SPIE DA SEMPRE: LA STORIA DELLE RELAZIONI FRA LE GRANDI POTENZE È FATTA DI SOFFIATE E CONTROLLI A VICENDA

Dino Messina per il "Corriere della Sera"

Henry John Temple, terzo visconte di Palmerston, primo ministro della regina Vittoria nei tempi in cui si concludeva l'unità d'Italia, amava dire che in diplomazia non esistono amicizie stabili, ma solo interessi stabili.

E in base a questo principio uno Stato come il Regno delle due Sicilie poteva passare dal rango di alleato a quello di nemico quando in base alle informazioni inviate a Londra dalla rete di uomini d'affari e dall'ambasciatore a Napoli, sir Henry George Elliot, si scopriva che la fragile tenuta dei Borboni non giustificava la determinazione con cui Ferdinando II voleva continuare a fare di testa sua. A schierarsi per esempio con la Russia contro l'Inghilterra e la Francia nella guerra di Crimea.

Altro che Contessa di Castiglione e Mata Hari, personaggi di grande fascino, ma di consistenza storica sopravvalutata. L'ossessione del controllo fra gli Stati, antica quanto la storia, è un'arte da affidare più che a personaggi romantici a professionisti fidati, come quel Charles de Morny, fratellastro di Napoleone III, che dopo la guerra di Crimea venne incaricato di riallacciare le relazioni diplomatiche con la Russia e nello stesso tempo di creare una rete di contatti per ottenere utili informazioni al gioco europeo.

Eugenio Di Rienzo, biografo di Napoleone III (Salerno editrice), ricorda che proprio da Mosca giunse a Parigi la soffiata che la Prussia non avrebbe fatto alcun passo nel caso di un intervento francese in Italia.

Gli Stati moderni hanno sempre fatto grande investimenti per controllare il nemico storico, come ha insegnato tutta la letteratura sulla Guerra Fredda, o episodi meno conosciuti ma altrettanto importanti, come la lunga penetrazione dell'Afghanistan negli anni Venti e Trenta del Novecento da parte dei tedeschi.

La Germania, ricorda Di Rienzo, investì milioni di marchi per costruire strade, aeroporti, organizzare missioni archeologiche e sanitarie, inviando sul posto professionisti che erano per metà spie. L'obiettivo era di colpire la Gran Bretagna al cuore del suo impero.

A volte le energie maggiori erano spese non per contenere il nemico, ma per controllare l'amico. Mauro Canali, autore del fondamentale «Le spie del regime» (il Mulino, 2004), racconta del continuo tentativo dell'Italia di ottenere informazioni sulla Germania attraverso cittadini tedeschi e dei tentativi di questi ultimi di controllare l'Italia, anche per vedere quale fine facevano gli aiuti mandati per sostenere la produzione industriale o per puntellare iniziative militari disastrose come l'attacco alla Grecia.

Succede così che proprio fra alleati si scateni la guerra di spie più feroce e in taluni casi imbarazzante. La polizia politica fascista reclutò per esempio con l'arma del ricatto un cittadino tedesco residente a Roma, accusato di pedofilia, che evitò il processo riferendo sui movimenti della comunità nazista a Roma.

Con lo stesso spirito di diffidente competizione Arturo Bocchini, capo dell'Ovra, la polizia politica, su consiglio di Antonino Pizzuto, rifiutò un collegamento di intelligence con i tedeschi in funzione anti-inglese e anticomunista. Il ragionamento era semplice: i fascisti in Italia avevano fatto terra bruciata e, dopo l'avvento del nazismo, i comunisti dalla Germania erano spariti. Perché investire in un gioco che non portava vantaggi? I tedeschi continuarono a insistere, tant'è che nel 1939 venne scoperta e disarticolata una rete di informatori nazisti a Roma per opera del futurista triestino Italo Tavolato, le cui vicende ispirarono nel 1986 un libro a Sebastiano Vassalli, «L'alcova elettrica».

Abituati al realismo dei fatti, gli storici sono la categoria che meno si può scandalizzare per la rete spionistica fra l'America e l'Europa. Ogni campo è utile per avere informazioni, come spiega Canali quando racconta della rete organizzata dagli Stati Uniti in Vaticano subito dopo la presa di Roma nel giugno 1944.

Vennero ingaggiati due ex agenti dell'Ovra, Virginio Scattolini e Filippo Setaccioli, con il compito di avere informazioni sulla guerra nel Pacifico attraverso l'ambasciata giapponese nella Santa Sede. Alcuni faldoni finirono anche sul tavolo del presidente, ma presto si scoprì che le informazioni di Dusty e Vestel, questi gli pseudonimi dei due spioni italiani, contenevano al massimo il cinque per cento di verità.

 

OBAMA SPIA Mata Hari ovra files g Mussolini e HitlerARTURO BOCCHINI mussolini Bocchini px Arturo Bocchini nel per il anniversario del Corpo di Pubblica Sicurezza

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO