ITALIA MARCIA - LO SPRECO DELLE SPA PUBBLICHE COSTA 13 MILIARDI ALL’ANNO - E ABBIAMO IN ROSSO ANCHE I CASINÒ! NEL 2011 QUELLO DI CAMPIONE D’ITALIA, PARTECIPATO DAL COMUNE DI COMO, HA CENTRATO UNA PERDITA DA 40 MILIONI DI EURO E QUELLO DI DI VENEZIA, 16 MILIONI

Federico Fubini Roberto Mania per "la Repubblica"

E' un ceto costruito in prevalenza sulla base della fedeltà politica, perché muove voti: non meno di 120 mila considerando le famiglie dei dirigenti delle partecipate pubbliche. Un numero sufficiente di preferenze da far entrare chiunque in un consiglio o in una giunta locale o, nell'aggregato, in teoria anche per vincere il premio di maggioranza alle politiche. Secondo le stime Istat, limitando il campo alle 4.500 imprese sopra i 100 dipendenti e dove la mano pubblica è sopra al 50% del capitale, l'impatto è potente: pesano per un quinto dei dipendenti e un quarto degli utili di tutte le imprese in Italia. Almeno in questo, siamo un caso di «socialismo» (quasi) realizzato.

LA CITTÀ DELLE PARTECIPATE
O almeno in corso di edificazione: solo a Roma, tra il 2008 e il 2010, nelle società che fanno capo al Campidoglio il personale è cresciuto di almeno 3.500 unità. «Alla fine del 2010 - è scritto nel Rapporto Irpa sul capitalismo municipale - le tre principali aziende del Comune di Roma, Atac, Ama e Acea totalizzavano 27.479 posti di lavoro, 2.637 in più rispetto allo stesso periodo di due anni prima (con una crescita di circa il 10%) a fronte di performance spesso scadenti e di ingenti situazioni debitorie».

Ecco, così la degenerazione del capitalismo municipale: imprese senza concorrenza (e senza che l'Antitrust eccepisca, pur avendone i poteri), assunzioni clientelari, servizi inadeguati, tariffe troppo basse rispetto ai costi. Superstipendi per i dirigenti. La Uil e il centro ricerche Eures calcolano in 28 milioni di euro il costo degli organi di vertice e dei dirigenti delle società capitoline, dove spiccano i 5,8 milioni dell'Acea e soprattutto gli oltre 13 milioni di euro dell'Atac, azienda del trasporto locale travolta dallo scandalo di Parentopoli ai tempi della giunta di Gianni Alemanno, e con un deficit nel 2012 di 156 milioni di euro.

Le imprese partecipate italiane erano 6470 nel 2009, 7340 nel 2011 (secondo il Tesoro) e alle ultime rilevazioni di Confindustria risultano 7.700. Nel 2011 viaggiavano con una perdita di circa 800 milioni, se si aggregano le attività in profitto e quelle in rosso. E mentre in certi casi di pubblica utilità registrare una perdita è persino normale, altri risultano incomprensibili.

Con il decreto del 24 dicembre, appena uscito in Gazzetta Ufficiale, il ministero dell'Economia ha fissato i limiti dei compensi per i manager di Stato delle 200 società non quotate che il Tesoro controlla. L'obiettivo del governo adesso è estendere il "tetto" alla marea delle oltre 7000 società partecipate da altri enti pubblici: appunto, Regioni, Comuni, Provincie, Comunità montane. È lì che matura circa un quarto del fatturato totale delle imprese made in Italy, oltre ad alcune dei mestieri (e dei buchi di bilancio) più impropri per un'autorità pubblica.

LO STATO TIENE BANCO MA PERDE
Per dirne una, Sheldon Adelson e Stanley Ho decisamente non abitano qua. I grandi tycoon di Las Vegas e di Macao non faranno molti sforzi per piacere al
prossimo, ma su un punto si può contare su di loro: sanno far funzionare un casinò.
Sarebbe dunque il caso di mandare qualche boiardo a lezione da loro, perché l'Italia ormai ha strappato un nuovo primato: è l'unico biscazziere del mondo che tiene il banco, ma riesce a perdere come se avesse truccato la roulette contro se stesso.

Qualche esempio? Nel 2011 il Casinò municipale Campione d'Italia, partecipato dal comune di Como, è riuscito a centrare una perdita da 40 milioni di euro (e a premiare il suo top manager Carlo Pagan con 311.658,53 euro lordi). Il Casinò di Venezia, potenziale miniera d'oro in mano al comune, ha centrato un profondo rosso di 16 milioni di euro nel 2011, arrivando a una situazione di patrimonio netto negativo da 681 mila euro; poi di nuovo ha perso 14 milioni di euro nel 2012, e il suo direttore generale Vittorio Ravà ha incassato 250 mila euro lordi (più un patto di non concorrenza triennale quantificato in giornate a disposizione retribuite).

Forse ha portato sfortuna la definizione sotto cui il casinò sulla Laguna ha scelto di iscriversi al registro delle imprese pubbliche: va sotto la voce «Attività di supporto per le funzioni d'ufficio». Ma la ragione sociale non c'entra, perché anche la Casinò di Venezia Meeting & Dining («ristorazione») nel 2011 ha perso 659 mila euro. Per non parlare della Casinò Spa di Imperia, altra controllata dell'ente locale che gestisce la casa da gioco di Sanremo, che ha perso 2,3 milioni di euro.

Sheldon Adelson e Stanley Ho licenzierebbero i manager, fossimo a Las Vegas o a Macao. Qui invece si accorgerebbero magari che quei 311.658,11 euro che incassa Pagan sono per l'appunto il tetto fissato dalla legge per il 2014 per i dirigenti della pubblica amministrazione, esattamente pari alla retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione.

È il meccanismo del galleggiamento di antica memoria, che rende lo stipendio una variabile indipendente dai risultati: perché qui a fare il mestiere di biscazziere è lo Stato, anzi gli enti locali che ne svolgono del resto molti altri con pari incompetenza. Che dire per esempio del Comune di Genova, gestore dei Bagni Marina Genovese che in un triennio hanno sommato più di 320 mila euro di perdite? Per non parlare di Jesolo, che si occupa di un camping.

SE LO STATO FA I FANGHI
È mai possibile per esempio versare in perdita cronica disponendo di un
monopolio naturale che garantisce una rendita di durata illimitata? Sì, se siete uno Stato che fa i bagni termali. Avete le acque sulfuree dell'Amiata o di Montecatini, ma neanche quelle bastano a una gestione appena in equilibrio. Oggi in Italia non meno di ventitré società di bagni termali sono controllate da enti locali.

Le Terme di Montecatini, per dirne una, offrono a caro prezzo «fangoterapia», «viso al fango termale exclusive» e vari altri trattamenti, autodefinendosi surrealisticamente nel registro del Tesoro un'attività pubblica di «commercio al dettaglio». Eppure sono in perdita di 1,6 milioni sul 2011.

Sempre meglio di Salsomaggiore (rosso di 3,2 milioni), delle Terme di Agnano (meno 3,1 milioni) o dell'impresa pubblica pratese «Società Terme e Benessere» che ha chiuso il bilancio 2011 sotto di 5,7 milioni. In confronto i panettoni di Stato della prima Repubblica erano una frontiera avanzata dell'innovazione.

Se davvero il governo vuole ridurre la spesa, deve passare di qui. Il Centro studi della Confindustria calcola che, azzerando la partecipazione nelle imprese che non svolgono servizi pubblici, il risparmio per lo Stato sarebbe di 12,8 miliardi: più di quanto occorre per lo sgravio di 80 euro nelle buste paga dei redditi più bassi. Insomma, un'altra mission
impossibledel nuovo esecutivo

 

SOLDI jpegSUICIDIO CRISI SOLDI jpegCasino CASINO' CAMPIONE D'ITALIACASINO DI VENEZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…