sciopero trasporti roma autobus

LA STANGATA SUGLI SCROCCONI DEL BUS PUO’ DIVENTARE UN BOOMERANG. UN ITALIANO SU 5 VIAGGIA SENZA BIGLIETTO: ROMA, BARI E REGGIO CALABRIA GUIDANO LA CLASSIFICA DEGLI EVASORI DEL TRAM – CHI VIENE PIZZICATO NON E’ OBBLIGATO A PRESENTARE I DOCUMENTI, E LA RISCOSSIONE SCIVOLA AL 30%

 

Andrea Rossi per La Stampa

 

AUTOBUS PRENDE FUOCO A ROMAAUTOBUS PRENDE FUOCO A ROMA

Se il governo ha deciso di far lievitare a 200 euro la sanzione base per chi viene pescato a bordo di un mezzo pubblico senza biglietto c’è una ragione molto pratica anche se un po’ velleitaria: le città italiane sono solcate da una flotta di 50 mila tra bus, tram e metropolitane (poche, pochissime) che trasportano poco più di 5 miliardi di persone l’anno; di queste, almeno un miliardo viaggiano a scrocco. Niente biglietto né abbonamento.

 

Nel sistema di trasporto pubblico locale c’è una voragine che nessuno finora è riuscito a colmare: un passeggero su cinque sale sui mezzi senza pagare. Quasi sempre scende senza che nessuno gliene chieda conto. E se anche incontra un controllore ha buone possibilità di salvarsi comunque. 

 

La stretta prova a rispondere almeno a una parte del problema. Poco più di un anno fa Asstra, l’associazione che riunisce il migliaio di aziende del trasporto pubblico e privato (di cui 159 partecipate direttamente o indirettamente dagli enti locali) ha realizzato un’indagine sulle principali città, scoprendo che la situazione - con qualche esile eccezione - è preoccupante.

 

autobus atacautobus atac

A Roma un passeggero su tre viaggia senza biglietto, e così a Bari. A Reggio Calabria l’evasione è al 25%, Napoli al 17, Firenze al 14. Si salvano Torino, Milano e Genova, che dichiarano una evasione poco sopra il 5% ma la stimano circa al doppio. Secondo Asstra il tutto si traduce in mancati incassi per mezzo miliardo all’anno, motivo per cui l’associazione da tempo chiedeva contromisure radicali. «Abbiamo sollecitato a lungo il provvedimento del governo», spiega il presidente Massimo Roncucci. «Aumentare le sanzioni può fare da deterrente in un sistema in cui le contravvenzioni sono ancora poche e, pertanto, i passeggeri sono propensi a rischiare».

 

IN MUTANDE NELLA METROPOLITANA DI MILANO IN MUTANDE NELLA METROPOLITANA DI MILANO

Il problema che la manovra del governo non può risolvere è esattamente questo: sui mezzi pubblici in troppi viaggiano a scrocco, ma i controlli sono rari e le multe ancora di più. Nel 2016 gli addetti dell’Atac a Roma, pur intensificando le verifiche rispetto al passato, hanno controllato 2 milioni di passeggeri, appena 5 mila al giorno. Nella più piccola (e molto meno affollata) Torino i controlli sono stati 3 milioni. I verbali, poi, sono una miseria: 126 mila a Roma, 108 mila a Torino, 80 mila a Firenze, nemmeno 40 mila a Napoli, solo 5 mila a Palermo.

 

Se almeno si riuscisse a incassare le sanzioni una piccola parte della voragine da mezzo miliardo causata da chi viaggia a scrocco potrebbe essere arginata. Invece Asstra calcola che le aziende di trasporto pubblico riescono a incassare solo il 30% delle multe che infliggono.

vaporetto venezia1vaporetto venezia1

 

Anche in questo caso la situazione cambia da città a città, così come l’importo delle sanzioni, che dipende da una norma nazionale su cui però le Regioni possono intervenire: Venezia riesce a riscuotere il 55% del dovuto, Genova è desolatamente ferma al 9, Palermo all’8.

 

Il problema è strutturale, ed elevare a 200 euro il conto per i viaggiatori a scrocco paradossalmente rischia di peggiorarlo. «Abbiamo serie difficoltà nell’accertare l’identità dei passeggeri», dice Roncucci. «Stesso discorso per la riscossione. Significare che le norme sono inadeguate». Ad esempio, un passeggero può tranquillamente rifiutarsi di mostrare un documento di identità al controllore. I multati, di fatto, sono soltanto quelli che ammettono l’errore e si autodenunciano.

fermata autobusfermata autobus

 

Per ora manca - eccetto qualche esperimento avviato di recente - un sistema per tracciare gli spostamenti (e indirettamente verificare i pagamenti) su bus e tram, cosa che servirebbe per rendere realizzabile l’ultimo punto del pacchetto varato dal governo: i rimborsi quando il mezzo tarda troppo (un’ora nelle tratte extraurbane, mezz’ora in quelle urbane). Con i treni funziona, con bus e tram è molto più complicato: chi stabilisce quali passeggeri erano a bordo del mezzo che ha fatto ritardo?

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)