1. GRILLO AL “TIMES”: “OCCORRE CONSIDERARE LA SITUAZIONE ITALIANA DA UN PUNTO DI VISTA PSICHIATRICO. CI SONO PERSONE CHE NON SI SONO MAI ASSUNTE LA RESPONSABILITÀ DI NIENTE.. BERSANI, MARIO MONTI O SILVIO BERLUSCONI? TUTTI, TUTTI… SONO STORDITI COME CEAUSESCU, QUANDO USCÌ SULLA TERRAZZA CONVINTO DI TROVARE MIGLIAIA DI PERSONE CHE LO AVREBBERO ABBRACCIATO E INVECE LO HANNO GIUSTIZIATO’’ 2. BEPPE IN POSA: “NON HO LE CAPACITÀ CULTURALI O LINGUISTICHE PER FARE IL PREMIER, SONO UN ATTORE” 3. “CHI” AGGIUNGE LE FOTO PAPARAZZATE DI GRILLO DAL PARRUCCHIERE, AL BANCOMAT COL FIGLIO, DELLA COLF CHE BUTTA LA MONNEZZA…

John Follain per "The Sunday Times"
Foto di Nick Cornish

Intervista pubblicata in Italia da "Chi"

Da uomo di spettacolo qual è, Beppe Grillo siede al piano, suonando un medley di blues e jazz, mentre batte il tempo sul pavimento. Oratore aggressivo e spesso scurrile durante i comizi elettorali, Grillo è un ospite cortese e premuroso nel corso di questo incontro a casa sua, un'elegante villa fra i cipressi con uno splendido panorama sulla costa ligure.

A nostra richiesta ha accettato di suonare il piano, ordinato il caffè a una cameriera e posato per le foto con il modellino in plastica di un cervello umano. Conficcando nel cervello un coltello giocattolo, dichiara: «È questo il problema: dobbiamo cambiare il cervello degli italiani».

Grillo descrive il suo trionfo elettorale come «una rivoluzione francese senza la ghigliottina» e paragona i suoi avversari politici a Nicolae Ceausescu, l'ex dittatore romeno che nel 1989 è finito davanti al plotone d'esecuzione. Rifiuta ostinatamente di superare l'impasse che comporta la minaccia di nuove elezioni, mentre i partiti tradizionali si sforzano di formare una coalizione.

«Potrò anche sembrare megalomane, ma siamo alla fine di un'epoca e stiamo assistendo alla nascita di una nuova. Questi sono gli spasimi di morte della vecchia classe politica, che non vuole andare a casa». Il suo Movimento 5 Stelle, che comunica via Internet, è ora il primo partito italiano. «Il sistema è al collasso a causa dello stato dell'economia, non per causa di Grillo, ma avevano bisogno di dare la colpa a qualcuno e la danno a me. Dicono che creo il caos, che ci serve "governabilità"», commenta. La sua campagna ha attinto alla diffusa esasperazione per la corruzione dei politici e per le politiche di austerità.

Pier Luigi Bersani, il leader del Partito democratico, che ha vinto le elezioni per un soffio con i partner della sua coalizione, ha contestato a Grillo il suo rifiuto di accettare un'alleanza, che consentirebbe a Bersani di formare un governo. Grillo, però, non ha cambiato idea. «Deve considerare la situazione da un punto di vista psichiatrico. Ci sono persone che non si sono mai assunte la responsabilità di niente», afferma. Gli chiedo se stia parlando di Bersani, Mario Monti o Silvio Berlusconi.

«Tutti, tutti... sono storditi come Ceausescu, quando uscì sulla terrazza convinto di trovare migliaia di persone che lo avrebbero abbracciato e invece lo hanno giustiziato». Grillo reagisce irritato, quando gli rivolgo la domanda che un quotidiano aveva posto la mattina stessa della nostra intervista: perché non effettua un sondaggio online per capire se la gente vuole che dia una possibilità al governo Bersani? «Non mi interessa quel che pensa la gente, mi interessano quelli che ci hanno dato il loro voto e quelli del Movimento», risponde.

«Abbiamo condotto la campagna con promesse che intendiamo mantenere. Se mi alleassi con chiunque, il Movimento si scioglierebbe, perché andrei contro uno dei nostri principi basilari, ovvero no all'alleanza con chiunque».

Grillo insiste nell'affermare di voler cambiare l'intero sistema politico e promuovere la "democrazia diretta" attraverso i referendum per proporre nuove leggi. Vuole, inoltre, che queste vengano discusse in rete tre mesi prima di essere presentate in Parlamento. Le sue priorità, dice, sono la riforma elettorale e la legislazione per prendere misure rigorose contro la corruzione e il conflitto di interessi, quest'ultima mirata contro Silvio Berlusconi, oltre a un'indennità per i cittadini che hanno perduto il lavoro.

Alla domanda se desideri che l'Italia lasci l'euro, Grillo dice: «Il nostro problema è il debito, non l'euro. La nostra economia è già stagnante, quindi per i prossimi cinque anni parliamo di una possibile alternativa: i costi e i benefici tra l'andare avanti così e l'abbandonare l'euro».

Malgrado il successo, Grillo desidera rimanere un outsider. Alla domanda se, un giorno, spera di diventare premier, Grillo risponde: «No, no, è da escludere: non ne ho le capacità culturali o linguistiche, sono un attore. Voglio vivere tranquillo con la mia famiglia». Senza bisogno di chiederglielo, dice che teme per la pace della sua famiglia. E sceglie una storia di copertina di un settimanale, dove si sostiene che Walter Vezzoli, il suo autista, sia uno degli amministratori di 13 aziende con sede in Costa Rica, ex paradiso fiscale. «Io sono in copertina, ma è il mio autista che viveva lì», afferma, aggiungendo che querelerà il giornale.

«Vezzoli voleva costruire un villaggio ecologico, ma non c'è niente, solo disegni su Internet». Se gli si chiede del contrasto fra la sua personalità a casa e quella della campagna elettorale, Grillo ribatte: «Sì, chi mi vede qui resta sorpreso che io non dica parolacce o non urli. In piazza devi raggiungere persone lontane due o trecento metri e ti serve una presenza fisica. Le urla e le parolacce al termine di una frase sono una tecnica».


2- STANZA DI LETTURA

Sul tavolo e nella libreria di Grillo si intravedono molti libri. Ecco i titoli che spiccano:

Se li conosci li eviti
di Peter Gomez e Marco Travaglio (Chiarelettere).
Sottotitolo: "Raccomandati riciclati, condannati... fannulloni del nuovo Parlamento", ovvero il "Chi è chi" della politica.

Teatro
di Pier Paolo Pasolini (Mondadori Meridiani).
Raccolta di opere per il palcoscenico scritte dal celebre artista e intellettuale, precedute da due interviste.

Lo Stato siamo noi
di Piero Calamandrei (Chiarelettere).
Il libretto raccoglie interventi e scritti dal 1946 al 1956 del padre costituente, tra i
fondatori del Partito d'azione.

Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo
di Marc Augé (Bollati Boringhieri).
Autobiografia dell'etnologo francese, africanista di fama internazionale.

Nonostante il Vaticano
di Gianluca Ferrara (Castelvecchi).
Il libro ripercorre la vita e le azioni di alcuni preti coraggiosi: don Milani, don Gallo... Con prefazione di Beppe Grillo.

Ivano Fossati. Il volatore
di Andrea Scanzi (Giunti).
In questo libro il cantautore genovese si racconta a cuore aperto, parlando dei suoi dischi e della sua vita privata.


3- LA GENESI DI M5S
Il Movimento 5 Stelle è stato fondato il 4 ottobre 2009 da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Le cinque stelle del nome si riferiscono alle tematiche trattate: acqua pubblica, mobilità sostenibile, sviluppo, connettività e ambiente. La canzone ufficiale è Ognuno vale Uno di Supa.

2005 Grillo propone a quanti sostengono le sue proposte di adottare il social network MeetUp, per coordinarsi a livello locale.

2007 Grillo lancia l'idea del Vaffa-Day, che prosegue l'iniziativa del Parlamento Pulito.

2009 Al Teatro Smeraldo di Milano, con Gianroberto Casaleggio, dichiara la nascita del M5S e lancia il programma.

2010 M5S partecipa alle elezioni regionali e comunali.

2012 Alle amministrative M5S conquista il Comune di Parma con Federico Pizzarotti.

2012 Alle regionali M5S ottiene 15 dei 90 seggi in Sicilia.

2013 Il 22 febbraio in piazza San Giovanni, a Roma, si raccolgono centinaia di migliaia di persone per lo Tsunami tour.

2013 Alle elezioni M5S ottiene il 25,5 per cento alla Camera e il 23,79 per cento al Senato. È primo partito in Liguria, Marche, Sicilia e Sardegna.

 

 

BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI BEPPE GRILLO FOTO DA CHI

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...