1. LO SPOT FLOP DI MONTI. ARCI-BERLUSCA NON CI SI IMPROVVISA. È IL LAVORO DI UNA VITA 2. PER RENDERLO UMANO GLI ESPERTI LO HANNO INFILATO A FORZA NEI PANNI DI NONNO MARIO, SDRAIANDOLO SUL TAPPETO DEL SALOTTO, DOVE LUI SI MUOVE CON LA DISINVOLTURA DI UN ROBOT CHE TEME DI SGUALCIRE LA PIEGA METALLICA DEI PANTALONI 3. A METÀ VIDEO NONNO MARIO SI TRASFORMA NEL GRILLO BADANTE CHE CON ACCENTI SOBRIAMENTE POPULISTI PROMETTE DI ABBATTERE LA CASTA DELLE AUTO BLU E CHIAMA “LORO” I POLITICI, DIMENTICANDO CHE FRA QUEI “LORO” CI SONO ANCHE I “SUOI” CASINI E FINI 4. CARLO FRECCERO: “LUI AVEVA IL PREGIO DI SQUARCIARE IL VELO DELLA POLITICA-SPETTACOLO, L’ASSOLUTA INUTILITÀ DELLA POLITICA RISPETTO ALLA CHOC-ECONOMY. INVECE QUESTO VIDEO LO PIEGA AI CLICHÈ DELLA POLITICA-SPETTACOLO. HA PERSO L’AURA”

VIDEO ELETTORALE DI MARIO MONTI
SALIAMO IN POLITICA - CON MONTI PER L'ITALIA
http://www.youtube.com/watch?v=QDlFBB7csPI

1 - LA STRANA COPIA
Massimo Gramellini per "la Stampa"

Lo spot del candidato Monti Mario instilla una nostalgia canaglia per il preside sadico degli esordi, quello che asciugava le lacrime della Fornero con un ghigno e mai si sarebbe fatto fotografare nell'atto di mangiare pizze e accarezzare bambini, piuttosto il contrario. Dopo vent'anni di simpatia cialtrona, la sua cattiveria veniva presa per sintomo di serietà. La campagna elettorale lo ha scaraventato nel campo del nemico, ma arcitaliani non ci si improvvisa. È il lavoro di una vita.

E guardando lo spot si capisce che lui quel lavoro non lo ha mai fatto. La colonna sonora ricorda la filodiffusione del dentista e la sua voce ha l'epos di un navigatore satellitare che ti intima di prendere la seconda a sinistra dopo la rotonda. Per renderlo umano - errore, a noi piaceva disumano - gli esperti lo hanno infilato a forza nei panni di nonno Mario, sdraiandolo sul tappeto del salotto, dove lui si muove con la disinvoltura di un robot che teme di sgualcire la piega metallica dei pantaloni mentre finge di giocare alle costruzioni coi nipotini ipermontiani (non un pezzo di lego sul pavimento) vestiti tutti a strisce orizzontali.

A metà video nonno Mario si trasforma nel Grillo Badante che con accenti sobriamente populisti promette di abbattere la Casta, mostra una sfilza di auto blu e chiama «loro» i politici, dimenticando che fra quei «loro» ci sono anche i «suoi » Casini e Fini. Poi è di nuovo nonno Mario col nipotino che a scuola chiamano Spread: gli sta leggendo un libro, magari dopo lo interroga. Se può, signor preside, rigiri lo spot durante una sessione di esami in Bocconi. Almeno sarebbe se stesso.

2 - LO SPOT DI MONTI UN PO' NONNO UN PO' ANTIPOLITICO
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Ieri in tv Daria Bignardi gli ha messo in braccio anche un cagnolino - e una birra - ma l'ha umanizzato, e forse salvato. Lo spot invece, paradosso, lo congela, lo irrigidisce. Nel video realizzato da Hagakure c'è un Monti-Axelrod che picchia contro «loro, i vecchi partiti», e un Monti-Mario Sechi che cerca, postberlusconiano, una faticosa «empatia» e una personale agiografia, ma non è domiciliato a Arcore e si vede.

Steso a terra in un salotto borghese coi tre nipotini - tra cui anche Tommaso, soprannominato «Spread» - con quel gomito precario, in bilico col corpo suo e loro, si mostra Barba-nonno anche tenero, ma attacca duro la «vecchia politica»; solo che un Grillo moderato sarebbe un ossimoro, nella terra di nessuno. Meglio le Invasioni.

3 - CARLO FRECCERO: "HA PERSO L'AURA SALE IN POLITICA, SCENDE IN TV"
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Guardiamo lo spot di Mario Monti assieme a Carlo Freccero, uno degli ultimi geni della tv rimasti. E questa è la sua reazione, in presa diretta, senza filtri né mediazioni. «Ma è terribile. Che tristezza!».

Scorrono le immagini della piazza, salotto, dei nipotini.
«Cosa posso dire... dal punto di vista della narrazione per immagini mi fa tenerezza».

Ora scorrono le immagini della «vecchia politica» e dei «vecchi partiti». Immondizia, auto blu. Funzionano?
«Dal punto di vista narrativo c'è un ossimoro tra il nonno e il nuovismo molto accentuato degli slogan. Mi chiedo chi lo abbia consigliato... Lui aveva a disposizione una chiave narrativa molto bella: siamo in una situazione drammatica, non racconto balle, ma posso salvarvi. Invece, da quando è salito in politica, è drammaticamente sceso nella comunicazione».

Cos'è che non la convince, l'idea di fondo o com'è realizzato, o i testi?
«Monti, da tecnocrate capace, aveva un'eccezionalità, e era ciò che doveva difendere. Invece salendo in politica perde l'aura di Benjamin, diventa normale, si cuce addosso un racconto casiniano. Lui aveva il pregio di squarciare il velo della politica-spettacolo, l'assoluta inutilità della politica rispetto alla choc-economy. Invece questo video lo piega ai clichè della politica-spettacolo».

Molto diverso dalla sua prima conferenza stampa, non trova?
«Il contrario, direi. Lì la cifra vincente era la ieraticità, quel tono cupo, grave, di fronte al quale nessuno aveva osato obiezioni».


4 - STILE USA PER MONTI, LANCIA ELSA PER SCALDARE I CUORI
Francesco Bei per "la Repubblica"

«Mister Monti, lei ha bisogno di un cuore». Il consiglio degli spin doctor americani, all'inizio della campagna elettorale, è stato più o meno di questo tenore. Troppo algido il candidato, troppo professore, troppo elitario. Buono magari per palazzo Chigi, ma un disastro in campagna elettorale.

Difficile cambiare l'immagine del premier in corsa, molto meglio affiancarlo con una figura più "calda", rassicurante. «Serve la First Lady». Così Elsa Antonioli, da discreta presenza dietro le quinte, è stata sospinta pian pianino sempre più al centro della scena. Fino allo spot, reso pubblico ieri, dove i due nonni Monti giocano insieme in salotto con i nipotini. Con il premier seduto sul pavimento e la moglie in poltrona. Una famiglia normale.

Il modello, oltre ovviamente alla superstar Michelle Obama, è piuttosto quello di Ann Romney. La carta vincente tirata fuori dal freddo Mitt, il candidato miliardario, nel momento più difficile della campagna. La donna che salì sul palco e fece commuovere l'America con il racconto della sua malattia, della sua «famiglia normale».

E fece schizzare verso l'alto i sondaggi del marito: «Potete fidarvi di Mitt». La lezione americana è stata preziosa per Monti. E difatti Elsa Antonioli è l'unica First Lady visibile in questa campagna elettorale. Nessun'altra donna si presenta sempre - sempre - accanto al marito. Ovunque.

Una rapida ricerca solo nell'ultimo mese la segnala insieme a Monti in ogni luogo d'Italia: da Napoli a Potenza, da Milano a Bergamo, da Venezia a Roma. Non c'è comizio dove i due non si facciano riprendere insieme. E se prima Elsa si limitava ad apparire, ora ha preso anche a rispondere. «Mio marito - ha detto l'altro giorno in un ennesimo tour elettorale - non deve diventare più cattivo. Lui ha il suo stile e spero che lo mantenga sempre».

Sulla decisione di "salire" in politica, «io ero contraria, ma lui ha deciso così e alla fine sono stata d'accordo anch'io». Sul Quirinale: «Mio marito ha anteposto i propri interessi al bene dell'Italia». Il marito la coinvolge e la mette in primo piano come consigliera: «La decisione di dimettermi - ha confessato a Skytg24 - l'ho anticipata ai miei due presidenti: quello della Repubblica e quello di casa mia». E quando si è trovato in difficoltà su una domanda relativa all'Imu, è sempre sulla moglie che ha fatto affidamento: «Non so quanto abbiamo pagato, se ne occupa mia moglie di queste cose».

Ieri sera alle Invasioni Barbariche, dopo che Daria Bignardi gli aveva messo in braccio un cagnolino («Trozzy sembra avermi adottato, lei mi permette di portarlo via?»), Monti ha rivelato di aver ricevuto un sms dalla moglie: «Perché non ricordi che hai cani da trent'anni?». Lo staff elettorale sta organizzando per Elsa un'intervista a un settimanale, ma ora si pensa anche alla televisione. Di lei in effetti non si sa molto. È un personaggio ancora da scoprire. Volontaria da 20 anni della Croce rossa, sposata da oltre quarant'anni con Mario, madre di Federica e Giovanni e nonna di quattro nipoti.

Per una First Lady che arriva sulla scena, un'altra invece scompare. Perché in effetti anche Silvio Berlusconi aveva iniziato la campagna elettorale mostrandosi in pubblico - dal ristorante allo stadio - con la «fidanzata » Francesca Pascale. Una presenza che i più maliziosi attribuivano alla necessità del Cavaliere di ripulire la sua immagine dal bunga-bunga. Ma qualcosa deve essere andato storto, perché Pascale da diversi giorni ormai sembra scomparsa dai radar.

 

SPOT ELETTORALE MARIO MONTI CON I NIPOTI SILVIO BERLUSCONI CON IN BRACCIO UNA CAGNOLINA MONTI CON IL CANE IN BRACCIO ALLE INVASIONI BARBARICHE SPOT ELETTORALE MARIO MONTI MENO TASSE E MENO SPESA SPOT ELETTORALE MARIO MONTI CON I NIPOTI jpegSPOT ELETTORALE MARIO MONTI TRA I GIOVANI MONTI CON IL CANE ALLE INVASIONI BARBARICHE MONTI CON IL CANE IN BRACCIO ALLE INVASIONI BARBARICHE jpegMONTI CON IL CANE IN BRACCIO ALLE INVASIONI BARBARICHE jpegCarlo Freccero ANN ROMNEY La famiglia Monti berlu-pascale

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO