRON CHE VOLEVA METTERE LA MAY CON LE SPALLE AL MURO E NON CONCEDERLE ULTERIORE SPAZIO…

ALBERTO D'ARGENIO per repubblica.it

 

theresa may

Al termine di una riunione fiume cominciata nel pomeriggio, i leader dell'Unione trovano un modo per spostare un po' più in là lo spettro di una Brexit senza accordo. Riuniti a Bruxelles, i capi di Stato e di governo europei dovevano decidere cosa fare con la richiesta avanzata da Theresa May di rinviare il divorzio tra Ue e Regno Unito - che altrimenti sarebbe scattato il 29 marzo con un alto rischio di "no deal" - fino al 30 giugno.

 

 

 

theresa may

Richiesta inaccettabile, visto che in quel modo Londra sarebbe rimasta nell'Ue senza votare per le europee del 23-26 maggio, rischiando di inficiare la legalità del Parlamento di Strasburgo. D'altra parte i ripetuti fallimenti a Westminster della premier lasciavano troppi rischi di recesso disordinato, disastroso per l'economia britannica e comunque nocivo anche per quella europea.

 

 

 

Così i leader si sono buttati in una difficile discussione, "storica" secondo Angela Merkel perché in gioco ci sono le modalità di uscita della Gran Bretagna. E certamente anche accesa, come raccontano fonti europee. Ogni partecipante ha portato al tavolo la sua idea, spesso figlia di calcoli sulle convenienze dei vari scenari nel proprio scacchiere politico interno.

TUSK JUNCKER

 

I più duri Macron, il lussemburghese Bettel e il belga Michel, legati da un solido rapporto di amicizia e uniti dalla fede liberale, che volevano tenere duro, mettere la May con le spalle al muro e non concederle ulteriore spazio. Un'ostinazione che alla fine - riferisce chi ha assistito al summit - ha portato a un battibecco proprio tra Macron e il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Quest'ultimo appoggiato di fronte ai colleghi da Angela Merkel, per una volta sul fronte opposto rispetto all'alleato francese che ha dovuto ripiegare.

 

"Secondo il Papa l'inferno è ancora vuoto, c'è molto spazio" commenta il presidente del Consiglio europeo a chi chiede se l'inferno dovrebbe essere allargato per contenere più brexiteers che non voteranno per l'accordo di May la prossima settimana ai Comuni.

EMMANUEL MACRON - DISCORSO ALLA SORBONA

 

Così intorno alle 23 si è arrivati alla bizantina soluzione. Settimana prossima Westminster sarà nuovamente chiamato a votare l'accordo di divorzio negoziato tra gli europei e May. Testo sonoramente bocciato già due volte. Se passerà, sarà fatta. Scatterà una proroga tecnica fino al 22 maggio per dar tempo agli inglesi di recepire e applicare l'accordo (il punto caldo la gestione del confine tra Irlanda e Uslter) e uscire alla vigilia delle europee.

theresa may

 

 

 

In caso di bocciatura, scenario più probabile, la May avrà tempo fino al 12 aprile per decidere cosa fare (la data non è scelta a caso, ma viene considerata termine ultimo per permettere ai Paesi Ue di organizzare le europee sapendo se Londra vi prenderà parte o no, circostanza che muta il numero di seggi a Strasburgo a disposizione di ogni Nazione).

 

Un paio di settimane, dunque, per scegliere tra l'uscita disordinata o la richiesta di un rinvio lungo, finora respinto dalla premier conservatrice, che potrebbe andare dai 9 ai 15 mesi. Con un sottotesto chiarissimo, almeno per gli europei: lasciare tempo al Parlamento e alle forze politiche di Londra di costringere May alle dimissioni e convocare nuove elezioni generali nel Regno per cambiare lo scenario politico. Non a caso il leader dei laburisti, Jeremy Corbyn, a Bruxelles ha incontrato i leader del Partito socialista europeo e diversi dirigenti dell'Unione.

THERESA MAY ALLA CAMERA DEI COMUNI

 

"May ha accettato la proposta di proroga -  ha fatto sapere nella tarda serata Tusk - fino al 12 aprile Londra avrà ancora la possibilità di un accordo, di una Brexit senza intesa, di una lunga estensione o di revocare l'uscita". Dal canto suo, May ha ribadito: "Farò ogni sforzo per assicurare un'uscita con un accordo". Dunque tutto è ancora aperto, la telenovela politica dell'anno resta viva anche se ormai gli europei mal sopportano la collega di Downing Street, dietro le quinte accusata di avere ripetutamente dato garanzie su soluzioni politiche nella sua maggioranza mai avveratesi.

 

Infine, a Bruxelles si dà quasi per scontato che si andrà a elezioni e proroga lunga e già c'è chi scommette che alla fine i britannici resteranno nell'Unione. Intanto, nello scenario di estensione del rinvio oltre maggio, i cittadini di sua Maestà dovranno recarsi alle urne anche per le europee. Ed eleggere i loro rappresentanti in un Parlamento che 1000 giorni fa tramite referendum avevano ripudiato.

theresa maytheresa maytheresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comuni 1theresa may

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…