ORA SALE IN POLITICA?- DOPO ‘LE DUE GUERRE ITALIANE’ A BR E MAFIA, CASELLI DICE ADDIO ALLA TOGA (GODONO I NO-TAV)

Niccolò Zancan per "la Stampa"

Il magistrato che ha combattuto le due guerre italiane, quella contro il terrorismo e quella contro la mafia, esce di scena con una lettera di sette righe. «Ecco una notizia che non avrei mai voluto comunicarvi, ma tant'è: ormai ci siamo. Oggi ho formalizzato la domanda di pensionamento a partire dal 28 dicembre 2013. Mi spiace lasciare il lavoro di Procura, ma ancor più lasciare tanti amici, cioè voi tutti che avete fortemente contribuito - in maniera decisiva - a fare del nostro ufficio un sistema funzionante a livelli di eccellenza.

Ve ne sono e ve ne sarò sempre immensamente grato. Auguro ad ognuno di voi tutto quel che spera dal suo futuro. Spero che avremo modo di salutarci più direttamente prima della scadenza. Per ora, ancora grazie e un grande abbraccio. Giancarlo Caselli».

Alle sei di sera è a casa. La casa di sempre. Gli agenti di scorta sono all'angolo con corso Peschiera. Il procuratore capo Caselli vuole che sembri una sera qualunque. La moglie Laura, insegnante di matematica in pensione, accende il computer e inoltra la lettere al giornalista: «L'ha mandata in copia anche a me. Se devo essere sincera, avrei voluto che si decidesse molto prima...». Accenna un sorriso, lo chiama «Gianc».

In serata andranno insieme al concerto della Filarmonica del Teatro Regio, come programmato da tempo. Giancarlo Caselli ha deciso di lasciare l'incarico dopo aver meditato a lungo. Va in pensione con quattro mesi di anticipo sulla data prevista. Lo fa al termine di un periodo difficile, che lo ha visto al centro di una campagna d'odio fomentata dalla frangia estremista del movimento No Tav.

Va in pensione dopo essere uscito anche da Magistratura Democratica, non condividendo la scelta di ospitare uno scritto sugli Anni di Piombo firmato da Erri De Luca. Ma chi ha sentito il procuratore in queste ore, sgombra il campo dai dubbi. «Gli ultimi fatti non c'entrano con la decisione. Non c'è amarezza da parte sua. Ma la serenità di chi sa di aver sempre fatto solo il suo dovere». Gian Carlo Caselli, 74 anni, piemontese di Alessandria, figlio di contadini, saluta alla sua maniera: «Grazie. Ci sarà l'occasione di commentare...».

La sua storia parla per lui. Fin dall'inizio. Maturità classica a liceo salesiano Valsalice, laurea in Giurisprudenza a Torino nel 1964. Nel «fatidico» '68 ha 27 anni. «Non l'ho fatto - ha raccontato varie volte - sono sempre stato un secchione a scuola e sul lavoro». Il secchione Caselli accorre la notte dell'assassinio del suo maestro Bruno Caccia. Diventa giudice istruttore. Passa dalla criminalità organizzata al primo processo per terrorismo.

È il sequestro del segretario provinciale del Cisnal, Bruno Labate. Segue quello del capo del personale della Fiat, Ettore Amerio. Il terzo sarà il sostituto procuratore di Genova Mario Sossi e stravolgerà per sempre gli equilibri, inaugurando di fatto la stagione degli omicidi. Sono anni di funerali. Di processi blindati. Di famiglie sacrificate. Di coraggio quotidiano. Anni sotto scorta. Come quelli della seconda guerra. Gian Carlo Caselli diventa procuratore capo a Palermo il 15 gennaio 1993, durante la stagione delle stragi.

Un amico gli è sempre rimasto a fianco. È don Luigi Ciotti. Negli anni di lotta alla mafia va a trovarlo nelle torri blindate del quartiere la Favorita. Sono insieme a Corleone per la prima manifestazione di Libera, con Caselli costretto ad arrivare steso nel sedile posteriore di un'auto caricata su una bisarca. «Ricordo i ferragosti passati insieme, quando ci trovavamo di nascosto a mangiare con le rispettive scorte». Si erano conosciuti a un funerale. «Lungo tutta la sua carriera, Gian Carlo Caselli ha sempre cercato di saldare legalità e giustizia. Ha fatto rispettare le leggi, come gli imponeva il suo ruolo, senza mai dimenticare che il fine ultimo della legge è il bene comune.

Credo che tutti dobbiamo provare gratitudine per quello che ha fatto. Nel suo caso l'espressione "servitore dello Stato" non è retorica». L'aneddotica già fiorisce: la passione per il calcio e per il Toro, i gialli di Camilleri, i racconti di Cechov, la scrittura, la passione civile. L'hanno chiamato «toga rossa».

È il magistrato che ha osato portare a giudizio Giulio Andreotti. «Soltanto una volta gli ho visto quasi perdere il controllo - racconta don Ciotti - eravamo alla partita di calcio dei suoi figli su un campetto di periferia. Si è accalorato al punto che sono dovuto scappare, prima di rischiare di essere coinvolto in una rissa».

 

 

Nichi Vendola e Giancarlo Caselli GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOGIANCARLO CASELLI ASSALTO ALLA GIUSTIZIAGiancarlo Caselli e Antonio Maccanico Niky Vendola e Giancarlo Caselli Giancarlo Caselli Giancarlo Caselli Gian Carlo Caselli1 erri deluca 001giulio andreotti da giovane ALESSANDRO IOVINO CON GIULIO ANDREOTTI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)