salvini di maio tav chiomonte tunnel

“OK ALLA REVISIONE DELL’OPERA MA LA TAV VA FATTA” - SALVINI PUNTA I PIEDI SULL’ALTA VELOCITÀ: “SI POSSONO TAGLIARE SPESE, STRUTTURE, È GIUSTO CHIEDERE PIÙ CONTRIBUTI ALL'EUROPA E ALLA FRANCIA MA NON SI PUÒ FERMARLA. CRISI? NO, IL GOVERNO VA AVANTI” - LA STRATEGIA DI GIUSEPPE CONTE: E’ A CACCIA DI UN CAVILLO PER PROVARE A BLOCCARE I BANDI…

1 - TAV: SALVINI, OK A REVISIONE MA OPERA VA FATTA

salvini tav

(ANSA) - "Nel contratto c'è la revisione dell'opera che è giusta, si possono tagliare spese, strutture, è giusto chiedere più contributi all'Europa e alla Francia. Non si può fermarla e conto che il buon senso prevalga". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini a Rtl. Quanto a possibili rinvii della decisione a dopo le Europee di maggio, il ministro ha sottolineato che "il tunnel sarà lì anche l'8 giugno, la scelta va fatta". Il Governo, ha spiegato Salvini, "deve fare. Il treno è più veloce, sicuro, inquina di meno. Lo vogliono imprenditori, operai, la maggioranza degli italiani. Abbiamo speso soldi per scavare mezzo tunnel e rimango convinto finché campo che i soldi vanno usati per finire il tunnel, non per riempire il buco".

 

salvini tav

2 - TAV: SALVINI,GOVERNO ANDRÀ AVANTI, TANTE COSE DA FARE

(ANSA) - "Questo Governo andrà avanti, sono contento di quanto ha fatto in questi nove mesi e ci sono ancora tante cose da fare". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini a Rtl, ribadendo però che "la Lega non firmerà nessun provvedimento per bloccare l'opera: bisogna scegliere, non si può sempre rimandare".

 

3 - IL PREMIER A CACCIA DI UN CAVILLO PER PROVARE A BLOCCARE I BANDI

Marco Conti per “il Messaggero”

 

SALVINI TAV

Lo «stress test» continua e non riguarda solo i tecnici chiamati e strattonati. La prova sotto sforzo, Giuseppe Conte la impone ai leader dei due partiti che sostengono la maggioranza. Cinque ore di vertice notturno e una conferenza stampa a palazzo Chigi dove il premier in versione No-tav dice che «la politica con la P maiuscola si prende le sue responsabilità». E lui se le assume nobilitando persino la contestatissima analisi costi-benefici del professor Ponti che non sarebbe stata quindi inutile e che giustificherebbe anche il ritardo con il quale il governo ha affrontato il nodo della Torino-Lione.

 

IL PROBLEMA

salvini visita il cantiere tav di chiomonte 8

Altre ore di passione e minacce, ma un giorno in meno per tentare di fermare i bandi di appalto che la società italo francese Telt, committente della Tav, deve far partire entro il mese per non perdere i finanziamenti Ue, come spiega a Conte il direttore generale di Telt che Conte riceve di prima mattina. Poi un vorticoso giro di incontri e nel pomeriggio la telefonata al Quirinale per chiedere al presidente Mattarella di far slittare di un' ora la riunione del Consiglio supremo di Difesa.

 

Al Quirinale si segue con una certa preoccupazione lo scontro interno alla maggioranza e le minacce di crisi di governo. Conte nega l' ipotesi quando a metà pomeriggio si presenta nelle sala stampa di palazzo Chigi per parlare più che ai giornalisti, al vicepremier grillino che infatti apprezza.

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

 

Gratta, gratta - dopo un lungo racconto del metodo-Conte che la maggioranza segue per arrivare ad una decisione e un altrettanto articolato elenco dei pro e dei contro alla Torino-Lione - il premier è però reticente proprio su un punto della questione: quali saranno le conseguenze economiche e giuridiche di un eventuale stop ai bandi.

 

Da un avvocato civilista, professore ordinario ed ex componente laico del consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, è difficile credere che non abbia pronto una consulenza sulle responsabilità che pendono sulla testa di ministri e amministratori Telt qualora i bandi vengano fermati. Sostenere che si tratta di un aspetto che «stiamo sviscerando», conferma le difficoltà che incontra Conte nel cercare una via d' uscita che gli permetta di far slittare i bandi anche solo di qualche settimana.

luigi di maio giuseppe conte e la card per il reddito di cittadinanza

 

Di Maio è sotto assedio nel Movimento dove c' è anche chi (Luigi Gallo, deputato vicino a Fico) mette in guardia il governo da non scaricare sul Parlamento l' onere della decisione.

La più volte sottolineata «assoluta imparzialità» con la quale Conte spiega di aver analizzato, e bocciato, l' opera potrebbe rivelarsi un requisito importante quando l' avvocato-premier dovrà emettere il giudizio finale.

 

«Ho una pistola puntata alla tempia», ha sostenuto il presidente del Consiglio durante uno dei tanti colloqui a palazzo Chigi. A puntarla i due vice che minacciano la crisi di governo sapendo che Di Maio vedrebbe saltare il decretone con il Reddito incluso, e Salvini verrebbe processato sulla Diciotti.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Il metodo-Conte, già visto all' opera sulla manovra di bilancio, sulla Tap e sulla Diciotti ha regole ferree: acquisire il maggior numero di informazioni e dati, costruire un algoritmo, stressare le opposte posizioni, parlare al Paese e dare la soluzione migliore che solitamente svela chi bleffava di più. Il problema del premier è che il M5S è convinto di aver pagato sinora il prezzo più alto e non è detto che a Di Maio, per restare saldo alla guida del M5S, basti sapere che Conte è e sarà al suo fianco quando in Parlamento il M5S presenterà un ddl per bloccare la Tav cambiando la legge obiettivo.

 

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 2

Ma se all' analisi costi-benefici si aggiunge anche il possibile contenzioso e il danno d'immagine per il Paese, potrebbe alla fine toccare al premier raccontare al Paese, e al M5S, che la Tav, pur essendo un'opera che «non mi convince», va fermata trattando con Parigi e Bruxelles, promettendo finanziamenti per rimettere in sesto la linea del Frejus, ma lasciando che i bandi partano visto che le conseguenze ledono «l' interesse nazionale».

Stasera, al rientro del premier da Genova, possibile un nuovo vertice a palazzo Chigi.

Per Conte non esiste solo la Tav.

 

Il piano infrastrutturale preparato con il ministro Toninelli, e che dovrebbe partire entro breve, rischia di saltare in caso di crisi di governo e di elezioni a breve. Maggioranza alternative non esistono, come già sperimentato la scorsa primavera.

Salvini non ha paura, Di Maio però sì.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....