PER LE NOMINE RENZI DOVRÀ SPENNARE LA GALLINA PADOAN - IL MINISTRO DELL’ECONOMIA FA DA SPONDA AI LETTIAN-DALEMONI CHE SPINGONO I LORO PROTÉGÉ COME MARTA DASSÙ E FILIPPO ANDREATTA

Andrea Greco e Roberto Mania per ‘La Repubblica'

Ritorna sottotraccia il duello Renzi-Letta. Ritorna con la partita, ormai agli sgoccioli, sulle nomine per i vertici delle aziende partecipate dal Tesoro, dall'Eni all'Enel, passando per Finmeccanica. Perché se il premier ha fatto capire che intende cambiare i manager che da molti anni (forse troppi) sono alla guida dei gruppi pubblici, dall'altra il mondo dalemiano- lettiano, con i rispettivi candidati, ha trovato un sensibile ascolto dalle parti di Via XX settembre, sede del ministero retto da Pier Carlo Padoan che della Fondazione ItalianiEuropei di Massimo D'Alema è stato direttore.

D'altra parte è stato Padoan a portarsi al ministero un pezzo della squadra di Enrico Letta: dal capo di gabinetto Roberto Garofoli, già segretario generale di Palazzo Chigi, a Fabrizio Pagani ora capo della segreteria tecnica ma prima consigliere economico dell'ex presidente del Consiglio.

Entro domenica prossima, 13 aprile, dovranno essere presentate le liste in vista delle assemblee di maggio. E leggendo l'elenco dei candidati del Tesoro, e dunque del governo, si capirà chi avrà avuto la meglio. Certo il Tesoro - per quanto è trapelato in questi giorni - ha sostanzialmente assecondato le proposte degli "head hunter": più che per gli amministratori delegati e i presidenti sui quali la parola di Renzi sarà determinante, sui candidati ai board delle società.

Ed è lì che si trovano alcuni nomi riconducibili a D'Alema ed Enrico Letta: da Marta Dassù, già sottosegretario agli Esteri ed ex consigliere di D'Alema, inserita nella lista per il consiglio di Finmeccanica, a Filippo Andreatta, figlio di Beniamino che con Letta ha avuto un fortissimo legame, in lista per l'Enel.

E poi altri nomi che riportano al passato più che a un ricambio, non solo generazionale: Alberto Pera, avvocato, per diversi anni segretario dell'Antitrust, Marco Mangiagalli, direttore finanziario dell'Eni dal ‘93 al 2001, il generale dell'Aeronautica Claudio Debertolis, Vincenzo Manes, imprenditore che è stato socio di Guidalberto Guidi, padre dell'attuale ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi.

Si vedrà come andrà a finire. Di certo lo scontro tra rinnovamento e conservazione comincia davvero a prendere corpo. I vecchi manager resistono. Paolo Scaroni, ad dell'Eni dal 2005, esattamente come Fulvio Conti all'Enel pensano ancora di poter diventare presidenti dei rispettivi gruppi. Eppure essi stessi avevano sostenuto che quel passaggio non fosse auspicabile. Uno dei paradossi nella saga delle nomine pubbliche.

Per capirlo bisogna tornare al 21 febbraio (Eni) e all'11 marzo (Enel) quando sui siti dei due gruppi furono pubblicati gli «Orientamenti del cda agli azionisti» sulla composizione dei cda venturi, approvati da tutti i consiglieri uscenti. La prassi è auspicata dal Codice di Autodisciplina (art.1.C.1) che regolal a corporate governance delle quotate. I due documenti di Eni ed Enel, simili, in una manciata di pagine affrontano temi come dimensione del cda, curricula e competenze richiesti agli amministratori, diversità di genere e anagrafica. E chiedono un presidente «indipendente alla prima nomina».

Più precisamente, i consiglieri dell'ente petrolifero hanno scritto: «Il presidente dev'essere persona di spessore, autorevole, preferibilmente indipendente al momento della prima nomina». Ancor più secca la raccomandazione Enel: «Il presidente dev'essere indipendente al momento della prima nomina».

Tuttavia Scaroni e Conti, non hanno più quella prerogativa, come la definisce il Codice: «Sono indipendenti gli amministratori che non intrattengono, né hanno di recente intrattenuto neppure indirettamente relazioni con l'emittente tali da condizionarne attualmente l'autonomia di giudizio».

Chi conosce quei dossier spiega che al tempo in cui i due cda preparavano gli «orientamenti», sia Scaroni sia Conti puntavano diretti alla conferma come ad. Poi la caduta del governo Letta, l'arrivo di Renzi e (per Eni) l'escalation della crisi russo-ucraina hanno complicato le cose. Così da qualche settimana i due puntano tutte le carte su "piani B" con oggetto le presidenze. Ma se l'operazione riuscisse, in Eni o in Enel, contraddirebbe quelle riflessioni diramate dai cda uscenti. Potrebbero, Scaroni e Conti, difendersi sostenendo che l'orientamento del Codice e dei cda non è vincolante, quindi il voto assembleare non sarebbe impugnabile.

 

RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE RENZI-DALEMALETTA enricol Marta Dassu Ignazio Marino Luigi Abete Enrico Giovannini FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegFulvio Conti e Paolo Scaroniimage

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO