SIAMO TALMENTE GLOBALIZZATI, CHE LA GLOBALIZZAZIONE È FINITA - BARRIERE AI MIGRANTI, NAZIONALISMI DALLA RUSSIA ALLA FRANCIA, BOICOTTAGGIO DEGLI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO, CROLLO DEGLI INVESTIMENTI STRANIERI

Maurizio Ricci per “la Repubblica

 

lo spot pizza napoletana contro mcdonalds  lo spot pizza napoletana contro mcdonalds

Ipercalorico. Variamente accusato di essere indigesto, poco igienico, malsano. Di affamare, sottopagandolo, chi lo serve, mentre avvelena, per eccesso di proteine, chi lo consuma. Di essere finanche l’ultima goccia che fa traboccare il vaso dell’effetto serra, attraverso il metano emesso dai bovini. L’hamburger di McDonald’s è, insomma, il simbolo dell’esecrato fast food. Eppure, meno di vent’anni fa, lo chiamavamo “la polpetta della pace” e ne celebravamo la diffusione nel mondo.

 

Facendo due conti, un brillante giornalista del New York Times, Thomas Friedman, aveva scoperto che due paesi che ospitassero ambedue la catena degli hamburger non si erano mai fatti la guerra. Se guerra c’era stata, era perché uno dei due era privo di McDonald’s. Dunque, gli Usa, nonostante il Kosovo, non avrebbero mai invaso la Serbia di Milosevic. La legge “del doppio arco d’oro”, come fu anche chiamata, non ha retto alla prova del tempo.

 

spot di taco bell contro mcdonalds  4spot di taco bell contro mcdonalds 4

La Crimea ha i McDonald’s, la Russia pure, ma questo non ha impedito a Putin di farne un sol boccone. E, se è difficile non chiamare guerra gli scambi di missili e le incursioni dei carri armati nel Donbass, vale la pena di notare che i McDonald’s sono ben diffusi anche in Ucraina. Né i guerrieri vestiti di nero dell’Is paiono molto attenti a vedere chi ha McDonald’s e chi no.

 

MILITARI RUSSI PRENDONO IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MILITARI RUSSI PRENDONO IL CONTROLLO DELLA CRIMEA

La legge, del resto, era stata pronunciata strizzando l’occhio, un po’ per scherzo. Serviva, soprattutto, a segnalare che la marcia inarrestabile della globalizzazione si svolgeva in nome di stili di vita, ma anche regole e istituzioni di stampo occidentale e sembrava indirizzare il mondo verso un comune destino di libertà delle persone e dei mercati.

 

Alla luce dei successi di regimi autoritari come Cina e Russia, peraltro, anche questa speranza appare esagerata. Oggi, nel mondo che ha archiviato la legge McDonald’s, il problema, tuttavia, non è stabilire il colore, l’ideologia o la direzione della globalizzazione, ma la sua salute. Il mondo, infatti, forse, non si deglobalizza. Ma, rispetto a quello che noi e Friedman ci aspettavamo vent’anni fa, si sta disintegrando.

 

ARCIVESCOVO DI CRIMEA DAVANTI A SOLDATI RUSSI ARCIVESCOVO DI CRIMEA DAVANTI A SOLDATI RUSSI

La rappresentazione più efficace sono le difficoltà che incontra quella sorta di manifesto dell’integrazione multinazionale che è l’Europa, dove si stanno affermando le forze centrifughe all’interno dei singoli paesi e anche fra paesi, con la Grecia che ha un piede fuori dall’euro e l’Inghilterra pronta a metterli tutt’e due fuori dalla Ue. Ma, anche a livello globale, se nessuno ha mai pensato che l’Onu attuale potesse diventare una sorta di governo universale, tutti guardavano verso il Palazzo di Vetro come arena del dialogo mondiale, salvo, oggi, dimenticarsi, più o meno, della sua esistenza.

 

SEDE DEL WTO SEDE DEL WTO

Ancora più repentina la parabola del Wto: l’Organizzazione mondiale del commercio sembrava destinata a diventare la piattaforma di un accordo planetario di libero scambio, ma, oggi, è confinata in un ruolo marginale e trascurato. Anche se di accordi commerciali si discute più che mai: ma sono sempre più accordi regionali e tutt’altro che neutri. Il trattato Usa-Asia (Tpp) e quello Usa-Europa (Ttip), su cui l’amministrazione Obama sta spendendo buona parte della sua credibilità politica sono infatti ambiziosi, ampi, multilaterali.

 

barack obama elizabeth warrenbarack obama elizabeth warren

Ma sono pensati, soprattutto, per escludere: la Cina nel primo caso, la Russia nel secondo. Nell’ultimo anno, d’altra parte, due avvenimenti hanno inferto colpi devastanti all’architettura di un mondo pacifico e globalizzato. L’invasione della Crimea da parte di Mosca, infatti, svuota il punto chiave dell’accordo Usa-Urss che, nel 1975, a Helsinki, aveva stabilito la sicurezza e la stabilità delle frontiere. La risposta americana ed europea — la raffica delle sanzioni verso la Russia — riporta il commercio a strumento della politica.

 

obama xi jinpingobama xi jinping

Le geopolitica torna, così, ad essere una dimensione dell’economia. Un’importante rivista americana, The Atlantic, che legge questa disintegrazione, anzitutto, in chiave aziendale, riferisce come le sanzioni contro la Russia abbiano determinato un atteggiamento completamente nuovo nelle grandi multinazionali.

 

Ian Bremmer, fondatore dell’Eurasia Group, una società di consulenza geopolitica internazionale, racconta che non ha più nessuna difficoltà a spiegare ai potenziali clienti l’importanza delle sue analisi e delle sue previsioni. Per Bremmer, infatti, siamo ad un punto di svolta. «Geopoliticamente — sostiene — questo è un periodo di distruzione creatrice: la colla che tiene insieme il mondo non regge più».

 

salvini balla con marine le pensalvini balla con marine le pen

La crisi è, anzitutto, politica, ma anche l’economia — il terreno principe della globalizzazione — mostra i segni di un’inversione di tendenza. La frattura della crisi finanziaria del 2008 è netta, ma i dati dicono, soprattutto, che non è solo lento il recupero dalla recessione, ma che il ritmo, il passo, le tendenze, le direzioni dell’economia mondiale appaiono mutati, rispetto all’inizio del secolo. Quest’anno e il prossimo, l’economia globale crescerà fra il 3,4 e il 3,8 per cento, un passo da lumaca, rispetto al decennio passato. In particolare, a perdere velocità è il lubrificante della globalizzazione, il commercio.

 

Dal 1980 in poi, gli scambi commerciali sono cresciuti sistematicamente ad un ritmo più o meno doppio, rispetto a quello dell’economia mondiale nel suo complesso. Oggi, il commercio ha vistosamente rallentato e procede di pari passo all’espansione dell’economia — lenta, peraltro — segno che il suo contributo è drasticamente diminuito e che ha smesso di essere un volano di sviluppo.

 

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

Tutti frenano. Nei paesi avanzati, fra il 2008 e il 2009, con la crisi finanziaria, si registra un crollo degli scambi di merci. Nel 2011, i miliardi di dollari di importazioni ed esportazioni tornano ad essere quelli del 2008. Ma, da allora, non sono aumentati. Anzi, sono lievemente diminuiti. Stessa situazione per i paesi emergenti, il cui import-export — secondo i dati del Fmi — è fermo ai livelli del 2011.

 

BERNANKE QUANTITATIVE EASING SOLDI DALL ELICOTTERO BERNANKE QUANTITATIVE EASING SOLDI DALL ELICOTTERO

L’altro grande braccio della globalizzazione, la finanza, soffre di una paralisi anche peggiore. Nelle economie avanzate, la bilancia dei conti correnti che, spiega l’ex presidente della Fed, Ben Bernanke, misura la quantità di capitale che un paese dà o riceve dall’estero, pesantemente in passivo prima della crisi finanziaria è oggi largamente in attivo, segno che i paesi ricchi, oggi, stanno assorbendo più capitali di quanti ne esportino e che i risparmi interni sono superiori agli investimenti.

 

Il loro posto, nella circolazione della finanza mondiale, non è stato affatto preso dai paesi emergenti. I paesi di nuova industrializzazione hanno, tradizionalmente, il braccino corto e risparmiano più di quanto investano, soprattutto all’estero. Ma, dal 2000 ad oggi, il loro surplus dei conti correnti è più che triplicato. Globalmente, insomma, i soldi non girano. I flussi globali di investimenti diretti (destinati cioè non a titoli, azioni, ma direttamente ad aziende e attività produttive) sono fermi, da tre anni, sotto i livelli del 2011.

IAN 
BREMMER 
IAN BREMMER

 

I profeti della globalizzazione di vent’anni fa faticherebbero a riconoscere il mondo attuale. Nazionalismo rampante, sia pure a gradazioni diverse, dalla Mosca di Putin alla Londra di Cameron, alla Parigi della Le Pen, alla Washington del Congresso, la Tokyo di Abe, la Cina di Xi. Ritrosia a portare soldi all’estero, ma anche a comprare roba straniera. Barriere ai migranti in Europa, negli Stati Uniti, in Thailandia, in Australia. La globalizzazione doveva essere un’altra cosa.

 

È una pausa o una svolta? Nell’economia globale continuano ad esserci legami solidissimi: il 70 per cento del commercio mondiale coinvolge le cosiddette “catene globali di valore”, è fatto cioè di scambi di prodotti intermedi che confluiscono, dopo una lunga serie di passaggi, in un prodotto finito: il caso di scuola è l’iPhone, pensato in America, con componenti che vengono da sei paesi diversi, assemblato in Cina. Per rompere questa fittissima rete occorrerebbero eventi traumatici, oggi imprevedibili.

 

il bambino decapita la bambola come foley da twitter di un gruppo vicino a isis il bambino decapita la bambola come foley da twitter di un gruppo vicino a isis

I guerrieri neri dell’Is, contemporaneamente, pensano alla jihad smanettando sullo stesso iPhone. Semplicemente, la globalizzazione ha smesso di essere un valore in sé e, realisticamente, è diventata uno strumento che a volte serve, a volte no e su cui passa di tutto: comprese le zanzare della dengue e i guastatori delle guerre informatiche.

 

TWITTER ISIS TWITTER ISIS

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO