TELECOM-MEDIA ALL’ITALIANA - PATUANO: “PER LO SCORPORO DELLA RETE SERVE TEMPO”. E BASSANINI LO DILEGGIA CITANDO “FIGHT CLUB”: “CON I TEMPI LUNGHI, SIAMO TUTTI MORTI” - NELLA DISTRAZIONE GENERALE, SULLA RETE 4G E LA FIBRA OTTICA STANNO CAMBIANDO TUTTI GLI ASSETTI, CON LA REGIA DELLA CDP, CHE HA PRESO IL POSTO DI GOVERNO, AGCOM E ANTITRUST, E STA APPARECCHIANDO L’INCIUCIO TELECOM-METROWEB-FASTWEB - ANCHE GLI OPERATORI MOBILI VOGLIONO UN’UNICA PIATTAFORMA - ADDIO CONCORRENZA?…

1 - TELECOM: PATUANO, SCORPORO COMPLESSO, SERVE TEMPO CHE MERITA
(ANSA) - Lo scorporo della rete Telecom con l'ingresso di Cdp è "un'operazione industriale complessa che deve essere studiata con tutto il tempo necessario che si deve dedicare alle cose complesse". Così l'ad di Telecom Italia, Marco Patuano, risponde ai cronisti che gli chiedono di fare il punto sull'operazione. "Non esistono deadline", ha proseguito Patuano a margine del convegno Between, spiegando che si tratta di "un ragionamento ordinato che segue un percorso ordinato". Sullo stesso tema poco prima il presidente di Cdp, Franco Bassanini, aveva avvertito che "con i tempi lunghi siamo tutti morti".

2 - TI MEDIA: PELUSO COOPTATO IN CDA DOPO DIMISSIONI MANGONI
(ANSA) - Il consiglio di amministrazione di TI Media ha cooptato come consigliere il responsabile finanza di Telecom Piergiorgio Peluso. Peluso ha assunto l'incarico dopo le dimissioni di Andrea Mangoni, che ha lasciato per passare alla guida delle attività brasiliane del gruppo.

3 - TLC: GAMBERALE, ANCORA POSSIBILE COLLABORARE CON TELECOM
(ANSA) - Una collaborazione tra Metroweb e Telecom Italia sulla rete Ngn è ancora possibile. Questo il senso delle dichiarazioni dell'ad di F2i, il fondo che controlla Metroweb, Vito Gamberale. "Questa volta - ha detto - si sono create le condizioni, anche finanziarie, per accompagnare l'incumbent a non abdicare al ruolo che gli compete, potendo usufruire di benchmark e di finanza senz'altro utili e indispensabili".Quindi "c'é da augurarsi" che "si scongeli il ghiacciolo".

4 - TLC: PATUANO;GAMBERALE?BEN VENGA METROWEB,MA SU NOSTRO PIANO
(ANSA) - Il piano di Telecom Italia sulla fibra ottica "é fatto in tecnologia mista: se può esserci un contributo di qualcun altro che ha infrastrutture ben venga". Così l'ad di Telecom Italia Marco Patuano, risponde all'ad di F2i Vito Gamberale su una possibile collaborazione tra il gruppo telefonico e Metroweb. Tuttavia, ha proseguito Patuano a margine del convegno Between, "noi di esclusive non ne diamo a nessuno". Inoltre, ha precisato, "noi ci siamo mossi sempre in assoluta buona fede".

"Se l'ingegner Gamberale - ha proseguito Patuano - ritiene ci siano di nuovo le condizioni mi fa molto piacere e torneremo a discutere, speriamo con esiti diversi rispetto all'altra volta". A questo proposito, Patuano ha citato il recente accordo con Fastweb: "In un mese l'abbiamo concluso". Quanto alla distanza che separa Metroweb e Telecom Italia sulla tecnologia da adottare, Patuano ha ricordato che "non esiste un'architettura giusta, esiste un'architettura giusta per una certa condizione di domanda". Quindi, ha ribadito, "se esistono sinergie tra gli operatori per lavorare insieme ben vengano". Il piano di Telecom consiste nel portare la fibra in 100 città entro il 2014.

5 - TELECOM: DECINA (AGCOM), SCORPORO ATTUALMENTE NON ALL'ESAME
(ANSA) - La proposta di scorporo della rete di accesso di Telecom Italia "non è attualmente all'esame dell'Agcom". Lo ha affermato il componente del Consiglio dell'Autorità, Maurizio Decina, al convegno Between sulle tlc. Parlando quindi da tecnico piuttosto che da commissario, Decina ha osservato che "lo scenario che si presenta diventa quello di una rete aperta che offre in wholesale tutti gli elementi passivi degli impianti di rete in rame e in fibra ottica a tutti i concorrenti, Telecom Italia e gli operatori alternativi".

A giudizio di Decina, quindi, "vanno adottati opportuni meccanismi societari per garantire sia la parità di accesso, sia la fairness nella conduzione del piano di cablaggio in fibra ottica". Quanto al valore della rete, il Commissario ha spiegato che questo "dipende da una miriade di parametri oltre al semplice numero di doppini: personale dedicato, debiti, investimenti, ricavi, tasse, ritorni, distribuzione degli utili".

6 - IBARRA (WIND), PENSARE A RETE UNICA PER MOBILE 4G
(ANSA) - Pensare a una rete unica per la telefonia di quarta generazione "dove tutti gli operatori mettono i loro asset", cioé le antenne e le frequenze, costate poco meno di 4 miliardi di euro. La "provocazione-suggestione" é dell'ad di Wind, Maximo Ibarra, ed è stata lanciata a una platea di addetti ai lavori nel corso del convegno Between sulle tlc. Su questo tema, ha proseguito Ibarra a margine del convegno, "c'é consapevolezza da parte di tutti i soggetti, ma le discussioni non sono ancora partite in Italia, cosa che invece é accaduta all'estero".

L'ipotesi avanzata da Ibarra prevede la creazione di una società dedicata, a cui partecipino tutti gli operatori mobili con una quota, che in futuro potrebbe anche "interagire" con una ipotetica società per la Ngn fissa. Secondo Ibarra, infatti, il consolidamento del settore sollecitato di recente dal presidente di Telecom, Franco Bernabé, può avvenire a questo livello, cioé attraverso un "consolidamento delle infrastrutture", grazie al quale le aziende potrebbero anche "investire molto di più".

Parlando più in generale della rete Ngn, Ibarra ha osservato che "non si può prescindere da Telecom, dalla Cdp e dagli altri soggetti che investono come gli operatori alternativi" e anche Metroweb, con cui Wind sta per firmare l'accordo su Milano, potrebbe confluire: in ogni caso occorre realizzare l'infrastruttura al più presto, entro 12-18 mesi, "perché il Paese non può aspettare".

7 - TLC: BERTOLUZZO (VODAFONE), NON POSSIAMO ANDARE AVANTI CON MONOPOLIO
(MF-DJ)--"Credo che lo scorporo" della rete di Telecom I. "possa essere un bene, ma e' estremamente difficile valutare" se sia veramente la soluzione. Ci sono tre ordini di valutazioni: il primo e' industriale, e qui e' giustissimo che Telecom, come azienda privata, faccia quello che ritiene piu' opportuno. Il secondo sono le regole: quelle di oggi non hanno aiutato la concorrenza e sul rame c'e' ancora un monopolio, non possiamo continuare cosi', anzi bisogna mettere in discussione quello che c'e' oggi. Il terzo e' la modernizzazione del Paese: se la Cdp vuole partecipare deve esserci per forza uno spirito di modernizzazione".

Lo ha dichiarato l'a.d. di Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo, durante il suo intervento al convegno Italia+Smart, commentando l'ipotesi dello scorporo della rete di Telecom.

Il top manager ha precisato infine che lo scorporo "va guardato come un'opportunita' ma siccome su questa cosa ci giochiamo il futuro e' fondamentale guardare dentro insieme. Facciamo una task force anche con la Cdp, il governo e l'Autorita' che possa accogliere gli imput di tutti e il piu' rapidamente possibile". E per Bertoluzzo "un ruolo centrale per uno sviluppo basato sulla concorrenza" ce l'avranno proprio l'Agcom e le sue regole.

 

 

MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE FRANCO BASSANINI Franco BernabèBERTOLUZZO MAURIZIO DECINA VITO GAMBERALE

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…