SALI E TABACCI - L’ASSESSORE AL BILANCIO DI PISAPIPPA VA DA LERNER E SPARA LA BOMBA: “PARTE DELLA PLUSVALENZA DI 179 MILIONI INCASSATA DA GAVIO, DOPO AVER VENDUTO ALLA PROVINCIA QUELLE AZIONI, È STATA UTILIZZATA PER APPOGGIARE LA SCALATA DELL’UNIPOL ALLA BNL” - UNA COSA SIMILE POTEVA ESSERE DECISA SOLO DA PENATI? E IL PD, IN MAGGIORANZA NELLA GIUNTA DI MILANO, NON HA NIENTE DA DICHIARARE?...

Laura Marinaro e Andrea Scaglia per "Libero"

Questa non è notizia di cronaca giudiziaria, e però diventa importante proprio alla luce dell'inchiesta della Procura di Monza su Penati e le mazzette e la cessione nel 2005 di azioni "Milano Serravalle" dal gruppo Gavio alla Provincia di Milano, allora guidata dallo stesso Penati. Perché lunedì sera, alla trasmissione di Gad Lerner su La7, Bruno Tabacci - attualmente assessore a Milano e deputato rutelliano - ha in sostanza ribadito una convinzione per la verità espressa anche anni fa. Quando apertamente sosteneva che «parte della plusvalenza di 179 milioni incassata da Gavio dopo aver venduto alla Provincia quelle azioni è stata utilizzata per appoggiare la scalata dell'Unipol alla Bnl».

Significa oltre 40 milioni di euro (40,9, per la precisione): tanto spese Gavio per acquisire lo 0,5 per cento della Banca Nazionale del Lavoro e metterlo a disposizione della Unipol di Consorte - allora del tutto organico a quelli che si chiamavano Ds - impegnato nella conquista (fallita) dell'istituto. E dunque, a L'infedele Tabacci è tornato sull'argomento. Parlando di «sistema di potere» che andava emergendo.

Collegando le due scalate bancarie di quell'estate 2005 - quella di Unipol a Bnl e l'altra della Popolare di Lodi verso Antonveneta. E sulla prima: «Quando tra la primavera e l'estate del 2005 si consolida questa operazione della "Milano Serravalle", accade un fatto secondo me del tutto sproporzionato, perché non c'era alla base una ragione di politica industriale o di trasporto.

Anzi, viene rotto un patto di sindacato fra Comune e Provincia di Milano». Un fatto del tutto sproporzionato - a cominciare dal prezzo che la Provincia pagò - che ancora attende d'essere esaurientemente spiegato.

Com'è noto, i magistrati ora ipotizzano che l'operazione Serravalle nascondesse delle tangenti - per questo hanno indagato il manager del gruppo Gavio, Bruno Binasco. E stanno esaminando le carte sequestrate negli uffici di Tortona - bilanci, consulenze e quant'altro. Ma per eventualmente allargare le indagini alla scalata Unipol - eventualità ancora improbabile - di certo attendono la sentenza del processo relativo alla scalata, attesa per ottobre.

In particolare: c'è da capire se l'acquisto da parte di Gavio delle azioni Bnl sia avvenuto dopo quel 29 luglio 2005, data dell'operazione Serravalle, e allora anche giudiziariamente potrebbe - potrebbe - essere ipotizzato un nesso. Se invece l'intervento di Gavio nella faccenda Unipol-Bnl fosse precedente, diventerebbe difficile collegare direttamente i fondi incassati dalla Provincia di Penati a quelli versati in aiuto di Consorte.

Per il resto: ieri il tribunale del Riesame ha bocciato la richiesta di scarcerazione avanzata dai legali di Pasqualino Di Leva, l'ormai ex assessore all'Edilizia di Sesto San Giovanni accusato di corruzione. Di Leva resta in cella. E oggi il Riesame si pronuncerà su Marco Magni, anch'egli agli arresti. Peraltro, aveva chiesto d'essere sentito dal pm Walter Mapelli Michele Molina, specializzato in centri commerciali e indagato per corruzione nel filone che lo collegherebbe a Renato Sarno e al progetto - non realizzato - dell'Idroscalo center di Segrate.

Ma ha preferito mandare a Monza il suo avvocato. Il quale ha depositato una memoria difensiva di 6-7 pagine, si nega ogni addebito. A tirarlo in ballo è sempre Piero Di Caterina, che sostiene d'aver saputo da Sarno - l'architetto vicino a Penati anch'egli indagato - di rapporti con Molina «opachi e anomali» tra il 2007 e il 2008, facendo riferimento a «passaggi di denaro».

Per Di Caterina lo stesso Penati, allora presidente della Provincia di Milano, avrebbe avuto contatti con Molina e Sarno. «Molina ha visto Sarno in una sola occasione, durante la messa a punto di un team di progetto per la Pedemontana - ha sostenuto l'avvocato di Molina -, ma poi di quel progetto non se n'è fatto più nulla. Il mio assistito non conosce nessuno degli altri personaggi coinvolti, Penati lo ha incontrato solo in occasioni ufficiali. Né ha mai lavorato a Sesto San Giovanni».

 

tabacciPENATIbersanibraccio Gad lerner Autostrada SerravalleMARCELLINO E BENIAMINO GAVIO

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…