SULL’IMU IL GOVERNO FA IL GIOCO DELLE TRE CARTE – CHESUCCEDERA’ A SETTEMBRE?

Luca Cifoni per Il Messaggero

Non solo Imu. Dopo il decreto che venerdì sospenderà per tre mesi il versamento dell'acconto Imu per abitazioni principali e capannoni e rifinanzierà la Cig in deroga, il governo cercherà di allargare il proprio campo di azione. Innanzitutto con le misure per il lavoro giovanile, ma anche puntando a risultati concreti su fronti come semplificazioni, liberalizzazioni, spinta all'edilizia. Per questo i ministeri interessati stanno riprendendo in mano una serie di progetti in parte già avviati dal precedente esecutivo, che potrebbero essere realizzati in tempi relativamente rapidi e tendenzialmente a costo zero, o perché non c'è impatto finanziario o perché le relative risorse sono già state stanziate.

Sull'Imu, o meglio sulla revisione della tassazione immobiliare, l'obiettivo di Letta è lasciare il campo il più possibile aperto, in vista di un accordo complesso che avrà ovvie implicazioni politiche. I tre mesi di tempo fino a metà settembre sono quindi un margine di sollievo per i contribuenti, ma anche un vincolo per l'esecutivo stesso che avrà così una scadenza di fronte a sé per lavorare.

I TIMORI DEI COMUNI
Una volta definito il nuovo assetto, il termine per i versamenti potrebbe poi essere ulteriormente dilazionato fino a fine anno. Al momento si lavora comunque per definire il campo di applicazione del provvedimento all'esame del Consiglio dei ministri di venerdì. Sicuramente la sospensione dovrebbe riguardare oltre alle abitazioni principali anche i capannoni in senso stretto, mentre si sta valutando l'allargamento ad altre categorie di fabbricati di categoria D, quali gli alberghi, o di altre tipologie ancora come i negozi, per i quali ci sono però difficoltà piuttosto forti.

Nel testo sarà indicato anche il meccanismo di compensazione a beneficio dei Comuni, che perderanno il gettito dell'imposta sulla prima casa, mentre quello relativo a capannoni e altri immobili produttivi in base all'attuale assetto dell'Imu è riservato allo Stato. Nell'operazione dovrebbe essere coinvolta la Cassa Depositi e Prestiti. Nonostante le ripetute rassicurazioni da parte del governo, i sindaci restano però preoccupati.

Ieri Alessandro Cattaneo, che guida l'Anci dopo il passaggio di Graziano Delrio nelle file del governo, è tornato a chiedere un confronto urgente con il ministero dell'Economia, prima del Consiglio dei ministri. Le preoccupazioni riguardano sia l'efficacia delle compensazioni, sia la successiva revisione generale del tributo: sostanzialmente i Comuni temono che la perdita di gettito si scarichi su di loro, sotto forma di nuovi tagli di spesa.

L'agenda estiva del governo sarà comunque intensa: dopo l'Imu ci sarà da affrontare il tema dell'Iva (l'aumento dell'aliquota ordinaria scatta il primo luglio) e quello del lavoro. Ma come annunciato ieri da Enrico Letta, c'è dell'altro. Si sta mettendo a punto un ambizioso pacchetto di semplificazioni e liberalizzazioni.

GLI INTERVENTI A COSTO ZERO
Quattro le linee di azione: creazione di zone a burocrazia zero, cancellazione delle autorizzazioni preventive per le imprese, ulteriori misure di deregulation (ce ne sono una novantina) e liberalizzazioni. Le prime tre partono da provvedimenti già approvati o comunque messi a punto dal precedente esecutivo, per la quarta l'idea è unire all'agenda dell'Antitrust misure ad hoc del governo.

In alcuni casi si tratta di muoversi a livello amministrativo, ad esempio per adottare regolamenti che ancora non hanno visto la luce; in altri serviranno provvedimenti legislativi ad hoc.
Questo tipo di interventi ha il vantaggio di non richiedere impegni finanziari, se non in misura limitata, e di attirare un consenso abbastanza vasto e trasversale a livello politico, pur con il rischio di un'azione di resistenza da parte delle lobby interessate.

Infine l'edilizia - menzionata dal premier - uno dei settori più colpiti dalla recessione: anche in questo campo ci sono dossier già a buon punto come quelli relativi all'edilizia scolastica o alla messa in sicurezza del territorio. L'obiettivo è affiancare a limitati fondi pubblici investimenti privati.

 

 

IMUTASSA SULLA CASA jpegIMU jpegTASSA IMU jpegimu ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIberlusconi alfano

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?