putin razov paramonov

LO STRANO CASO DEL GIRO DI SOLDI ALL’AMBASCIATA RUSSA: IN 90 GIORNI LA SEDE DIPLOMATICA A ROMA HA MOSSO UN MILIONE IN CONTANTI – TUTTO E’ INIZIATO IN CONCOMITANZA CON LO SCOPPIO DELLA GUERRA IN UCRAINA. E DA ALLORA QUESTO TOURBILLON DI DENARO (DI CUI NON SI CONOSCE LA DESTINAZIONE) “NON È MAI FINITO” - SULLA VICENDA SI MUOVONO COPASIR E SERVIZI SEGRETI – “SONO STATI USATI PER DESTABILIZZARE LA COLLOCAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ITALIA?”

Estratto dell’articolo di Francesco Verderami per corriere.it

 

sergey razov a porta a porta

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica sta per attivarsi su uno strano giro di fondi gestiti dall’Ambasciata russa a Roma. Un caso di cui si stanno occupando l’Uif, l’Unità di antiriciclaggio, ma anche i servizi segreti. Sebbene il Copasir mantenga il più stretto riserbo, fonti qualificate della maggioranza confermano l’esistenza del dossier e la volontà di esaminarlo «a breve e nella sede opportuna».

 

La vicenda risale alla prima metà dello scorso anno, a seguito di «movimentazioni sospette» rilevate sui tre conti correnti dell’ufficio diplomatico russo: uno dei conti opera in valuta, gli altri due in euro. Il passaggio di danaro da un conto all’altro fece scattare l’allarme alla Uif e la struttura che lavora presso la Banca d’Italia iniziò a trasmettere una serie di «segnalazioni».

 

Aleksej Paramonov

In un report del 5 gennaio 2023, per esempio, vengono descritte alcune di queste operazioni. Tra ottobre e novembre del 2022, 400 mila dollari americani depositati sul conto in valuta transitarono su uno dei conti in euro. E da quel conto furono poi operati «cinque prelievi in contante per un valore complessivo di 410 mila euro». Il mese dopo una società di security consegnò all’Ambasciata della Federazione russa «seimila banconote da cento euro».

 

Insomma, in novanta giorni l’ufficio diplomatico russo a Roma aveva mosso un milione di euro in contanti, cifra che si andava ad aggiungere ai fondi prelevati in precedenza. È vero che le sanzioni hanno ridotto le modalità di trasferimento dei soldi per le istituzioni moscovite, «tuttavia — sottolineò l’Uif — importi così elevati rendono sospetta la movimentazione».

 

Non si conosce la destinazione del denaro, ma c’è un motivo se l’intelligence italiana prese a seguire con attenzione la vicenda: il giro di soldi era iniziato in concomitanza con lo scoppio della guerra in Ucraina. E da allora «non è mai finito», secondo un’informazione dei servizi.

 

IL DITO MEDIO DI VLADIMIR PUTIN

Talvolta il flusso di contanti è stato «molto sostenuto»: un fatto quasi quotidiano. E c’è il sospetto che questa liquidità non sia servita solo per le «attività regolari e giornaliere» dell’ambasciata. Non è dato sapere come si sia sviluppata l’indagine dell’Antiriciclaggio italiana, che da mesi condivide le informazioni con le Financial Intelligence Unit estere.

 

Quando il dossier sarà esaminato dal Parlamento, l’attivazione del Copasir consentirà di svolgere audizioni, richieste di informative e produzione di atti, secondo le rigide regole del Comitato che opera in totale riservatezza. E che già qualche mese fa aveva messo in programma di «verificare le informazioni».

 

D’altronde c’è una forte sensibilità sull’argomento, per le note modalità con cui il regime russo cerca «anelli deboli» nei Paesi occidentali. In Inghilterra da qualche giorno tiene banco il «caso Farage»: il principale sostenitore della Brexit è sospettato di aver ricevuto mezzo milione di sterline da Mosca, e si è visto bloccare i conti bancari nonostante abbia respinto l’accusa. In Italia il senatore Borghi di Italia Viva chiede l’intervento della premier, con una interrogazione nella quale evidenzia «l’attivismo» di Putin in Italia negli ultimi anni.

 

(...)

ambasciata russa a roma

Borghi chiede al governo se sia a conoscenza del caso e quali iniziative intenda adottare per «accertare la regolarità» del flusso finanziario e per «impedire trasferimenti di denaro illecito nel nostro Paese, col chiaro intento di destabilizzare la collocazione internazionale dell’Italia». Per il resto basterebbe capire se i soldi sono serviti solo per la spesa al supermercato.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO