TECNICI REVERSIBILI - FILIPPO CECCARELLI NOTA CHE LA “DISPONIBILITÀ” DI MONTI A UN GOVERNO-BIS È L’ENNESIMO ATTO DI UNA SCENEGGIATA CHE VA AVANTI DA VENTI ANNI: TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI “PRESTATI” ALLA POLITICA (AMATO E CIAMPI, DINI E PRODI) - MA FORSE ARRIVANO I BURATTINAI QUANDO I LORO BURATTINI (IERI I RIBELLI CRAXI E ANDREOTTI, OGGI IL CAZZARO BERLUSCONI) NON FUNZIONANO PIU’…

TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI "PRESTATI" ALLA POLITICA


Filippo Ceccarelli per "
la Repubblica"

Eccotelo là. Annuncio a Washington, in lingua inglese, secondo i codici del più ordinario, prevedibile e fulminante svolgersi del potere da vent'anni a questa parte. Per cui, al dunque, l'irreversibilità dei «tecnici» consiste nel loro inesorabile trasformarsi in «politici».

Le virgolette, in questo caso, servirebbero ad attenuare la pretesa inconciliabilità fra le due categorie, essendo precisamente il professor Monti un classico tecnico posto alla guida di un governo politico, come lui stesso fin dal primo giorno non ha mai mancato di far presente; e quindi configurandosi a tutti gli effetti come un presidente tecnico e insieme politico, anzi un presidente tecnico-politico.

Detto questo, converrà ricordare che nell'ottobre del 1995, anche lui in inglese, anche lui durante un viaggio presidenziale in America, al Council of Foreign Relations, Lamberto Dini ebbe a chiarire, di non essere un politico, «I was not and am not a career politician», e però, se le circostanze glielo imponessero, beh, insomma, in quel caso...

Agli eventuali appassionati della cospirazione si segnala che in quel frangente fra i più interessati al futuro di Dini, del suo governo e in definitiva dell'Italia, che ancora allora veniva da un fallimentare governo Berlusconi) c'era il finanziere George Soros, con cui l'altra sera il premier Monti è andato a cena a New York.

Come si sa, di lì a poco il tecnico Dini fondò un partito, «Rinnovamento italiano», partecipando alla vincente alleanza di centrosinistra. Che in seguito contribuì ad affossare, ritornando dopo parecchie finte con Berlusconi. Adesso dovrebbe stare con il Terzo Polo.

La sua complessa, magari pure incompiuta traiettoria indica comunque un destino assai più manovriero di quello di altri tecnici a vario titolo e con diverso esito chiamati a gestire l'emergenza e poi regolarmente «prestati» alla politica. Uno è Giuliano Amato, un altro è Carlo Azeglio Ciampi e un terzo si può considerare, almeno all'inizio della sua carriera di governo (1978, ministro dell'Industria nell'Andreotti quater), Romano Prodi.

Se il loro obiettivo successo li ha resi, più che semplici politici, autentici uomini di Stato, da un altro punto di vista la loro esperienza mette fine al triste usa-e-getta dei tecnici della Prima Repubblica, allorché i vari Bonifacio, Lombardini, Stammati, Guido Carli e tanti altri venivano reclutati, spremuti e e non di rado poi anche bruscamente messi da parte perché nel frattempo i partiti erano pronti a riprendersi il loro ruolo e i loro benefici di consenso.

Pure allora c'era una certa quota di non-detto riguardo a queste figure di volta in volta invocate e contestate come risorsa, pretesto, necessità, frottola, scorciatoia, mito salvifico, illusione ottica, foglia di fico e cintura di castità della partitocrazia. Ma l'esperienza di Monti e dei suoi tecnici segna un'obiettiva discontinuità rispetto al passato prossimo e a quello remoto. Così, anche nell'era dell'osservazione iper-personalizzata suona greve e forse anche ingeneroso scrivere che il professore di Varese, come tutti gli altri, ci ha preso gusto. Eppure, nonostante sia stata espressa in forma ipotetica e perfino in un'altra lingua, occorre riconoscere che la disponibilità di Monti al bis ha il sapore del miele.

Non solo, ma in qualche modo acquistano oggi una luce diversa tanti piccoli e fino a ieri trascurabili segni: comparse in tv, foto-story patinate, smentite narrative su spese di Capodanno e alloggi estivi, paradossale sfoggio di sobrietà, noticine postate sul sito del governo, la più incredibile delle quali resta quella di una bimba di tre anni, Lidia, su «Nonno Mario, quello che dice le cose giuste sul futuro»; oltre a un certo insistere sulla presenza di un cuore che batte sotto l'altera grisaglia del tecnico.

Il quale tecnico, come si capisce meglio oggi, non era esattamente «di passaggio», come detto e ridetto e ribadito e riconfermato per dieci mesi. A trattenere Monti, se mai, sarà tutto fuorché il suo desiderio di potere e la sua vanità. È il futuro, è l'Italia, è la percezione che ne deve avere all'estero. Gli argomenti non mancheranno. La doppia crisi, quella economica e quella che sta spazzando via il sistema dei partiti. La politica, dopo tutto, è anche tecnica - e il presidente tecnocrate qualcosina di più a Palazzo Chigi deve averla anche imparata.

 

MARIO MONTI A NEW YORK jpegciampi unita d italia FILIPPO CECCARELLI LUCA TELESE amato ciampiDONATELLA E LAMBERTO DINI Craxi e Andreotti in aereoOBAMA BERLUSCONII

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…