aldo moro claudio signorile

UNA STRANA COINCIDENZA IL GIORNO PRIMA DELLA MORTE DI ALDO MORO – CLAUDIO SIGNORILE, EX VICESEGRETARIO DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, RACCONTA: "L'8 MAGGIO 1978 CHIAMAI CRAXI. ERO COSCIENTE CHE SAREI POTUTO ESSERE INTERCETTATO. LO AVVERTII CHE FANFANI ERA D'ACCORDO AD APRIRE ALLA TRATTATIVA" - "QUALCUNO DEI SERVIZI PUÒ AVER AVVERTITO LE BR ‘CATTIVE" O ‘TELECOMANDATE’? SÌ, C’È STATO UN ESITO IMPOSTO DALL'ESTERNO” – LA CHIAMATA RICEVUTA DA COSSIGA, A CUI ASSISTETTE SIGNORILE, IN CUI VENIVA ANNUNCIATO IL RITROVAMENTO DI MORO ORE PRIMA RISPETTO ALL'ANNUNCIO UFFICIALE, LA PUNTATA DI "REPORT" - VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Matteo Pucciarelli per www.repubblica.it

 

claudio signorile mezzogiorno federato

Claudio Signorile, vicesegretario del Psi ai tempi del rapimento di Aldo Moro, dice che lui, la storia della chiamata a cui aveva assistito ore prima in cui si avvertiva del ritrovamento del corpo dello statista della Dc - chiamata avvenuta nello studio di Francesco Cossiga - la ripete da anni, anzi da subito dopo i drammatici fatti.

 

Soddisfatto della puntata di Report di ieri?

«Sono stati onesti, mi hanno fatto dire le cose che pensavo».

 

Oggi su Repubblica Luigi Zanda, che era il portavoce di Cossiga, risponde che il suo racconto è inverosimile.

«Io Zanda non lo ricordo in quell'ufficio».

claudio signorile bettino craxi

 

In effetti spiega che non era con Cossiga.

«Ah ecco, appunto. Comunque non ho alcuna finalità, di questa cosa ne cosa ne ho parlato immediatamente, credo alla prima deposizione che feci al pm, sicuramente alla prima commissione stragi. Cossiga era vivo e non fui mai smentito né corretto. Questa dell'ora della chiamata non è un'invenzione di adesso».

 

Chi chiamò Cossiga?

«Non ricordo se fosse il prefetto o il questore». […]

 

Spieghiamo meglio: perché questo anticipo della notizia, rispetto alla famosa e nota telefonata del brigatista che comunica il luogo del ritrovamento, è un fatto così importante e inquietante?

«Che ci sia stata una distanza di qualche ora tra il ritrovamento e la sua comunicazione ufficiale, di cui fui testimone, e quello noto, significa che il discorso non è stato limpido o trasparente. A me colpì sentire parlare dall’apparecchio di una "nota personalità ritrovata", con quel gergo burocratico.

ALDO MORO VIA FANI

 

Comunque non mi sembrava nulla di sconvolgente a dire il vero, di anomalo forse c'era la richiesta di un incontro che mi fece Cossiga per quella mattina, io andai dall'allora ministro degli Interni nella convinzione che anche da parte sua e di tutta la Dc si volesse aprire una nuova fase, altrimenti che senso aveva, non avevamo altro di cui parlare...».

 

Cioè si apriva la trattativa con le Br.

«Sì».

 

E invece?

ALDO MORO

«Nell'area brigatista c'era una componente crescente che voleva chiudere politicamente la faccenda, con la liberazione. Invece ci fu un repentino passaggio di mano e vinse l'ala violenta. La sera prima del ritrovamento avevo ancora dei ritorni di speranza da quel mondo, pur avendo dubbi sull'attendibilità delle comunicazioni che ricevevo, ma ribadisco la sensazione che nel brigatismo si andasse verso una conclusione positiva».

 

Resta la domanda: e invece?

«Io ho una grande angoscia, quando ci ripenso. Sempre il giorno prima della morte di Moro, chiamai Craxi dal telefono della mia auto. Ero ben cosciente che sarei potuto essere intercettato. Ma lo avvertii che Fanfani era d'accordo ad aprire alla trattativa, che insomma la nostra azione umanitaria si stava concretizzando. Forse questo segnò un punto di non ritorno».

 

aldo moro henry kissinger

Nel senso che qualcuno dei servizi può aver avvertito le Br "cattive" o "telecomandate".

«Penso che sì, ci sia stato un esito imposto dall'esterno, ne sono convinto. C'è un momento in cui viene impedito che si manifesti la svolta politica con un atto di violenza, quindi con l'uccisione. Se non si capisce il contesto di quegli anni non si comprende l'intreccio tra grande politica internazionale e terrorismo. Quanto ai servizi inglesi, avevano il coordinamento del Mediterraneo, la loro è una presenza documentata, anche qui nulla di nuovo».

aldo moro

 

Non si volevano i comunisti al governo, giusto?

«La tempistica del rapimento di Moro dice tutto. Probabilmente quel novembre del '78 i comunisti sarebbero entrati nel governo. Berlinguer voleva sanare la ferita del '48, cioè l'estromissione del Pci voluta dagli Stati Uniti».

 

Ma lei con chi parlava delle Br?

«Mi appoggiavo a Franco Piperno e Lanfranco Pace, cioè l'ambiente dell'autonomia e universitario, i quali a loro volta avevano i contatti con il cuore delle Br […]».

aldo moro via caetaniALDO MOROfrancesco cossiga aldo moro

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO