scontri brasilia2

HA MOLTO DA TEMER. IL PRESIDENTE BRASILIANO, SOTTO ACCUSA PER CORRUZIONE, FA USCIRE L’ESERCITO: 100 MILA PERSONE IN PIAZZA PER CHIEDERE LE DIMISSIONI – LA FOLLA ASSALTA I MINISTERI A BRASILIA, SCONTRI CON LA POLIZIA ED I MARINES. PRESA DI MIRA ANCHE LA CATTEDRALE

 

Daniele Mastrogiacomo per la Repubblica

 

scontri brasilia1scontri brasilia1

Il poliziotto si piega sulle gambe, ruota il braccio e punta la pistola di taglio verso la folla. Spara due colpi in rapida successione. Poi grida rivolto ai suoi colleghi: "Presto, ritiriamoci". Anche lui retrocede. Senza mai voltarsi indietro. Afferra una lastra di metallo, la usa come scudo. Si protegge dalla pioggia di sassi, bastoni, pietre e bottiglie incendiarie. La gente non si è resa ancora conto di quello che è successo. Solo quando qualcuno inizia a gridare e a chiedere aiuto, molti si accorgono che ci sono due persone ferite a terra. Colpite da proiettili. Veri. Di piombo.

scontri brasilia9scontri brasilia9

 

Qualcuno chiama i soccorsi, arrivano le prime ambulanze mentre i vigili del fuoco sono già in azione attorno e dentro il ministero dell'Agricoltura dove sono divampati degli incendi. Ma il fuoco ha attecchito anche quello della Sicurezza sociale e altri sette palazzi sono stati devastati.

 

Brasilia, la capitale politica del Brasile, una città disegnata dai più famosi architetti del paese con uno stile che la rende quasi surreale, è stata al centro di una violenta battaglia tra 100 mila manifestanti e 5 mila poliziotti. Ci sono almeno 5 persone colpite da armi da fuoco. Tra questi un ambulante che si trovava nella zona e che non partecipava alla protesta. Un colpo di pistola gli ha attraversato la faccia all'altezza della mascella. Altre 44 risultano ferite, con tagli al volto, alle mani, alle braccia, sul corpo. Otto poliziotti sono stati ricoverati con ferite e contusioni.

scontri brasilia3scontri brasilia3

 

Il presidente del Brasile ha mobilitato l'esercito: 1500 soldati  e 200 marines sono stati chiamati a difesa di tutti gli edifici pubblici e governativi fino al 31 maggio. In modo particolare presidieranno la sede del Tribunale Supremo Federale (TSF) e il Parlamento. Una scelta inedita, che ha fatto piombare il Brasile ai tempi della dittatura militare (1964-1985). Il provvedimento è a tempo. Ma Temer ha già detto che lo userà ogni volta che lo riterrà necessario.

scontri brasilia8scontri brasilia8

 

Sul varo del decreto ci sono state una polemica e un rimpallo di resposabilità. Temer ha fatto sapere che l'aveva sollecitato il sindaco di Brasilia. Ma il sindaco ha detto di essersi solo consultato con il Capo dello Stato e ha giudicato "eccessiva" la misura. Temer a sua volta ha scaricato tutto sul ministro della Difesa in una girandola di accuse e controaccuse. Il provvedimento si basa su una legge d'emergenza, la Law and order Assurance (GLO), varata nel 1999, rivista nel 2001 e poi firmata dalla Rousseff nel 2014 . E' stata applicata solo durante le Olimpiadi e i Mondiali dell'anno scorso.

 

scontri brasilia, esercitoscontri brasilia, esercito

Incastrato da una registrazione audio nella quale si sente chiaramente che acconsente il pagamento di alcune tangenti, il presidente Michel Temer cerca di resistere ad una pressione sempre più vasta che chiede le sue dimissioni. Il Tribunale Supremo Federale, la massima istanza giuridica che valuta l'azione penale nei confronti delle alte autorità istituzionali, ha deciso di incriminarlo per tre gravi reati: corruzione passiva, intralcio alla giustizia e associazione a delinquere.

scontri brasilia7scontri brasilia7

 

Temer ha negato il suo coinvolgimento nell'ennesimo episodio di corruzione e ha rifiutato di dimettersi. Anzi: ha chiesto al Tribunale Supremo di avviare tutte le indagini necessarie e ha contestato la registrazione sostenendo che "aveva almeno 70 tagli". Un famoso perito da lui incaricato, assieme allo staff di avvocati che lo assiste, ritiene che la prova a questo punto non ha alcun valore giuridico. Il suo partito (PMDB) e quelli che lo sostengono stanno valutando l'ipotesi di un impeachment (ci sono già 8 richieste ufficiali) e l'avvio di un'elezione indiretta, cioè con il voto del Congresso. La Costituzione prevede, in caso di destituzione, la nomina a Capo dello Stato del presidente della Camera

 

scontri brasilia5scontri brasilia5

Convocato dai sindacati e dai partiti di opposizione con lo slogan "Fuori Temer, occupiamo Brasilia", il corteo si è snodato per le vie della capitale ed è stato il più imponente che si ricordi dai tempi dell'impeachment del presidente Fernando Collor nel 1992. Una volta giunti davanti allo stadio Mane Garrincha, i manifestanti si sono dispersi.

 

scontri brasilia esercito1scontri brasilia esercito1

Pochi minuti dopo è arrivata la notizia che Temer aveva deciso di mobilitare l'esercito per le strade. Un folto gruppo di manifestanti si è diretto verso la zona dove sorgono i ministeri e il Congresso. Armati di bastoni e di pietre, il volto coperto, protetti da scudi di metallo e di plexigas hanno raggiunto le sedi istituzionali. Divisi in gruppi sono entrati in alcuni ministeri e hanno devastato gli interni. Sono stati appiccati degli incendi che ben presto hanno attecchito le suppellettili.

scontri brasilia, esercitoscontri brasilia, esercito

 

temertemer

Anche la cattedrale è andata a fuoco ma i danni sono contenuti. La polizia è intervenuta ma ha trovato una dura resistenza. Anche perché, nel frattempo, altre migliaia di persone avevano raggiunto il gruppo di anarchici e di black bloc e hanno iniziato a costruire a lanciare le prime molotov. Gli scontri si sono presto trasformati in una battaglia furibonda. Gli agenti hanno sparato centinaia di candelotti lacrimogeni e presto qualcuno ha tirato fuori le pistole. Oglobo pubblica una foto in cui viene immortalato uno dei poliziotti che spara con la sua pistola. La magistratura ha deciso di avviare sette indagini. Sull'uso delle armi da parte degli agenti e sulle devastazioni.

MARCELA TEDESCHI E TEMERMARCELA TEDESCHI E TEMER

 

Il clima è tesissimo. Il governo rischia di cadere da un momento all'altro. Resiste solo per far passare le riforme del lavoro e delle pensioni ma può contare su una maggioranza sempre più sfilacciata, su un presidente azzoppato dalla corruzione e da un paese, a stragrande maggioranza, che non lo vuole più.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....