golf volkswagen crash incidente

INCIDENTE DI PERCORSO O PREANNUNCIO DI CRISI? SULL’OMICIDIO STRADALE IL GOVERNO VA KO ALLA CAMERA, IL PREMIER MINIMIZZA - NEL PD 70 DEPUTATI ASSENTI - BRUNETTA E CALDEROLI PARLANO DI CRISI DEL PD E DELLA SUA MAGGIORANZA

Francesca Schianchi per “la Stampa”

 

matteo renzi in aula f1027e6matteo renzi in aula f1027e6

Le associazioni vittime della strada si erano presentate in forze: una cinquantina di rappresentanti sulle tribune della Camera, ansiosi di assistere all' ok definitivo alla legge sull' omicidio stradale.

 

Sicuri che fosse il giorno buono: in questo anno e mezzo di gestazione del provvedimento sono rimasti in contatto con esponenti della maggioranza, dal ministro Boschi alla relatrice Morani, e avevano avuto rassicurazioni. Ieri doveva diventare legge: invece, è quasi l' ora di pranzo quando si leva un applauso dai banchi dell' opposizione, perché con 247 sì contro 219 no, passa a voto segreto un emendamento del forzista Sisto.

 

Una sola modifica, sufficiente però a rispedire il testo al Senato e allontanare il traguardo. Con in più «la vergogna di vedere l' esultanza dei deputati che festeggiavano davanti a noi, che aspettiamo con ansia questa legge», sottolinea amaro il presidente dell' Unione italiana sicurezza stradale, Alberto Pallotti: per protesta, dalle tribune si alzano in piedi e voltano la schiena all' Aula. Prima di essere per questo invitati a uscire dagli assistenti parlamentari.
 

Dissensi nel Pd

FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE

«Ci sta andare sotto su un emendamento, può succedere», minimizza il premier-segretario Renzi. «Pensiamo che quella sull' omicidio stradale sia una buona legge. Evidentemente a voto segreto il Parlamento la pensa in modo diverso, e ne rispettiamo le decisioni. Ma non è un problema: torneremo in Senato e diventerà legge», liquida la questione il capogruppo dem Ettore Rosato.
 

Nel Pd erano presenti 230 deputati su 300 iscritti al gruppo, una quarantina giustificati perché in missione, il resto chissà. Oltre agli assenti, può darsi che sia arrivato anche dai loro banchi qualche «sì» alla proposta Sisto (il deputato Leva lo ha dichiarato) di eliminare dalla legge la possibilità di arrestare in flagranza chi, in un incidente, si ferma a soccorrere la vittima.
 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

D' altra parte, non è una novità che questo provvedimento - che introduce una nuova fattispecie di reato, prevedendo pene fino a un massimo di 18 anni e rischio di sospensione della patente fino a trenta per chi guida ubriaco, sotto l' effetto di droghe, o tenendo comportamenti pericolosi - non convinca in modo trasversale: al Senato, il governo fu costretto a «facilitare» il passaggio con la fiducia per portare a casa il risultato.

 

renato brunettarenato brunetta

Ora, lì a Palazzo Madama la legge deve tornare: dopo il voto, incontrando i parenti delle vittime della strada, il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini ha cercato di rassicurarli sui tempi, entro febbraio ci dovrebbe essere l' ultimo passaggio. «Credo che la legge al Senato sarà approvata», dice Renzi: si ridiscute solo quell' unico passaggio cambiato alla Camera, mentre tutto il resto è ormai chiuso.
 

 

 

L' opposizione

È proprio Nencini a tentare anche di sdrammatizzare la valenza dell' inciampo di ieri, «incidente di percorso», lo derubrica. Ma dall' opposizione c' è chi interpreta subito il ko come «un problema per il governo e la maggioranza» (parola del capogruppo Brunetta, a cui risponde Rosato: «E' in crisi di astinenza da mozioni di sfiducia»).

 

ROBERTO CALDEROLI BRACCIO FASCIATOROBERTO CALDEROLI BRACCIO FASCIATO

Anche dalla Lega, l' ex ministro Calderoli parla di «crisi» del Pd e della maggioranza, «che sta a galla solo grazie al voto di chi è stato eletto nel centrodestra, tradendo il mandato degli elettori».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”