PER LA CONSULTA, NESSUNO SI CONSULTA – NELLA NOTTE LO SCAMBIO DI ACCUSE TRA PIDDINI E FORZISTI: “CI TRADITE COI FRANCHI TIRATORI”, “NO, VOI NON RISPETTATE I PATTI”

Liana Milella per “la Repubblica

 

Luciano Violante Luciano Violante

Si scatena furibondo lo scambio di accuse tra Pd e Forza Italia. Gli uni contro gli altri per aver «disatteso i patti». Si grida al «tradimento». «Ci tradite con i franchi tiratori» gridano i primi. «No, siete voi che non rispettate i patti» replicano i secondi. Quando il risultato della Consulta, alle 22 passate, arriva a palazzo Grazioli esplode anche la collera di Berlusconi. «Il muro non è caduto. A questo punto anche il patto con Renzi sulle riforme è veramente a rischio ». In questi minuti drammatici la meraviglia più grande è quella del Quirinale, che era stato ripetutamente tranquillizzato con messaggi del tipo «vedrete che ce la facciamo».

Donato Bruno Donato Bruno

 

Invece è andata storta. Anche se Berlusconi ha speso l’intera giornata chiamando uno per uno molti deputati e senatori per garantire il voto su Bruno e Violante. Entusiasta, nel pomeriggio, per la battuta di Renzi sugli avvisi di garanzia «citofonati ai giornali» che sembrano proprio andare a pennello sul suo famoso avviso, quello di Napoli del ’94, che gli costò il governo. Sembrava proprio la giornata giusta per cambiare definitivamente pagina sulla giustizia. Mentre le toghe si lagnano sulle mailing list contro Renzi perché «stiamo per essere metaforicamente acciaccati al muro».

 

Di svolta parlano esplicitamente uomini strategici di Forza Italia come Verdini e Ghedini, tutte e due a lungo presenti a Montecitorio. «Se il Pd ha scritto sulla sua scheda il nome di Bruno e di Vitali significa che abbiamo definitivamente accantonato, dopo vent’anni, la guerra sulle leggi ad personam» s’illudono quando sono le 20. Proprio Bruno fu il primo a inventarsene una, era il ’98, pieno governo Prodi, quando tentò di infilare un emendamento che vietava il carcere per chi aveva più di 70 anni. Giusto quando, in cella, avrebbe potuto finirci il suo amico Previti.

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

 

Ma nelle file del Pd ora nessuno se ne ricorda più. È storia troppo lontana. Il mood è tutt’altro. Di Bruno si parla bene, come di un politico affidabile, che ha lavorato per mandare avanti il treno delle riforme costituzionali. Per questo Forza Italia e Pd erano convinti di avercela fatta. Sarebbe stato un giorno storico, che avrebbe chiuso il patto del Nazareno tra Berlusconi e Renzi. Per giunta quando crolla l’incubo dell’avviso di garanzia come arma della magistratura per dettare i temi della politica.

 

Matteo RenziMatteo Renzi

«Forse non abbiamo scelto gli uomini giusti» dice una fonte forzista quando legge il risultato. Prosegue: «Forse non si può chiedere ai nostri di votare in modo convinto per uno come Violante, perché lui è sempre il “piccolo Vishinskij” come amava definirlo Cossiga, uno che ha rappresentato per anni il partito delle procure». Poi l’attacco a fondo contro il Pd: «Sicuramente molti dei nostri non l’hanno votato, ma loro? Lo vogliono veramente? O sono stati i primi ad affondare la sua candidatura?». Dopo una mezz’ora di frenetiche telefonate alla fine l’interpretazione dentro Forza Italia si codifica: «Sono stati loro. Adesso devono trovare un nuovo candidato perché noi usciamo dal massacro, Violante non lo votiamo più».

FRANCESCO COSSIGAFRANCESCO COSSIGA

 

denis verdinidenis verdini

Neppure nel Pd hanno votato compatti Bruno. Perché i mal di pancia sono comunque rimasti. La sinistra del partito non lo vuole, ha fatto impressione quella scheda consegnata a mano dai dirigenti dei Dem in cui, sotto il nome di Violante, sono scritti quelli di Bruno e Vitali. C’è perfino chi, di fronte ai giornalisti, straccia il foglio di carta bianca, come fa Corradino Mineo. Bruno ne fa le spese, anche se a risentirne in modo definitivo è Vitali. Che di mattina aveva pure incontrato Anna Finocchiaro. «È una mia amica» aveva detto uscendo. E poi scherzando: «Dicono che sono un falco, ma qui contro di me stanno facendo il tiro al piccione». Berlusconi lo ha tranquillizzato («Sei sempre il nostro candidato »), ma lui già pensa a farsi da parte, perché «non permetto a un grillino di macchiarmi l’onore ». Romani continua a sostenerlo, ma Verdini già cerca un altro nome.

 

GHEDINI GHEDINI

Dopo il flop Violante-Bruno si tendono i rapporti tra le diplomazie di Renzi e di Berlusconi. Il Colle minaccia un nuovo e pesante intervento. Il patto sulle riforme è decisamente a rischio. L’ipotesi ormai è quella di accantonare sia Bruno che Violante perché dopo una giornata spesa per racimolare voti è chiaro che non servirà un’altra votazione per sdoganare i due aspiranti. A questo punto non resta che cercare dei tecnici puri, dei “professoroni”, com’è accaduto in passato quando si mise da parte Pecorella. Ma il rischio è che i tempi si allunghino a dismisura.

Luigi Vitali Luigi Vitali

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…