1- URNE FUNERARIE PER L’EURO: LE BORSE EUROPEE CONTRO HOLLANDE E LA GRECIA 2- PARIGI ACCOGLIE IL PRESIDENTE SOCIALISTA CON -1,57% E FRANCOFORTE RISPONDE CON -2,2%. ANCHE MILANO S’AFFLOSCIA CON UN -2,3% - DIFFERENZIALE BTP-BUND A 400 PUNTI 3- NEL PEDILUVIO DI ARTICOLI SULLA VITTORIA DI HOLLANDE, IL SOLO CHE SALVIAMO L’HA FIRMATO LA SCRITTRICE CARMEN LLERA VEDOVA MORAVIA. NON SOLO PERCHÉ LEI SPAGNOLA L’HA SCRITTO METÀ IN ITALIANO METÀ IN FRANCESE, CON EFFETTI IRRESISTIBILI, MA SOPRATTUTTO PERCHÉ, DA AMANTE DI STRAUSS-KAHN, CHE UN “COMPLOTTO” DI SARKOZY HA FATTO FUORI DALLA VOTO PRESIDENZIALE, SCUCCHIAIA QUEL “BUDINO” DI HOLLANDE 4- “NON AMO “LA NORMALITÀ” DI HOLLANDE. COS'È POI UN UOMO NORMALE? LUI HA CERCATO DI SPIEGARLO IN QUESTI MESI CON VOCE STROZZATA IN DISCORSI IMPARATI A MEMORIA, POCO SUGGESTIVI E PIENI DI DEMAGOGIA. IL SUO NEMICO: I MERCATI. TROP FACILE”

1- URNE FUNERARIE PER L'EURO: LE BORSE EUROPEE CONTRO HOLLANDE E LA GRECIA
Da "Corriere.it"

Apertura in profondo rosso per le borse europee dopo le elezioni in Francia e Grecia. L'indice principale Ftse Mib ha aperto in calo del 2,27% a 13,597 punti, mentre il Ftse Italia All-Share segna -1,95%. Apertura in rosso per Parigi dopo il successo elettorale del socialista Francois Hollande. L'indice principale Cac40 ha aperto in ribasso dell'1,57%. Negativi anche gli altri indici europei, sui cui pesa soprattutto il risultato del voto in Grecia.

La peggiore Francoforte, che ha aperto in ribasso dello 0,7% e ha accelerato a -2,2%. Madrid -1,56%. Deciso ribasso, con cali oltre il 2%, anche per le principali Borse asiatiche, sulle crescenti preoccupazioni per la crisi del debito. Gli investitori guardano con timore al periodo di incertezza che potrebbe ora aprirsi in Europa dopo che i risultati elettorali di ieri hanno riacceso le preoccupazioni sulla tenuta delle politiche di rigore.

TITOLI DI STATO - Cresce la tensione sul mercato dei titoli di stato, con lo spread Btp/Bund intorno a 400 punti, mentre sono in forte calo le banche. L'euro, sceso questa mattina sotto quota 1,30 dollari per la prima volta dal 25 gennaio, tratta a 1,3007 (1,3109 venerdì) e 103,83 yen (104,7). Dollaro/yen a 79,84 (80,20). Il petrolio cede l'1,32% a 97,19 dollari al barile.

IL VOTO - Molti i timori per la stabilità dell'eurozona che vacilla. Le urne bocciato le misure di austerity dell'eurozona. Ad Atene il blocco dei partiti artefici dell'austerity non riesce ad assicurarsi la maggioranza in parlamento, un risultato che fa riemergere lo scenario di un'uscita del paese dall'euro e di un nuovo inasprimento delle tensioni finanziarie all'interno dell'area.

In Francia come atteso la presidenza va al socialista Francois Hollande, ma il mercato sembra già attendere il neo eletto al varco delle prime iniziative concrete dopo una campagna elettorale in cui l'accento è stato posto sulla necessità di rimettere al centro del dibattito la crescita e di diluire l'indirizzo rigorista di derivazione tedesca attualmente prevalente nella zona euro.


1- NEL PEDILUVIO DI ARTICOLI SULLA VITTORIA DI HOLLANDE, IL SOLO CHE SALVIAMO L'HA FIRMATO LA SCRITTRICE CARMEN LLERA VEDOVA MORAVIA. NON SOLO PERCHÉ LEI SPAGNOLA L'HA SCRITTO METÀ IN ITALIANO METÀ IN FRANCESE, CON EFFETTI IRRESISTIBILI, MA SOPRATTUTTO PERCHÉ, DA AMANTE DI STRAUSS-KAHN, CHE UN "COMPLOTTO" DI SARKOZY HA FATTO FUORI DALLA VOTO PRESIDENZIALE, SCUCCHIAIA QUEL "BUDINO" DI HOLLANDE
2- "NON AMAVO "LA FORCE TRANQUILLE" DI FRANÇOIS MITTERRAND E 31 ANNI DOPO NON AMO "LA NORMALITÀ" DI FRANÇOIS HOLLANDE. COS'È POI UN UOMO NORMALE? LUI HA CERCATO DI SPIEGARLO IN QUESTI MESI CON VOCE STROZZATA IN DISCORSI IMPARATI A MEMORIA, POCO SUGGESTIVI E PIENI DI DEMAGOGIA. IL SUO NEMICO: I MERCATI. TROP FACILE"


MOI FRANÇAISE NON AVREI VOTATO PER HOLLANDE

Carmen Llera Moravia al "Corriere della Sera"

Mentre scrivo i francesi votano, alcuni con determinazione altri con rabbia e molti per dovere, svogliatamente. Non è stata una campagna entusiasmante (meno del 2007), non si sono affrontati i temi che preoccupano veramente i francesi, solo il dibattito finale è stato seguito in tv da quasi l8 milioni di telespettatori e anche lì... troppe cifre, troppo tecnico, quasi noioso tranne il «Moi Président...» ripetuto all'infinito dal candidato Hollande.

Due uomini della stessa età ma opposti per nascita e cultura, uno con delle radici contadine ben salde (la France profonde) e una carriera brillante. L'altro figlio dell'erranza cosmopolita, non abbastanza francese forse. Uno favorito dai sondaggi, l'altro convinto che ci sarebbe stata una sorpresa domenica sera. I miei amici voteranno Hollande.

«Moi française...» (per nascita, Navarra, e cultura sono profondamente legata alla Francia) non l'avrei votato. Non amavo «la force tranquille» di François Mitterrand e 31 anni dopo non amo «la normalità» di François Hollande.

Cos'è poi un uomo normale? Lui ha cercato di spiegarlo in questi mesi con voce strozzata in discorsi imparati a memoria, poco suggestivi e pieni di demagogia.
Il suo nemico: i mercati. Trop facile.

Capisco l'irritazione che provoca il presidente uscente, quello «du pouvoir d'achat» arrivato nel 2007 con delle promesse: «travailler plus pour gagner plus» contro le 35 ore dei socialisti. Ha commesso tanti errori, la crisi non ha risparmiato nessuno, e il suo bilancio è mediocre.

Non è un uomo colto né fine, è solo iperattivo. Il a rétréci la France.
Il nuovo Hollande ha un linguaggio vecchio mentre il vecchio Sarkozy (5 anni al potere logorano) sembra avere delle nuove energie.
«Moi française...» non l'avrei votato.
I francesi votano, à vous de voir.

 

HOLLANDE E I SUOI SOSTENITORI ALLO STADIO DI BERCYHOLLANDEhollande sarkoFRANCOIS HOLLANDE E VALERIE TRIERWEILERCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa parigiCARMEN LLERA Photo BORSA DI FRANCOFORTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....