TARANTELLE TRA PROCURE - AI PM ROMANI L’IPOTESI AVANZATA DAI COLLEGHI DI NAPOLI DI INDAGARE IL BANANA PER AVER INDOTTO GIANPI A RILASCIARE FALSE DICHIARAZIONI (OGGI IL VERDETTO DEL RIESAME) NON VA GIÙ: VIENE VISTA COME IL TENTATIVO DI DIROTTARE IL PROCESSO SUI PRESUNTI RICATTI AL CAVALIER PATONZA OVUNQUE, TRANNE CHE NELLA CAPITALE - LEPORE E I SUOI OPTEREBBERO PER LECCE, MA ROMA AVVERTE: ‘FINIRÀ CON CONFLITTO DI COMPETENZA’…

1 - PM ROMANI VS PM NAPOLETANI
Massimo Martinelli per "il Messaggero"

La consegna sarebbe quella del silenzio. Perché al piano nobile della procura di Roma vogliono evitare qualsiasi polemica strumentale almeno fino a quando il tribunale del Riesame di Napoli non deciderà (oggi pomeriggio) sulla scarcerazione di Giampi Tarantini, detenuto per la presunta estorsione nei confronti del premier nella vicenda delle escort a cena a Palazzo Grazioli.

Eppure lo stato d'animo di chi governa il più grande ufficio inquirente d'Europa è decisamente contrariato. Perché a quell'ipotesi dei colleghi napoletani formulata davanti al Riesame, di indagare anche il Cavaliere per il reato di induzione a rilasciare false dichiarazioni al pm, viene dato un significato preciso. Che appare decisamente offensivo per la procura romana.

E' per questo che, seppure in via informale, dagli uffici di vertice di piazzale Clodio arriva una sorta di dichiarazione d'intenti preventiva sulla rotta da seguire nei prossimi giorni. «La competenza di questa procura è già stata stabilita in maniera netta dal gip di Napoli - fa osservare un alto magistrato capitolino - A questo punto, anche se i colleghi napoletani dovessero decidere di iscrivere il presidente del Consiglio nel registro indagati per un reato contrario a quello che avevano ipotizzato all'inizio, peraltro chiedendo l'arresto di tre persone, in ogni caso dovrebbero mandare a noi tutto l'incartamento».

Se questo non dovesse avvenire, qualunque sarà la decisione degli uffici giudiziari partenopei sulla posizione del premier, da Roma fanno sapere con nettezza: «Finirà con un conflitto di competenza, dovrà decidere la Cassazione».

A rendere minime le possibilità di dialogo sono le voci insistenti arrivate a Roma sul reale obiettivo delle toghe partenopee, di dirottare il processo Tarantini-Lavitola-Berlusconi in qualsiasi ufficio giudiziario, ad eccezione di Roma. Con preferenza per la procura di Lecce, che ha dimostrato una certa sollecitudine nell'iscrivere nel registro indagati il procuratore di Bari, Antonio Laudati (considerato molto vicino all'ex Guardasigilli Alfano), per i reati di abuso d'ufficio, favoreggiamento e tentata violenza privata nell'ambito di una presunta attività di ridimensionamento dell'indagine barese sulle escort a palazzo Grazioli.

Tutto questo darsi da fare dei colleghi napoletani viene interpretato a Roma come l'ennesima manifestazione di una mancanza di fiducia nei vertici della procura capitolina, non considerata abbastanza indipendente dal potere politico per condurre un'indagine del genere. E' per questo che dai vertici di piazzale Clodio ieri sono cominciati a filtrare i mal di pancia: «Non si capisce se questa nuova ipotesi di reato a carico del premier, formulata dai colleghi di Napoli, sia frutto di una rilettura delle loro carte, che adesso sono depositate da noi - spiega un alto magistrato - oppure sia il risultato di accertamenti nuovi, dei quali evidentemente non siamo stati informati.

In entrambi i casi la competenza a stabilire cosa è successo tra Berlusconi e Tarantini attraverso Lavitola è stata assegnata a noi. E siccome non mi pare possibile che ci possano essere due inchieste separate condotte da procure diverse sulla stessa condotta delittuosa, se i magistrati di Napoli dovessero insistere, la questione della competenza dovrà essere risolta una volta per tutte dalla Corte di Cassazione».

2 - LA PROCURA DI NAPOLI SAREBBE CONVINTA CHE LA COMPETENZA SIA DI LECCE
Leandro Del Gaudio per "il Messaggero"

A rileggerle tutte insieme, le carte di queste inchieste che si intrecciano a Napoli, ma anche a Bari e a Lecce, i magistrati partenopei avrebbero maturato una convinzione: non sarebbe la procura romana la più competente a sbrigliare la delicata matassa. Ma bensì quella di Lecce, che da mesi sta cercando di mettere a fuoco una presunta attività di insabbiamento dell'inchiesta madre sulle escort a Palazzo Grazioli, scaturita nel 2009 dalle rivelazioni di Patrizia D'Addario.

E' per questo che da qualche giorno le toghe napoletane hanno avviato un fitto scambio di informazioni con i colleghi pugliesi, anche se la scorsa settimana il gip di Napoli, Amelia Primavera, ha assegnato a Roma la competenza a proseguire le indagini sulla presunta estorsione del duo Lavitola-Tarantini ai danni del premier.

In attesa del Riesame, che oggi potrebbe decidere definitivamente la sorte del fascicolo, a Napoli resta radicato un filone investigativo solido, frutto di un lavoro che va avanti almeno dal 2009. È il fascicolo sul ruolo di Valter Lavitola in giro per il mondo a stretto contatto con aziende di Finmeccanica, ma anche con esponenti del ministero degli Esteri (sebbene la Farnesina smentisca un ruolo chiave del faccendiere-giornalista) e con lo stesso Berlusconi. Quanto basta a rafforzare l'asse investigativo tra Napoli e Lecce, a sua volta titolare delle indagini che coinvolgono a vario titolo procuratore e pm baresi.

Quanto basta inoltre a lavorare anche sulle carte della procura di Pescara dove, in un'inchiesta per evasione fiscale, è stata acquisita una telefonata del 2009 tra Lavitola e il premier a proposito di nomine ai piani alti della Guardia di Finanza. Insomma, Roma, ma anche Napoli e Lecce.

Andiamo con ordine, dall'ultima mossa dei pm Francesco Curcio, Henry John Woodcock e Enzo Piscitelli, che hanno chiesto al Riesame di valutare l'articolo 377 bis, puntando l'indice contro Berlusconi: istigazione al silenzio o a rendere dichiarazioni mendaci, compiuta dal premier a carico di Tarantini.

Da vittima di estorsione a potenziale regista del comportamento processuale di «Gianpi». Reato consumato dove? Non certo a Roma - sembra di capire - ma a Napoli (dove Tarantini è stato arrestato e sottoposto a lunghi interrogatori ritenuti «mendaci» quando scagiona il premier), o a Bari, dove è nato il filone escort. Un'ipotesi che spingerebbe la competenza comunque a Lecce.

 

GIANDOMENICO LEPOREGIOVANNI FERRARA GIANPIERO TARANTINILAVITOLA E BERLUSCONI INSIEME A PANAMAIL PRESIDENTE DI PANANA, FRATTINI E LAVITOLAANTONIO LAUDATIPATRIZIA D'ADDARIOWOODCOCK E FRANCESCO CURCIOi pm napoli woodcock piscitelli curcio

Ultimi Dagoreport

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...