PER LE NOMINE RENZI DOVRÀ SPENNARE LA GALLINA PADOAN - IL MINISTRO DELL’ECONOMIA FA DA SPONDA AI LETTIAN-DALEMONI CHE SPINGONO I LORO PROTÉGÉ COME MARTA DASSÙ E FILIPPO ANDREATTA

Andrea Greco e Roberto Mania per ‘La Repubblica'

Ritorna sottotraccia il duello Renzi-Letta. Ritorna con la partita, ormai agli sgoccioli, sulle nomine per i vertici delle aziende partecipate dal Tesoro, dall'Eni all'Enel, passando per Finmeccanica. Perché se il premier ha fatto capire che intende cambiare i manager che da molti anni (forse troppi) sono alla guida dei gruppi pubblici, dall'altra il mondo dalemiano- lettiano, con i rispettivi candidati, ha trovato un sensibile ascolto dalle parti di Via XX settembre, sede del ministero retto da Pier Carlo Padoan che della Fondazione ItalianiEuropei di Massimo D'Alema è stato direttore.

D'altra parte è stato Padoan a portarsi al ministero un pezzo della squadra di Enrico Letta: dal capo di gabinetto Roberto Garofoli, già segretario generale di Palazzo Chigi, a Fabrizio Pagani ora capo della segreteria tecnica ma prima consigliere economico dell'ex presidente del Consiglio.

Entro domenica prossima, 13 aprile, dovranno essere presentate le liste in vista delle assemblee di maggio. E leggendo l'elenco dei candidati del Tesoro, e dunque del governo, si capirà chi avrà avuto la meglio. Certo il Tesoro - per quanto è trapelato in questi giorni - ha sostanzialmente assecondato le proposte degli "head hunter": più che per gli amministratori delegati e i presidenti sui quali la parola di Renzi sarà determinante, sui candidati ai board delle società.

Ed è lì che si trovano alcuni nomi riconducibili a D'Alema ed Enrico Letta: da Marta Dassù, già sottosegretario agli Esteri ed ex consigliere di D'Alema, inserita nella lista per il consiglio di Finmeccanica, a Filippo Andreatta, figlio di Beniamino che con Letta ha avuto un fortissimo legame, in lista per l'Enel.

E poi altri nomi che riportano al passato più che a un ricambio, non solo generazionale: Alberto Pera, avvocato, per diversi anni segretario dell'Antitrust, Marco Mangiagalli, direttore finanziario dell'Eni dal ‘93 al 2001, il generale dell'Aeronautica Claudio Debertolis, Vincenzo Manes, imprenditore che è stato socio di Guidalberto Guidi, padre dell'attuale ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi.

Si vedrà come andrà a finire. Di certo lo scontro tra rinnovamento e conservazione comincia davvero a prendere corpo. I vecchi manager resistono. Paolo Scaroni, ad dell'Eni dal 2005, esattamente come Fulvio Conti all'Enel pensano ancora di poter diventare presidenti dei rispettivi gruppi. Eppure essi stessi avevano sostenuto che quel passaggio non fosse auspicabile. Uno dei paradossi nella saga delle nomine pubbliche.

Per capirlo bisogna tornare al 21 febbraio (Eni) e all'11 marzo (Enel) quando sui siti dei due gruppi furono pubblicati gli «Orientamenti del cda agli azionisti» sulla composizione dei cda venturi, approvati da tutti i consiglieri uscenti. La prassi è auspicata dal Codice di Autodisciplina (art.1.C.1) che regolal a corporate governance delle quotate. I due documenti di Eni ed Enel, simili, in una manciata di pagine affrontano temi come dimensione del cda, curricula e competenze richiesti agli amministratori, diversità di genere e anagrafica. E chiedono un presidente «indipendente alla prima nomina».

Più precisamente, i consiglieri dell'ente petrolifero hanno scritto: «Il presidente dev'essere persona di spessore, autorevole, preferibilmente indipendente al momento della prima nomina». Ancor più secca la raccomandazione Enel: «Il presidente dev'essere indipendente al momento della prima nomina».

Tuttavia Scaroni e Conti, non hanno più quella prerogativa, come la definisce il Codice: «Sono indipendenti gli amministratori che non intrattengono, né hanno di recente intrattenuto neppure indirettamente relazioni con l'emittente tali da condizionarne attualmente l'autonomia di giudizio».

Chi conosce quei dossier spiega che al tempo in cui i due cda preparavano gli «orientamenti», sia Scaroni sia Conti puntavano diretti alla conferma come ad. Poi la caduta del governo Letta, l'arrivo di Renzi e (per Eni) l'escalation della crisi russo-ucraina hanno complicato le cose. Così da qualche settimana i due puntano tutte le carte su "piani B" con oggetto le presidenze. Ma se l'operazione riuscisse, in Eni o in Enel, contraddirebbe quelle riflessioni diramate dai cda uscenti. Potrebbero, Scaroni e Conti, difendersi sostenendo che l'orientamento del Codice e dei cda non è vincolante, quindi il voto assembleare non sarebbe impugnabile.

 

RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE RENZI-DALEMALETTA enricol Marta Dassu Ignazio Marino Luigi Abete Enrico Giovannini FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegFulvio Conti e Paolo Scaroniimage

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....