TECNICI REVERSIBILI - FILIPPO CECCARELLI NOTA CHE LA “DISPONIBILITÀ” DI MONTI A UN GOVERNO-BIS È L’ENNESIMO ATTO DI UNA SCENEGGIATA CHE VA AVANTI DA VENTI ANNI: TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI “PRESTATI” ALLA POLITICA (AMATO E CIAMPI, DINI E PRODI) - MA FORSE ARRIVANO I BURATTINAI QUANDO I LORO BURATTINI (IERI I RIBELLI CRAXI E ANDREOTTI, OGGI IL CAZZARO BERLUSCONI) NON FUNZIONANO PIU’…

TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI "PRESTATI" ALLA POLITICA


Filippo Ceccarelli per "
la Repubblica"

Eccotelo là. Annuncio a Washington, in lingua inglese, secondo i codici del più ordinario, prevedibile e fulminante svolgersi del potere da vent'anni a questa parte. Per cui, al dunque, l'irreversibilità dei «tecnici» consiste nel loro inesorabile trasformarsi in «politici».

Le virgolette, in questo caso, servirebbero ad attenuare la pretesa inconciliabilità fra le due categorie, essendo precisamente il professor Monti un classico tecnico posto alla guida di un governo politico, come lui stesso fin dal primo giorno non ha mai mancato di far presente; e quindi configurandosi a tutti gli effetti come un presidente tecnico e insieme politico, anzi un presidente tecnico-politico.

Detto questo, converrà ricordare che nell'ottobre del 1995, anche lui in inglese, anche lui durante un viaggio presidenziale in America, al Council of Foreign Relations, Lamberto Dini ebbe a chiarire, di non essere un politico, «I was not and am not a career politician», e però, se le circostanze glielo imponessero, beh, insomma, in quel caso...

Agli eventuali appassionati della cospirazione si segnala che in quel frangente fra i più interessati al futuro di Dini, del suo governo e in definitiva dell'Italia, che ancora allora veniva da un fallimentare governo Berlusconi) c'era il finanziere George Soros, con cui l'altra sera il premier Monti è andato a cena a New York.

Come si sa, di lì a poco il tecnico Dini fondò un partito, «Rinnovamento italiano», partecipando alla vincente alleanza di centrosinistra. Che in seguito contribuì ad affossare, ritornando dopo parecchie finte con Berlusconi. Adesso dovrebbe stare con il Terzo Polo.

La sua complessa, magari pure incompiuta traiettoria indica comunque un destino assai più manovriero di quello di altri tecnici a vario titolo e con diverso esito chiamati a gestire l'emergenza e poi regolarmente «prestati» alla politica. Uno è Giuliano Amato, un altro è Carlo Azeglio Ciampi e un terzo si può considerare, almeno all'inizio della sua carriera di governo (1978, ministro dell'Industria nell'Andreotti quater), Romano Prodi.

Se il loro obiettivo successo li ha resi, più che semplici politici, autentici uomini di Stato, da un altro punto di vista la loro esperienza mette fine al triste usa-e-getta dei tecnici della Prima Repubblica, allorché i vari Bonifacio, Lombardini, Stammati, Guido Carli e tanti altri venivano reclutati, spremuti e e non di rado poi anche bruscamente messi da parte perché nel frattempo i partiti erano pronti a riprendersi il loro ruolo e i loro benefici di consenso.

Pure allora c'era una certa quota di non-detto riguardo a queste figure di volta in volta invocate e contestate come risorsa, pretesto, necessità, frottola, scorciatoia, mito salvifico, illusione ottica, foglia di fico e cintura di castità della partitocrazia. Ma l'esperienza di Monti e dei suoi tecnici segna un'obiettiva discontinuità rispetto al passato prossimo e a quello remoto. Così, anche nell'era dell'osservazione iper-personalizzata suona greve e forse anche ingeneroso scrivere che il professore di Varese, come tutti gli altri, ci ha preso gusto. Eppure, nonostante sia stata espressa in forma ipotetica e perfino in un'altra lingua, occorre riconoscere che la disponibilità di Monti al bis ha il sapore del miele.

Non solo, ma in qualche modo acquistano oggi una luce diversa tanti piccoli e fino a ieri trascurabili segni: comparse in tv, foto-story patinate, smentite narrative su spese di Capodanno e alloggi estivi, paradossale sfoggio di sobrietà, noticine postate sul sito del governo, la più incredibile delle quali resta quella di una bimba di tre anni, Lidia, su «Nonno Mario, quello che dice le cose giuste sul futuro»; oltre a un certo insistere sulla presenza di un cuore che batte sotto l'altera grisaglia del tecnico.

Il quale tecnico, come si capisce meglio oggi, non era esattamente «di passaggio», come detto e ridetto e ribadito e riconfermato per dieci mesi. A trattenere Monti, se mai, sarà tutto fuorché il suo desiderio di potere e la sua vanità. È il futuro, è l'Italia, è la percezione che ne deve avere all'estero. Gli argomenti non mancheranno. La doppia crisi, quella economica e quella che sta spazzando via il sistema dei partiti. La politica, dopo tutto, è anche tecnica - e il presidente tecnocrate qualcosina di più a Palazzo Chigi deve averla anche imparata.

 

MARIO MONTI A NEW YORK jpegciampi unita d italia FILIPPO CECCARELLI LUCA TELESE amato ciampiDONATELLA E LAMBERTO DINI Craxi e Andreotti in aereoOBAMA BERLUSCONII

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)