L’IMU-RTACCI! LA TASSA SULLA CASA AFFOSSA L’ITALIA DI MONTI - STANGATA DA 23 MILIARDI (5 PIU’ DEL PREVISTO!) E IL MERCATO IMMOBILIARE AFFONDA - RISPETTO ALLA VECCHIA ICI SALASSO DA 14 MILIARDI IN PIU’ - INVESTIRE SUL MATTONE SIGNIFICA ESSERE INVESTITI DA UNA VALANGA DI IMPOSTE E BALZELLI CHE AZZERANO OGNI POSSIBILITA’ DI PROFITTO - PER LE CASE IN AFFITTO “SALTANO” ALMENO DUE MENSILITA’ - CATASTO NON RIFORMATO…

Saverio Fossati e Gianni Trovati per il "Sole 24 Ore"

A bocce ferme, e del resto come previsto, il saldo Imu è andato benissimo. Anzi malissimo, per i contribuenti, che hanno sborsato altri 5 miliardi oltre alle già salatissime previsioni di 18 miliardi. Rispetto alla vecchia Ici, di fatto, sono 14 miliardi in più, che diventano un balzello che sembra destinato alla stabilità.

Il carico dei bilanci comunali si sposta quindi pesantemente, a torto o a ragione, sui proprietari immobiliari. Una scelta che non mancherà di alimentare le polemiche elettorali e soprattutto l'appeal di chi prometterà la sua abrogazione. Certo che spostare dalla tassazione sui redditi a quella sugli immobili un importo del genere avrà conseguenze non indifferenti, soprattutto sul mercato immobiliare. Anzi, le sta già avendo: il settore degli investimenti sul mattone che riguarda chi acquista per locare ha avuto una battuta d'arresto prevedibile.

Di fatto, ci sono da una a due mensilità di affitto in meno che entrano nel bilancio del proprietario, abbassando drasticamente la redditività dell'immobile. E mentre prima l'aspetto della fiscalità sulla proprietà giocava (per le abitazioni) un ruolo marginale nelle considerazioni sulla convenienza dell'investimento, ora è un aspetto determinante, a meno che non si tratti di abitazione principale.

Non solo: la scomparsa della categoria delle abitazioni "assimilate" a quella principale, cioè soprattutto quelle date in comodato a genitori, figli e fratelli, ha reso molto più oneroso l'acquisto dell'immobile in cui collocare i parenti stretti senza intestare loro direttamente la titolarità della casa.

Tutti fattori che incidono negativamente: e il crollo del numero delle transazioni, che si avviano a essere la metà dei tempi d'oro, provoca comunque anche un crollo delle imposte sulla compravendita che forse non era nei piani del Governo. Poca cosa rispetto all'Imu, certo, si tratta di circa 400 milioni o poco più nel 2011 (destinate a crescere nel 2012). Ma soprattutto si tratta di un robusto chiodo in più sulla bara del mercato immobiliare abitativo.

Il resto lo faranno le inadempienze: a cominciare dalla fine della delega fiscale, che cancella la possibilità di riformare il catasto. Ci terremo tariffe e rendite così come sono, con le disparità risalenti a un'Italia di un altro tempo e una casa a Bologna valeva come quella di Roma e Milano. E con le distinzioni tra immobili che sul mercato valgono lo stesso identico importo ma fiscalmente registrano differenze anche del 50 per cento.

Certo l'anno uno dell'Imu, conclusosi ieri, non è stato uno dei migliori, ma se cerchiamo di ricordare il 1992-1993, il bienno del 740 lunare, dell'Isi e del debutto dell'Ici, tutto sommato l'impatto non era stato molto migliore. E in questi vent'anni l'Ici era stata erosa da una tale massa di provvedimenti di favore, aliquote agevolate e detrazioni su misura da diventare sempre meno affidabile sotto il profilo del gettito. La scelta dell'Imu, quindi, nata come imposta cardine del federalismo e poi trasformatasi in puro ossigeno erariale, non è del tutto incomprensibile. Ma sugli effetti collaterali forse la riflessione è stata un po' affrettata. L'impianto normativo, invece, affinatosi in questi dodici mesi di rodaggio, sembra ormai solido. Un risultato che l'Ici aveva raggiunto in un lasso di tempo più ampio.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE IMUmonti napoTASSA IMU jpegIMU jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO