UN DEMOCRISTIANO AL CENTRO DEI MISTERI D’ITALIA: LA STORIA DI GRAZIANO VERZOTTO, COINVOLTO NELL’OMICIDIO DI MAURO DE MAURO E “SOSPETTATO” DI AVERE AVUTO UN RUOLO NELLA FINE DI ENRICO MATTEI - MORTO NEL 2010, VERZOTTO COMPARE NELLE VICENDE PIU’ OSCURE, COMPRESA LA MORTE DI SINDONA - QUELLE “FREQUENTAZIONI PERICOLOSE” CON LUCKY LUCIANO - NEL ’70 SFUGGI’ A UN SEQUESTRO E SPARI’ PER 17 ANNI, LATITANTE TRA PARIGI E BEIRUT…

Felice Cavallaro per il "Corriere della Sera"

Se ha fatto uccidere Mauro De Mauro, potrebbe avere avuto un ruolo fondamentale come mandante nel sabotaggio dell'aereo che costò la vita a Enrico Mattei. Tanti se e troppi condizionali che la voluminosa sentenza della magistratura palermitana lascia irrisolti sulla storia e sulla leggenda di Graziano Verzotto, anche perché descrive un contesto, ma assolve Totò Riina e non condanna nessuno.

Beh, se l'ex potente presidente dell'Ems, l'ente minerario siciliano, fosse vivo una nuova indagine la procura di Palermo non gliela risparmierebbe. Ma il democristiano di Santa Giustina in Colle che Fanfani spedì da Padova in Sicilia per soffocare il "milazzismo" sarebbe pronto a negare ogni responsabilità ribadendo l'autodifesa del suo libro presentato nel 2009 a Siracusa, un anno prima della morte, e riproponendo la sua amicizia con Mattei, conosciuto sulle montagne della Resistenza.

Il futuro presidente dell'Eni, comandante dei partigiani cattolici in Lombardia. Il suo braccio destro, capo della stessa formazione nell'alto padovano, la terra dove era nato nel 1923. Uniti nell'associazione dei partigiani cristiani e ritrovatisi in Sicilia, fra i pozzi di Gela e Gagliano Castelferrato, Mattei e Verzotto hanno dovuto poi misurarsi con altre battaglie interne all'Eni per gli accordi diretti col mondo arabo contestati come un attentato all'unità atlantica e agli affari petroliferi delle cosiddette Sette Sorelle.

Tra le righe, accennando e insinuando, seppure pronto a negare, Verzotto ha sempre invitato a considerare chi guadagnò posizioni e potere dalla morte di Mattei, facendo capire che a giovarsi del misterioso incidente sul cielo di Bescapè, a lucrare sulla fine di quel volo partito dall'aeroporto di Catania, era stato l'avversario della vittima, cioè Eugenio Cefis.

Una versione accreditata da una nota riservata del Sisde e dalle dichiarazioni di Junia De Mauro, una delle figlie del giornalista fatto sparire la sera del 16 settembre 1970, a sua volta impegnato nella ricostruzione dell'attentato per il film di Francesco Rosi.
Sta tutto fra gli atti giudiziari in cui campeggiano però le insinuazioni di Tommaso Buscetta, lo storico pentito convinto che la bomba sull'aereo fosse stata collocata dal boss Giuseppe Di Cristina, il capomafia di Riesi dove Verzotto andò come suo testimone di nozze insieme con il padrino di Catania Giuseppe Calderone.

Frequentazioni inquietanti perfino con Lucky Luciano che Verzotto incrocia all'Hotel delle Palme durante un vertice di mafia internazionale a Palermo, proprio nei giorni in cui lui organizza un trabocchetto e fa incastrare per corruzione un comunista impegnato nel sostegno al governo Milazzo, così caduto in modo inglorioso. Una medaglia al "valore democristiano" per il padovano catapultato a Siracusa dove sposa Nicotra Fiorini, la segretaria provinciale della Dc, senatrice, famiglia ricca, pronto a sostituirla in tutte le cariche, lasciandole solo la presidenza della squadra di calcio.

Ma la carriera la fa a Palermo, da segretario regionale della DC, dal 1962 al 1966, quando diventa presidente dell'Ems. Sempre in sintonia con Piazza del Gesù da dove Rumor nel '64 lo spedisce a Mussomeli perché la sezione Dc s'era ribellata con migliaia di firme contro il provvedimento di confino imposto a quel galantuomo di Genco Russo, successore di Calogero Vizzini al vertice di Cosa Nostra. Verzotto va come "garante della legalità". Poi tutto tace.

Mai una sola censura per gli amici del boss. Finisce nei guai subito dopo il sequestro De Mauro, nel 1970, per lo scandalo dei fondi neri. Resiste cinque anni, avverte il tintinnio delle manette, si dimette, torna a Siracusa dove sfugge a un tentato sequestro mai chiarito, l'impermeabile bucato da un proiettile, e sparisce per 17 anni. Latitante un po' a Beirut, un po' a Parigi. Fino al 1992 quando un indulto gli consente di tornare in Italia senza il rischio carcere e tacendo sugli intrighi finanziari legati a Michele Sindona.

La prima traccia di quegli intrighi si trova nell'agenda personale dell'allora capo dei Corleonesi, Luciano Liggio, dove figura il numero di telefono di Ugo De Luca, il direttore generale del Banco di Milano. Vengono trovati alcuni libretti al portatore per decine di miliardi delle vecchie lire. Muto come un pesce quando gli chiedono di chi è quel denaro.

Di certo fra i suoi più intimi amici c'è Verzotto, ma nessuno se ne accorge fuorché l'avvocato Giorgio Ambrosoli quando diventa il liquidatore della Banca privata italiana, perno dell'impero di Sindona. Ambrosoli scopre che Verzotto incassa gli interessi in nero sui depositi dell'Ems e delle altre società pubbliche di riferimento.

E' lo stesso dubbio che monta in Boris Giuliano, il capo della Squadra Mobile di Palermo che sarà ucciso nel luglio 1979, 11 giorni dopo Ambrosoli. Un'esecuzione annunciata dallo stesso Sindona a Enrico Cuccia, il grande vecchio di Mediobanca che lo raggiunge a New York e rientra a Milano senza lanciare un allarme allo stesso Ambrosoli.

Trame, congiure e misteri internazionali che nel sequestro De Mauro hanno uno snodo con figure ambigue come quella di Verzotto e di alcuni suoi amici eccellenti, a cominciare da un altro Mister X, Vito Guarrasi, l'Avvocato che per se stesso immaginò un epitaffio, perfetto anche per il manager arrivato da Padova: "Fu un uomo intelligente e chiacchierato".

 

 

Mauro De MauroENRICO MATTEIL arrivo di Tommaso Buscetta in Italia il luglio Ansa Giorgio Ambrosoli VITO GUARRASI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…