SUI PRIVILEGI DELLE POSTE, RENZIE NON CAMBIA VERSO – PERCHE’ C’E’ ANCORA L’ESENZIONE IVA SULLA POSTA MASSIVA E COME MAI PAGHIAMO 5 MILIARDI PER LE PENSIONI DEI POSTINI – CHI SALVA ALITALIA VA SEMPRE SALVATO

Dagonews

Poste proprio non si tocca, chiunque sia al governo. Rottamatori compresi. Dal salvataggio Alitalia alle social card, passando per le spedizioni elettorali e le agevolazioni postali a giornaloni e giornalini, il colosso guidato da Massimo Sarmi continua a godere di sgravi fiscali e di sovvenzioni statali per le pensioni dei postini.

Viste le belle parole di Renzie su spending review e dintorni, il presidente della commissione Cultura della Camera, Giancarlo Galan, è tornato alla carica su entrambi i fronti nell'ultimo question time con un'interpellanza urgente al ministero dell'Economia.

E' vero che ormai i servizi postali del Gruppo pesano un quinto scarso del fatturato totale, ma sono pur sempre 4,6 miliardi l'anno e su questi, sostiene l'ex presidente del Veneto, "l'ex monopolista gode di un beneficio fiscale senza precedenti in Europa, vale a dire l'esenzione del pagamento dell'Iva per i prodotti di posta massiva (la fetta più importante del mercato), nonostante sia la Corte di Giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 23 aprile 2009, sia l'Autorità garante per la Concorrenza e il Mercato italiana abbia sostanzialmente rilevato l'illegittimità di tale asimmetria legislativa". Non funziona certo così, ad esempio, in Francia, Germania, Olanda o Regno Unito.

Non solo, ma lo Stato paga alle Poste gli oneri per la gestione del servizio universale e una serie di rimborsi per le tariffe agevolate su alcuni servizi speciali, come le spedizioni elettorali e i servizi editoriali, per altri 320 milioni l'anno. Per Galan appare evidente che "parte dell'onere relativo al trattamento pensionistico del personale del Gruppo grava sui cittadini italiani, e che il Tesoro ripiana questo ‘buco' in assenza di qualsivoglia politica di trasparenza e pubblicità degli atti, che sono stati resi noti soltanto da alcuni articoli di stampa".

Oltre a tutto, c'è un pericoloso precedente britannico del 2007: lo Stato si fece carico di 9 miliardi di sterline di deficit di Royal Mail con un abbuono di debiti pensionistici e l'Unione europea, due anni fa, ha avviato una procedura di infrazione.

All'interpellanza urgente, firmata anche da Renato Brunetta e Deborah Bergamini, il governo ha sostanzialmente risposto picche, ricordando l'importanza strategica di Poste e che per la legge italiana è tutto in regola.

Per Galan, a questo punto è evidente che "il governo che vuole cambiare verso all'Italia continua a mettere la testa sotto la sabbia quando in ballo ci sono gli interessi di Poste Italiane. E visto che a breve il cda dovrà essere rinnovato, meglio tenere un profilo basso, tanto l'Europa la seguiamo solo quando ci conviene e se poi arriva una procedura d'infrazione tanto paga la collettività".

 

 

poste italiane sarmi MASSIMO SARMI Giancarlo Galan

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...