canfora revelli

SINISTRATI ALLE GRANDI MANOVRE - SULLE ARMI ALL'UCRAINA GLI INTELLETTUALI DELLA GAUCHE DE’ NOANTRI SI SPACCANO - TOMASO MONTANARI E MARCO REVELLI CONTRARI. PER NON PARLARE DI CHI, COME LUCIANO CANFORA, NEANCHE AMMETTE CHE PUTIN SIA L’AGGRESSORE - PAOLO FLORES D’ARCAIS, DACIA MARAINI E ERRI DE LUCA FAVOREVOLI AD ARMARE GLI UCRAINI – IL POLITOLOGO LUIGI MANCONI SPIEGA LA SBANDATA PRO RUSSIA DI CERTI INTELLO’: “PUTIN SEDUCE UNA CERTA SINISTRA AUTORITARIA DA UN OCCIDENTE DECADENTE E CONSUMISTICO"

Maria Teresa Meli per il Corriere della Sera

 

LUCIANO CANFORA

È più di un mese e mezzo che il popolo ucraino resiste all'invasore russo, eppure il tema dell'invio delle armi a Zelensky da parte dell'Occidente continua ad agitare il dibattito tra gli intellettuali della sinistra italiana. Tutti, o quasi, però, ammettono che Putin è l'aggressore. Certo, ci sono alcune eccezioni, come Luciano Canfora, secondo il quale si sta assistendo a «uno scontro tra potenze e il torto sta dalla parte della potenza che vuole prevaricare». Che a suo giudizio non è la Russia, come verrebbe spontaneo immaginare, bensì l'Ucraina.

 

 

L'altro ieri lo storico ha fornito un altro esempio di come la pensi sull'argomento, dando della «neonazista nell'animo» a Giorgia Meloni, rea di essersi «subito schierata con i neonazisti ucraini». Ma gli altri intellettuali pacifisti non seguono la strada di Canfora.

 

tomaso montanari 4

Benché anche altri usino toni non certo accomodanti nei confronti degli ucraini. La filosofa Donatella Di Cesare ha insinuato che sia Kiev a voler allargare il conflitto e sul dibattito che si è aperto in Italia ha tagliato corto con un tweet: «Chi chiede l'invio delle armi non è di sinistra».

 

Differente l'impostazione di un altro «pacifista», Tomaso Montanari, che è convinto che l'aggressore sia il presidente russo e proprio per questo mal sopporta che le «poche voci in dissenso» rispetto al mainstream vengano «additate come degli amici di Putin». Questo, per il rettore dell'Università per stranieri di Siena, «è intollerabile». Ad avviso di Montanari la guerra deve cessare «il prima possibile», e perciò le armi agli ucraini non vanno inviate «mentre la strategia dell'Occidente è che la guerra si prolunghi il più possibile».

marco revelli

 

Contrarissimo agli aiuti militari anche Marco Revelli, secondo il quale «mandare le armi aumenta il rischio di far crescere il numero delle vittime». Il sociologo piemontese ieri all'Aria che tira su La7 ha però introdotto un altro argomento che fa discutere: «È in corso uno scontro tra narrazioni, tra quella imbarbarita russa, un racconto evidentemente falsificato, e la narrazione dell'altro combattente che fa filtrare informazioni che gli interessano».

 

Chi non nutre dubbi sulla necessità di aiutare il popolo ucraino è Luigi Manconi, che ha sottolineato la «necessità di difendere i propri diritti attraverso la forza». Il politologo si è interrogato anche sui motivi che hanno spinto alcuni intellettuali di sinistra ad assumere certi atteggiamenti: «Più che l'anti-americanismo, che pure è rilevante e che ritengo abbia anche delle buone ragioni, pesa l'attrazione verso ciò che rappresenta la Russia.

 

ERRI DE LUCA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Una storia di potenza che resiste all'Occidente, il volontarismo socialista di cui non si riconosce il fallimento, il fascino del decisionismo putiniano, una tradizione terrigna e fiera. È quanto seduce una certa sinistra autoritaria, spaventata come Cirillo I, da un Occidente decadente e consumistico».

 

Per lo scrittore Erri De Luca, che si è definito «un partigiano della resistenza ucraina» «attendere che il più forte e il più prepotente vinca non coincide con nessuna tregua e nessuna pace». Paolo Flores D'Arcais, che su Micromega sta animando un dibattito su questo tema, è determinato: manderebbe «molte più armi e molto più efficienti» all'Ucraina, anche perché il non darle, come chiedono i pacifisti, «di fatto avvantaggia» i russi. Del resto, ieri sul Corriere Dacia Maraini ha individuato tra i falsi miti di questa guerra proprio la tesi di chi sostiene che «armare gli ucraini» significhi «incrementare la guerra».

paolo flores d'arcaisBIANCA BERLINGUER LUIGI MANCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO