TASI E PAGA! - L'IMPOSTA DA PAGARE SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE QUANDO VA BENE E' UGUALE ALL'EX IMU E QUANDO VA MALE (PER I CONTRIBUENTI) E' PIU' SALATA - ADESSO ABBIAMO CAPITO PERCHE' E' STATA TOLTA L'IMU: PER TROVARE IL MODO DI ALZARLA

Gianni Trovati per il "Sole 24 Ore"

Con l'approvazione al Senato del terzo decreto «salva-Roma» si dovrebbe chiudere questa mattina il faticoso "superamento" dell'Imu sull'abitazione principale avviato un anno fa: ma se tutto questo processo, che ha prodotto tre decreti, decine di commi della legge di stabilità e polemiche infinite, è partito per abbassare la pressione fiscale sul mattone, l'obiettivo sembra mancato: la Tasi sull'abitazione principale raggiunge lo stesso peso dell'Imu quando va bene (con l'eccezione delle abitazioni non di lusso ma di valore più elevato, per le quali la Tasi è sempre più leggera dell'Imu) e lo supera quando va male, e gli altri immobili pagano l'Imu uguale al 2013 nei casi migliori, e la somma di Imu e Tasi in quelli peggiori.

Nei capoluoghi monitorati nella tabella qui a fianco, le abitazioni principali sono tutte al sicuro da aumenti in 9 casi su 20, mentre per gli altri immobili la partita fra tasse stabili e tasse in salita finisce in pareggio: 10 a 10. Unica, piccola consolazione: quest'anno non si ripaga la «maggiorazione Tares», l'una tantum statale che nel 2013 ha chiesto a tutti (inquilini compresi) 30 centesimi al metro quadrato. L'addio, però, vale un miliardo su un complesso di imposte che pesa almeno 24.

Basta dare una scorsa alle decisioni che in queste settimane stanno prendendo forma nelle città per osservare almeno tre fenomeni. Primo: l'aliquota Tasi standard dell'1 per mille, su cui erano stati condotti tutti i calcoli ufficiali a fine 2013, per l'abitazione principale non fa capolino quasi in nessuna città, perché tutte spingono i parametri verso i massimi.

Secondo: le detrazioni, che a differenza di quanto accadeva con l'Imu sono facoltative e flessibili, in molti casi non bastano a parare il colpo, con il risultato che per una quota consistente di abitazioni principali la Tasi, il nuovo tributo sui «servizi indivisibili» (illuminazione, manutenzione, anagrafe e così via) sarà più pesante della vecchia imposta municipale.

Terzo: spesso le risorse per queste detrazioni arrivano da incrementi di aliquota su seconde case, imprese e negozi, con il risultato di far pagare aumenti ulteriori (del 7,5% nella maggioranza dei casi) a queste categorie, che hanno già sopportato in due anni il passaggio dai 9,2 miliardi dell'Ici ai 20 miliardi abbondanti dell'Imu 2013.

Certo, per i non addetti ai lavori è sempre più complicato orientarsi in un dedalo di variabili e parametri destinati a far impallidire le 104mila aliquote raggiunte dall'Imu lo scorso anno, e un breve riassunto delle puntate precedenti può aiutare. Introdotta dalla legge di stabilità 2014 per compensare l'addio all'Imu sulla prima casa, la Tasi parte da un'aliquota uguale per tutti, l'1 per mille, che a causa dell'assenza di detrazioni avrebbe però chiamato al pagamento anche i cinque milioni di case esenti dalla vecchia imposta grazie agli sconti fissi che l'accompagnavano.

Per rimediare interviene il terzo decreto Salva-Roma, che traduce in norma un accordo raggiunto fra i Comuni e il Governo Letta: la regola dà ai sindaci la possibilità di far crescere il tributo sui servizi indivisibili dello 0,8 per mille sopra i tetti massimi (2,5 per mille sull'abitazione principale, e 10,6 per mille nella somma di Imu e Tasi sugli altri immobili) proprio per finanziare le detrazioni sulle prime case: detrazioni che però rimangono facoltative, e possono anche valere meno degli aumenti introdotti per finanziarle.

A Roma, dove il progetto definitivo targato Marino potrebbe vedere la luce oggi, l'aliquota aggiuntiva dovrebbe colpire seconde case, negozi e capannoni, facendo salire il conto dal 10,6 all'11,4 per mille. Per le abitazioni principali si pensa all'aliquota massima del 2,5 per mille temperata da detrazioni variabili, e l'esito finale dipenderà proprio da questo meccanismo.

L'esempio milanese, al riguardo, non è incoraggiante: anche qui si punta sull'accoppiata di aumenti sugli altri immobili e aliquota al 2,5 per mille con detrazioni per le prime case, ma secondo la proposta della Giunta gli sconti riguarderanno solo una parte dei proprietari perché sopra i 350 euro di rendita catastale (valore molto basso) si applicheranno solo a chi ha un reddito fino a 21mila euro all'anno.

Risultato: per un piccolo appartamento in periferia da 450 euro di rendita (valore catastale 72mila euro) la Tasi chiede 180 euro, il doppio dell'Imu versati nel 2012 per l'Imu. Il confronto con le vecchie tasse finisce in sicuro pareggio solo nei Comuni che hanno messo l'aliquota aggiuntiva sulle prime case accompagnandola con un sistema ampio e graduale di detrazioni (accade a Bologna, Firenze e Torino), ma ci sono anche sindaci che almeno per ora hanno hanno deciso di ignorare l'opzione-sconti: accade per esempio a Ravenna e Forlì, mentre Cagliari ha cambiato idea.

La strada verso gli assetti definitivi dell'imposta, comunque, è ancora lunga: ieri il ministro dell'Interno Alfano ha firmato il decreto che sposta al 31 luglio la scadenza entro cui i Comuni devono approvare i bilanci preventivi, ma questo ennesimo rinvio potrebbe non essere l'ultimo.

Nel frattempo proseguono i lavori sulla conversione del decreto-casa, attesoin Aula al Senato martedì: un emendamento proposto ieri dai relatori prevede di cancellare le imposte di registro e di bollo nella registrazione dei contratti di affitto che abbassano il canone.

 

 

TASSA SULLA CASA jpegcase e catasto IMUIGNAZIO MARINO E OBAMAletta MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO