LA STANGATA (SULLA CASA) SOTTO L'OMBRELLONE - IL GOVERNO VARA LA RIFORMA DEL CATASTO COSTRINGENDO IL PARLAMENTO A UN ESAME LAMPO ENTRO LA FINE DI AGOSTO - LA REVISIONE DEGLI ESTIMI SI TRADURRA' NELL'ENNESIMO GIRO DI VITE SUGLI IMMOBILI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

mappe catasto mappe catasto

Il diavolo, stavolta, si nasconde nella procedura. Cioè nella tabella di marcia disegnata dal governo di Matteo Renzi per condurre in porto la riforma del catasto. Riforma che - questo il sospetto sempre più diffuso - si trasformerà nell’ennesima stangata fiscale sulle famiglie. Grazie a palazzo Chigi che impone i testi normativi al Parlamento, ormai costretto a dire soltanto «sì», in tempi brevissimi e quindi senza poter valutare a fondo le novità.

 

Vediamo perché. Salvo sorprese, il decreto che darà il via alla revisione dei cosiddetti (e obsoleti) «estimi catastali» sarà licenziato dal consiglio dei ministri la prossima settimana (martedì), insieme con altri provvedimenti «attuativi» della delega tributaria. Si tratta di decreti legislativi sui quali le commissioni parlamentari devono dare pareri in un paio di mesi. Un’occhiata al calendario e si scopre subito che la partita va chiusa entro la fine di agosto, quando le bozze devono gioco forza ritornare a palazzo Chigi per il «visto» definitivo.

IL CATASTO I FURBETTI DELLA CASA IL CATASTO I FURBETTI DELLA CASA

 

Ed ecco il diavolo: più si avvicina la pausa estiva, meno si lavora, sia alla Camera sia al Senato. Lo dicono i regolamenti di Montecitorio e Palazzo Madama e certi dettagli non sfuggono al premier Matteo Renzi. Il quale, secondo i detrattori, nei mesi scorsi avrebbe rinviato strumentalmente il disco verde al decreto sul fisco immobiliare per avere, di fatto, mani libere durante i mesi caldi, meno operosi, come accennato, sul piano parlamentare.

 

Così, stavolta, la mazzata di tasse potrebbe arrivare quando i contribuenti sotto l’ombrellone. Il nuovo catasto - stando alla delega - si poggia su due pilastri: i vani saranno sostituiti dai metri quadrati e la rendita sarà adeguata ai valori di mercato. In teoria, tutto il complesso percorso si dovrebbe chiudere a «saldo zero» con «invarianza di gettito» sul versante delle entrate: in buona sostanza, Imu e Tasi dovrebbero crescere per gli immobili di maggior valore e oggi «accatastati» in categorie più basse; allo stesso tempo, dovrebbe calare il prelievo altrove, ossia su immobili finora eccessivamente penalizzati.

case e catasto case e catasto

 

In realtà, l’addio alle case popolari nei centri storici delle grandi città è cominciato da un pezzo e gli effetti sulle casse dello Stato sono già più che positivi. E in ogni caso alla storiella delle tasse che caleranno credono in pochi. Peraltro, quella clausola sul «saldo zero», sbandierata dai partiti dell’opposizione quando è stata inserita nella legge delega, vale quel che vale: cioè niente.

 

Perché nell’ipotesi in cui venisse calpestata - e i precedenti non son pochi - non ci sarebbero conseguenze per l’esecutivo: è come se nel codice penale ci fosse la previsione di un reato senza l’indicazione di una pena o di una sanzione. Resterebbe la polemica politica, ma per Renzi non sarebbe un problema.

 

Su questo fronte, c’è chi gioca d’anticipo. Maurizio Gasparri, che pure fa parte di uno dei partiti che nei mesi scorsi ha salutato come una vittoria la mitica clausola sulla «invarianza di gettito», adesso lancia l’allarme rosso. Secondo il senatore di Forza Italia «è in agguato una trappola per i proprietari di casa». L’ex ministro punta il dito proprio contro i tempi dettati dal governo: il Parlamento è «preso in giro», non sarà messo in condizione di compiere un «serio esame» del decreto sulla revisione delle rendite catastali. Anche le associazioni alzano la voce, come Confedilizia.

 

catastoIstat catastoIstat

Il presidente, Giorgio Spaziani Testa, teme che passerà «quello che ha scritto l’agenzia delle Entrate, senza un vero controllo da parte del Parlamento». E qui si apre un’altra questione: la riforma  è in mano ai burocrati, con la politica  tagliata fuori. Le bozze dei provvedimenti, con la «scusa» che sono testi ipertecnici, vengono messi a punto dagli esperti delle Entrate e al ministero dell’Economia più di qualcuno storce il naso.

 

Di là dalle beghe di palazzo, la preoccupazione per il giro di vite fiscale sulla casa è enorme. La Uil Politiche territoriali stima aumenti a tappeto nelle grandi città.  Ecco tre esempi. Roma, casa di 108 mq: una rendita da 202mila euro arriverebbe a 651mila euro (222%). Milano, 140 mq: da 248mila euro a 625mila euro (+152%). Napoli, 124 mq: da 155mila euro a 280mila (+80%).

 

In alcuni casi, le rendite potrebbero addirittura quadruplicare. Spetterà ai comuni mettere mano alle aliquote dei balzelli locali, come Tasi e Imu, per evitare incrementi da far tremare le vene ai polsi. Ma ci si può fidare dei sindaci che fanno i conti coi tagli del governo e i bilanci in profondo rosso?

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…