IL “POPULISMO” FA PAURA, ITALIA E FRANCIA UNITI CONTRO LA KAISER MERKEL - SPUNTA UN'ALLEANZA RENZIE-HOLLANDE PER OTTENERE PIU' FLESSIBILITA' SUI VINCOLI EUROPEI. PADOAN: "PIU' MARGINI SUI TEMPI DEL CALO DEL DEBITO"

Dino Pesole per ‘Il Sole 24 Ore'

Forse è presto per parlare di un fronte italo-francese per spuntare maggiore flessibilità sui vincoli europei. Di certo a Parigi, come confermato nel corso dei lavori dell'Ecofin in corso ad Atene, si guarda con attenzione e interesse all'"ambizioso" programma di riforme di Renzi. Ed è altrettanto certo che il risultato elettorale di domenica spinge la Francia a chiedere più margini sul rientro del deficit sotto il 3%. Una richiesta che si accompagna a quella italiana di avere un diverso timing sul debito.

Per l'Italia, i dati resi noti dall'Istat confermano che l'emergenza numero uno è l'occupazione. Non vi è alternativa, osserva il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan: occorre spingere con forza sul pedale delle politiche per la crescita. Non è in discussione il rispetto del tetto del 3% nel rapporto deficit/pil. Vanno ribaltati i termini della questione, lascia intendere Padoan nel corso della conferenza stampa congiunta con il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

In sostanza, piuttosto che ingaggiare una complessa trattativa con Bruxelles, con la Commissione peraltro prossima alla scadenza, su due o tre decimali di maggior deficit da utilizzare nell'anno in corso, i margini di flessibilità vanno ricercati altrove. Nella possibilità di «modulare i tempi di aggiustamento del bilancio, non la direzione», proprio grazie alle riforme strutturali che saranno state adottate. In poche parole, si potrebbe legare temporalmente l'effetto a regime delle riforme in cantiere, in termini di incremento del Pil potenziale, a un più sostenibile timing di riduzione del debito (un ventesimo l'anno dal 2016).

A quel punto si potrebbero invocare margini per scomputare alcune categorie di investimenti produttivi dal calcolo del deficit. Trattativa che va impostata nelle prossime settimane, e con ogni probabilità condotta in autunno, quando sarà l'Italia a presiedere l'Unione europea.

In mattinata il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, aveva frenato Roma e Parigi: «Dobbiamo proseguire nel lavoro di stabilizzazione dei budget e allo stesso tempo diventare più competitivi». «Siamo fiduciosi che l'Italia rispetterà i suoi impegni europei concentrandosi su una crescita sostenibile e sulla creazione di posti di lavoro», ha aggiunto il vicepresidente della Commissione Ue, Olli Rehn.

Nel novero delle riforme strutturali Padoan iscrive la manovra sul cuneo fiscale. I tagli permanenti delle tasse - ribadisce - saranno finanziati «da tagli permanenti di spesa». Il ministro dell'Economia non vede rischi reali di deflazione nell'eurozona.

Per Visco, sul fronte del lavoro si è manifestata «una flessibilità non utile, utilizzata da imprese che non hanno innovato. Ora lo stanno facendo, ma per lungo tempo hanno rinviato riducendo il costo del lavoro sfruttando la flessibilità». Da qui l'invito a perseguire una «diversa flessibilità», che riesca a coniugare «l'interesse delle aziende e di chi «deve essere formato e vuole imparare».

Quanto alle banche, nel nostro paese il rafforzamento del patrimonio «è stato fortissimo» e gli istituti di credito lo hanno messo in atto «non distribuendo i dividendi. Hanno costituito riserve con molta parte dei profitti lordi, ora riescono a raccogliere fondi nel mercato dei capitali che dimostra fiducia». L'appuntamento con gli stress test rappresenta una sfida «rispetto alla quale è importante essere ben patrimonializzati». La direzione presa «è buona, molte banche stanno rispondendo bene».

 

 

MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE RENZI-HOLLANDEmanuel valls RENZI, MERKEL, HOLLANDEANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE matteo renzi e angela merkel olli rehn RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....