L’IMU-RTACCI! LA TASSA SULLA CASA AFFOSSA L’ITALIA DI MONTI - STANGATA DA 23 MILIARDI (5 PIU’ DEL PREVISTO!) E IL MERCATO IMMOBILIARE AFFONDA - RISPETTO ALLA VECCHIA ICI SALASSO DA 14 MILIARDI IN PIU’ - INVESTIRE SUL MATTONE SIGNIFICA ESSERE INVESTITI DA UNA VALANGA DI IMPOSTE E BALZELLI CHE AZZERANO OGNI POSSIBILITA’ DI PROFITTO - PER LE CASE IN AFFITTO “SALTANO” ALMENO DUE MENSILITA’ - CATASTO NON RIFORMATO…

Saverio Fossati e Gianni Trovati per il "Sole 24 Ore"

A bocce ferme, e del resto come previsto, il saldo Imu è andato benissimo. Anzi malissimo, per i contribuenti, che hanno sborsato altri 5 miliardi oltre alle già salatissime previsioni di 18 miliardi. Rispetto alla vecchia Ici, di fatto, sono 14 miliardi in più, che diventano un balzello che sembra destinato alla stabilità.

Il carico dei bilanci comunali si sposta quindi pesantemente, a torto o a ragione, sui proprietari immobiliari. Una scelta che non mancherà di alimentare le polemiche elettorali e soprattutto l'appeal di chi prometterà la sua abrogazione. Certo che spostare dalla tassazione sui redditi a quella sugli immobili un importo del genere avrà conseguenze non indifferenti, soprattutto sul mercato immobiliare. Anzi, le sta già avendo: il settore degli investimenti sul mattone che riguarda chi acquista per locare ha avuto una battuta d'arresto prevedibile.

Di fatto, ci sono da una a due mensilità di affitto in meno che entrano nel bilancio del proprietario, abbassando drasticamente la redditività dell'immobile. E mentre prima l'aspetto della fiscalità sulla proprietà giocava (per le abitazioni) un ruolo marginale nelle considerazioni sulla convenienza dell'investimento, ora è un aspetto determinante, a meno che non si tratti di abitazione principale.

Non solo: la scomparsa della categoria delle abitazioni "assimilate" a quella principale, cioè soprattutto quelle date in comodato a genitori, figli e fratelli, ha reso molto più oneroso l'acquisto dell'immobile in cui collocare i parenti stretti senza intestare loro direttamente la titolarità della casa.

Tutti fattori che incidono negativamente: e il crollo del numero delle transazioni, che si avviano a essere la metà dei tempi d'oro, provoca comunque anche un crollo delle imposte sulla compravendita che forse non era nei piani del Governo. Poca cosa rispetto all'Imu, certo, si tratta di circa 400 milioni o poco più nel 2011 (destinate a crescere nel 2012). Ma soprattutto si tratta di un robusto chiodo in più sulla bara del mercato immobiliare abitativo.

Il resto lo faranno le inadempienze: a cominciare dalla fine della delega fiscale, che cancella la possibilità di riformare il catasto. Ci terremo tariffe e rendite così come sono, con le disparità risalenti a un'Italia di un altro tempo e una casa a Bologna valeva come quella di Roma e Milano. E con le distinzioni tra immobili che sul mercato valgono lo stesso identico importo ma fiscalmente registrano differenze anche del 50 per cento.

Certo l'anno uno dell'Imu, conclusosi ieri, non è stato uno dei migliori, ma se cerchiamo di ricordare il 1992-1993, il bienno del 740 lunare, dell'Isi e del debutto dell'Ici, tutto sommato l'impatto non era stato molto migliore. E in questi vent'anni l'Ici era stata erosa da una tale massa di provvedimenti di favore, aliquote agevolate e detrazioni su misura da diventare sempre meno affidabile sotto il profilo del gettito. La scelta dell'Imu, quindi, nata come imposta cardine del federalismo e poi trasformatasi in puro ossigeno erariale, non è del tutto incomprensibile. Ma sugli effetti collaterali forse la riflessione è stata un po' affrettata. L'impianto normativo, invece, affinatosi in questi dodici mesi di rodaggio, sembra ormai solido. Un risultato che l'Ici aveva raggiunto in un lasso di tempo più ampio.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE IMUmonti napoTASSA IMU jpegIMU jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”