IL COMPLOTTO DEL GASDOTTO - COME IN OGNI TRAGEDIA, ANCHE IN QUELLA DEL TERREMOTO IN EMILIA SPUNTA LA DIETROLOGIA - SECONDO LA GENTE DI RIVARA A CAUSARE I TERREMOTI SONO DELLE TRIVELLAZIONI CLANDESTINE COMPIUTE PER REALIZZARE UN DEPOSITO DI GAS - IL PROGETTO IN REALTÀ C'È E RISALE A 10 ANNI FA, MA DOPO AVER RICEVUTO L'OK DAL MINISTRO CLINI, LA GENTE È INSORTA - SOLO CHE MANCANO LE PROVE DELLE TRIVELLAZIONI…

Marco Alfieri per "la Stampa"

«Il deposito di gas a Rivara? I politici ci dicono di non parlarne», sibila Michele, artigiano di San Felice, uscendo dal campo tenda di piazza del mercato. Invece nei bar, davanti ai camper della Posta o ai banchi frutta e verdura dei paesi del cratere, non si parla d'altro. È un passaparola incontrollato: il terremoto e lo sciame infinito di scosse e terrore sarebbero indotti da strane perforazioni e prelievi clandestini del terreno intorno al comune di San Felice di cui Rivara è frazione. Davanti alla carrozzeria di Cavezzo, Stefano, operaio alle fonderie Scacchetti, giura che «dietro casa mia ultimamente sono spuntati dei buchi. Mi sono informato: provocano mini esplosioni per verificare il suolo e la faglia...».

In realtà non ci sono prove, non ci sono foto, ma i racconti si sprecano. Il terremoto e l'angoscia alimentano la psicosi collettiva. «Ogni tragedia vuole il suo untore», allarga le braccia Umberto, titolare dell'osteria Camurana di Medolla. E ad ogni scossa si aggiunge un pezzo alla leggenda metropolitana. «Hanno smosso la faglia che ha fatto boom», commenta un cliente che pranza in veranda, stramaledicendo Carlo Giovanardi, uno degli sponsor del progetto Rivara. «Qualcuno non ce la racconta giusta, tutte queste scosse...», aggiungono due operai in cassa della vicina Bellco. «Al fondo lumachina, dove dovrebbe sorgere il campo base, hanno visto degli strani sbuffi di sabbia...».

La protesta anti gas da queste parti è un evergreen. Tutto comincia 10 anni fa quando la Erg Rivara Storage (Ers), partecipata all'85% da Independent Gas Management srl e al 15% da Erg, decide di progettare 2,5 chilometri sottoterra un maxi deposito da 4 miliardi di metri cubi di gas, il primo in Italia. Il deposito fungerebbe da parcheggio, dove le grandi imprese possono conservare l'energia da utilizzare nella stagione fredda. Regione, Provincia, i comuni della zona e i comitati sono contrari. Temono per la sicurezza in una zona diventata sismica. I progetti negli anni cambiano e si susseguono finché lo scorso febbraio il ministero dell'Ambiente concede il via libera ad una prima perforazione a scopo di raccolta dei dati scientifici.

I tre chilometri che separano San Felice da Rivara sono una curva unica in mezzo a campi, cartelli verdi e gialli «no gas» e striscioni anti Cispadana, l'autostrada che dovrebbe tagliare in due la Bassa. Siamo nel cuore Nimby dell'Emilia trafitta dal terremoto anche se il fondo lumachina oggi è solo un bel frutteto sulla strada per Finale. Sul cancello dell'azienda agricola di Adalberto Grandi campeggia una grande bandiera no gas. «Se ce lo mettono sotto i piedi ve la scordate questa bella frutta...», sdrammatizza. «Ci sono ventimila persone accampate, ci manca solo il deposito».

Il fronte del No in realtà è diviso in due spezzoni. C'è il telefono senza fili irrazionale di chi come Luca, agente di commercio, dice di aver visto vicino a Sorbara delle fiammate, «volevo fotografarle ma non ho fatto in tempo»; e quello più riflessivo delle associazioni. «Non abbiamo riscontri di trivellazioni clandestine», ammette Franco Rebecchi del comitato Ambiente e Salute Rivara.

«Una piazzola di perforazione occupa un ettaro, si vedrebbe». Il punto è che «noi siamo contrari perché si andrebbe in profondità su faglie porose, si rischiano fughe di gas». E poi «la loro sperimentazione non è scientifica ma finalizzata al deposito». Per questo «chiediamo un no definitivo, tombale, al ministro Clini. Nel 2007 abbiamo raccolto 15mila firme, ci ritentino e si troveranno tutta la Bassa in corteo».

Al bar in piazza a Rivara, Carlo, ex metalmeccanico in pensione, stende su un tavolino la cartina dei comuni interessati alla concessione di Ers (Mirandola, Cavezzo, Medolla, Finale Emilia, San Felice e Camposanto) e la sovrappone con quella del sisma. «Coincidono, non è strano? Per me hanno toccato qualcosa sotto. Lo fece già l'Agip, quando negli Anni 70 venne a cercare gas e petrolio». Non solo. «Il deposito avrebbe un bacino sotterraneo di 10 km, da Rivara fino quasi a Mirandola. Se succede qualcosa saltiamo tutti per aria», completa tra una briscola e l'altra l'amico Vasco.

Ers nel pomeriggio smentisce qualsiasi operazione. «La fase di ricerca scientifica preliminare e il progetto non sono ancora avviati». In ogni caso «negli stoccaggi in acquifero attivi in tutto il mondo non si sono verificate fughe di gas anche in presenza di terremoti, né si ha notizia di sismi percepibili indotti dalle attività di immissione ed estrazione del gas». Per non sbagliare, viste le tante proteste della gente, la Procura di Modena ha deciso di aprire un fascicolo.

«Spero controllino davvero», sbotta un ragazzo in bici, con l'aria di chi la sa lunga. «Andate all'ex zuccherificio di Massa Finalese, dietro i silos...». Ci si arriva in un quarto d'ora facendo una strada sterrata, ma il cancello è sbarrato e c'è una grande recinzione. Nel campo vicino Walter, imprenditore agricolo di Finale Emilia, sta lavorando sul trattore. «So per certo che lì dentro la cooperativa che gestisce lo zuccherificio di Minerbio sta costruendo una centrale a biomasse e nell'ultimo mese ha picchiato sottoterra dei grandi aghi di cemento e ferro. Facevano un rumore boia, la terra vibrava tutta». Ma Walter non crede possano aver causato il terremoto. «Se poi qualcuno si sia mescolato facendo altri tipi di trivellazioni vicino, non so. Non lo sapremo mai...».

 

Terremoto e trivellazioni a Rivara tecnica fracking TERREMOTO EMILIA TORRE DI NOVI SCOSSE SISMICHE IN EMILIA TERREMOTO EMILIA CROLLATA LA TORRE DI NOVI TERREMOTO EMILIA CONTROLLI DELLE FORZE DELL ORDINE VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA jpeg

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…