SPAGNA, MAGNA MAGNA - SULLA STORIACCIA DEI FONDI NERI DEL PARTITO, RAJOY BARCOLLA MA NON MOLLA

Elisabetta Rosaspina per il "Corriere della Sera"

Prima ai giornali, ieri dal giudice: Luis Bárcenas, l'uomo che sostiene di avere tutti i numeri per affossare i vertici del Partito popolare, se non del governo spagnolo, sta meticolosamente illustrando la «contabilità B» che ha redatto e conservato nella sua carriera di tesoriere del partito, bruscamente interrotta dall'inchiesta giudiziaria sulla «trama Gürtel», una rete di corruzione che sta compromettendo le amministrazioni dei popolari dal 2009.

Ex senatore, 55 anni, uomo forte del partito conservatore fino a pochi mesi fa, in carcere a Madrid dal 27 giugno scorso, Bárcenas ha sciorinato al magistrato inquirente, Pablo Ruz, cifre, carte, sms che i due principali quotidiani spagnoli, El Pais e El Mundo , avevano in buona parte anticipato tra la fine di gennaio e domenica scorsa, in un crescendo di rivelazioni culminato ieri nell'esplosiva confessione al giudice: destinatari di 90 mila euro (45 mila a testa), in nero e in contanti, tra il 2009 e il 2010, furono addirittura il presidente del Pp, nonché dell'attuale governo, Mariano Rajoy, e la segretaria generale, Maria Dolores de Cospedal, che li ricevette, in tagli da 500 euro, nel suo ufficio.

Ma i fuori busta ai dirigenti del partito erano prassi in vigore almeno dalla fine dalla seconda metà degli anni '90, secondo Bárcenas, e Rajoy ne avrebbe beneficiato già negli anni in cui fu ministro dell'Interno del governo di José Maria Aznar.

«Menzogne, soltanto un cumulo di menzogne, falsità e calunnie», ha replicato Maria Dolores de Cospedal, annunciando querele e convocando una conferenza stampa poco dopo la diffusione delle prime indiscrezioni sull'andamento dell'interrogatorio, durato oltre quattro ore. «Uno Stato di diritto non cede al ricatto. Porterò a termine il mandato che mi è stato conferito dal popolo spagnolo», aveva detto in tarda mattinata Mariano Rajoy, comparendo davanti ai giornalisti riuniti alla Moncloa al termine di un incontro con il primo ministro polacco Donald Tusk.

Nelle due domande concesse alla stampa spagnola, e accordate (tra forti contestazioni) soltanto al quotidiano Abc e all'agenzia Efe, è stato chiesto conto a Rajoy anche degli sms (pubblicati nei giorni scorsi da El Mundo ) che aveva scambiato almeno fino allo scorso marzo con Bárcenas, manifestandogli solidarietà a vicinanza, mentre già s'indagava su finanziamenti occulti al Pp: «Luis, capisco. Devi essere forte, ti chiamo domani. Un abbraccio».

Sono la prova di aver resistito al ricatto, ha insistito il capo del governo. Ma restano imbarazzanti, considerato che, in primavera, le indagini avevano già localizzato conti in Svizzera, intestati a Bárcenas, per decine di milioni di euro e la notizia era uscita 48 ore prima su El Mundo .

Ieri però gli inquirenti volevano sapere da Bárcenas se erano scritti di suo pugno i documenti della contabilità parallela, pubblicati dai quotidiani, se ne aveva altri e se confermava i finanziamenti occulti ricevuti da imprese in cambio di appalti e destinati, almeno in parte, alla campagna elettorale del Pp, ben oltre i limiti stabiliti dalla legge. Bárcenas ha prodotto decine di carte e una pen-drive. E il Paese ne è stato informato in tempo reale.

Le notizie hanno cominciato a filtrare in diretta verso le 15, durante l'interrogatorio a porte chiuse in una sala dell'Audiencia Nacional di Madrid, situata proprio di fronte alla sede del Partito popolare. Barcenas stava già parlando ininterrottamente da tre ore, quando il giudice istruttore si è accorto che le dichiarazioni dell'imputato circolavano su twitter, ha interrotto la deposizione e aperto un'altra inchiesta. L'uso dei cellulari in aula era stato vietato, ma non quello dei tablet e uno degli avvocati in aula stava twittando il resoconto.

Le indiscrezioni hanno solo accelerato le reazioni politiche: il leader del Partito socialista e dell'opposizione, Alfredo Perez Rubalcaba, ha chiesto le immediate dimissioni di Rajoy, da capo del governo. Pretesa fragile, considerato che in parlamento Rajoy conta sulla maggioranza assoluta. Ma all'interno del Pp la battaglia è aperta tra i fedeli di Rajoy e i suoi oppositori interni che ritengono ormai giunto il momento di un «ricambio» urgente ai vertici.

 

 

 

Mariano RajoyMariano RajoyMariano RajoyMARIANO RAJOY

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....