may

SPOSTANDO LA BREXIT SEMPRE PIU’ IN LA’ – IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO TUSK: "TUTTE LE OPZIONI APERTE PER LONDRA FINO AL 12 APRILE" – MAY: "FARÒ OGNI SFORZO PER ASSICURARE UN'USCITA CON UN ACCORDO" – LA DIFFICILE DISCUSSIONE E LA LINEA DURA DI MACRON CHE VOLEVA METTERE LA MAY CON LE SPALLE AL MURO E NON CONCEDERLE ULTERIORE SPAZIO…

ALBERTO D'ARGENIO per repubblica.it

 

theresa may

Al termine di una riunione fiume cominciata nel pomeriggio, i leader dell'Unione trovano un modo per spostare un po' più in là lo spettro di una Brexit senza accordo. Riuniti a Bruxelles, i capi di Stato e di governo europei dovevano decidere cosa fare con la richiesta avanzata da Theresa May di rinviare il divorzio tra Ue e Regno Unito - che altrimenti sarebbe scattato il 29 marzo con un alto rischio di "no deal" - fino al 30 giugno.

 

 

 

theresa may

Richiesta inaccettabile, visto che in quel modo Londra sarebbe rimasta nell'Ue senza votare per le europee del 23-26 maggio, rischiando di inficiare la legalità del Parlamento di Strasburgo. D'altra parte i ripetuti fallimenti a Westminster della premier lasciavano troppi rischi di recesso disordinato, disastroso per l'economia britannica e comunque nocivo anche per quella europea.

 

 

 

Così i leader si sono buttati in una difficile discussione, "storica" secondo Angela Merkel perché in gioco ci sono le modalità di uscita della Gran Bretagna. E certamente anche accesa, come raccontano fonti europee. Ogni partecipante ha portato al tavolo la sua idea, spesso figlia di calcoli sulle convenienze dei vari scenari nel proprio scacchiere politico interno.

TUSK JUNCKER

 

I più duri Macron, il lussemburghese Bettel e il belga Michel, legati da un solido rapporto di amicizia e uniti dalla fede liberale, che volevano tenere duro, mettere la May con le spalle al muro e non concederle ulteriore spazio. Un'ostinazione che alla fine - riferisce chi ha assistito al summit - ha portato a un battibecco proprio tra Macron e il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Quest'ultimo appoggiato di fronte ai colleghi da Angela Merkel, per una volta sul fronte opposto rispetto all'alleato francese che ha dovuto ripiegare.

 

"Secondo il Papa l'inferno è ancora vuoto, c'è molto spazio" commenta il presidente del Consiglio europeo a chi chiede se l'inferno dovrebbe essere allargato per contenere più brexiteers che non voteranno per l'accordo di May la prossima settimana ai Comuni.

EMMANUEL MACRON - DISCORSO ALLA SORBONA

 

Così intorno alle 23 si è arrivati alla bizantina soluzione. Settimana prossima Westminster sarà nuovamente chiamato a votare l'accordo di divorzio negoziato tra gli europei e May. Testo sonoramente bocciato già due volte. Se passerà, sarà fatta. Scatterà una proroga tecnica fino al 22 maggio per dar tempo agli inglesi di recepire e applicare l'accordo (il punto caldo la gestione del confine tra Irlanda e Uslter) e uscire alla vigilia delle europee.

theresa may

 

 

 

In caso di bocciatura, scenario più probabile, la May avrà tempo fino al 12 aprile per decidere cosa fare (la data non è scelta a caso, ma viene considerata termine ultimo per permettere ai Paesi Ue di organizzare le europee sapendo se Londra vi prenderà parte o no, circostanza che muta il numero di seggi a Strasburgo a disposizione di ogni Nazione).

 

Un paio di settimane, dunque, per scegliere tra l'uscita disordinata o la richiesta di un rinvio lungo, finora respinto dalla premier conservatrice, che potrebbe andare dai 9 ai 15 mesi. Con un sottotesto chiarissimo, almeno per gli europei: lasciare tempo al Parlamento e alle forze politiche di Londra di costringere May alle dimissioni e convocare nuove elezioni generali nel Regno per cambiare lo scenario politico. Non a caso il leader dei laburisti, Jeremy Corbyn, a Bruxelles ha incontrato i leader del Partito socialista europeo e diversi dirigenti dell'Unione.

THERESA MAY ALLA CAMERA DEI COMUNI

 

"May ha accettato la proposta di proroga -  ha fatto sapere nella tarda serata Tusk - fino al 12 aprile Londra avrà ancora la possibilità di un accordo, di una Brexit senza intesa, di una lunga estensione o di revocare l'uscita". Dal canto suo, May ha ribadito: "Farò ogni sforzo per assicurare un'uscita con un accordo". Dunque tutto è ancora aperto, la telenovela politica dell'anno resta viva anche se ormai gli europei mal sopportano la collega di Downing Street, dietro le quinte accusata di avere ripetutamente dato garanzie su soluzioni politiche nella sua maggioranza mai avveratesi.

 

Infine, a Bruxelles si dà quasi per scontato che si andrà a elezioni e proroga lunga e già c'è chi scommette che alla fine i britannici resteranno nell'Unione. Intanto, nello scenario di estensione del rinvio oltre maggio, i cittadini di sua Maestà dovranno recarsi alle urne anche per le europee. Ed eleggere i loro rappresentanti in un Parlamento che 1000 giorni fa tramite referendum avevano ripudiato.

theresa maytheresa maytheresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comuni 1theresa may

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....