IL COMPLOTTO DEL GASDOTTO - COME IN OGNI TRAGEDIA, ANCHE IN QUELLA DEL TERREMOTO IN EMILIA SPUNTA LA DIETROLOGIA - SECONDO LA GENTE DI RIVARA A CAUSARE I TERREMOTI SONO DELLE TRIVELLAZIONI CLANDESTINE COMPIUTE PER REALIZZARE UN DEPOSITO DI GAS - IL PROGETTO IN REALTÀ C'È E RISALE A 10 ANNI FA, MA DOPO AVER RICEVUTO L'OK DAL MINISTRO CLINI, LA GENTE È INSORTA - SOLO CHE MANCANO LE PROVE DELLE TRIVELLAZIONI…

Marco Alfieri per "la Stampa"

«Il deposito di gas a Rivara? I politici ci dicono di non parlarne», sibila Michele, artigiano di San Felice, uscendo dal campo tenda di piazza del mercato. Invece nei bar, davanti ai camper della Posta o ai banchi frutta e verdura dei paesi del cratere, non si parla d'altro. È un passaparola incontrollato: il terremoto e lo sciame infinito di scosse e terrore sarebbero indotti da strane perforazioni e prelievi clandestini del terreno intorno al comune di San Felice di cui Rivara è frazione. Davanti alla carrozzeria di Cavezzo, Stefano, operaio alle fonderie Scacchetti, giura che «dietro casa mia ultimamente sono spuntati dei buchi. Mi sono informato: provocano mini esplosioni per verificare il suolo e la faglia...».

In realtà non ci sono prove, non ci sono foto, ma i racconti si sprecano. Il terremoto e l'angoscia alimentano la psicosi collettiva. «Ogni tragedia vuole il suo untore», allarga le braccia Umberto, titolare dell'osteria Camurana di Medolla. E ad ogni scossa si aggiunge un pezzo alla leggenda metropolitana. «Hanno smosso la faglia che ha fatto boom», commenta un cliente che pranza in veranda, stramaledicendo Carlo Giovanardi, uno degli sponsor del progetto Rivara. «Qualcuno non ce la racconta giusta, tutte queste scosse...», aggiungono due operai in cassa della vicina Bellco. «Al fondo lumachina, dove dovrebbe sorgere il campo base, hanno visto degli strani sbuffi di sabbia...».

La protesta anti gas da queste parti è un evergreen. Tutto comincia 10 anni fa quando la Erg Rivara Storage (Ers), partecipata all'85% da Independent Gas Management srl e al 15% da Erg, decide di progettare 2,5 chilometri sottoterra un maxi deposito da 4 miliardi di metri cubi di gas, il primo in Italia. Il deposito fungerebbe da parcheggio, dove le grandi imprese possono conservare l'energia da utilizzare nella stagione fredda. Regione, Provincia, i comuni della zona e i comitati sono contrari. Temono per la sicurezza in una zona diventata sismica. I progetti negli anni cambiano e si susseguono finché lo scorso febbraio il ministero dell'Ambiente concede il via libera ad una prima perforazione a scopo di raccolta dei dati scientifici.

I tre chilometri che separano San Felice da Rivara sono una curva unica in mezzo a campi, cartelli verdi e gialli «no gas» e striscioni anti Cispadana, l'autostrada che dovrebbe tagliare in due la Bassa. Siamo nel cuore Nimby dell'Emilia trafitta dal terremoto anche se il fondo lumachina oggi è solo un bel frutteto sulla strada per Finale. Sul cancello dell'azienda agricola di Adalberto Grandi campeggia una grande bandiera no gas. «Se ce lo mettono sotto i piedi ve la scordate questa bella frutta...», sdrammatizza. «Ci sono ventimila persone accampate, ci manca solo il deposito».

Il fronte del No in realtà è diviso in due spezzoni. C'è il telefono senza fili irrazionale di chi come Luca, agente di commercio, dice di aver visto vicino a Sorbara delle fiammate, «volevo fotografarle ma non ho fatto in tempo»; e quello più riflessivo delle associazioni. «Non abbiamo riscontri di trivellazioni clandestine», ammette Franco Rebecchi del comitato Ambiente e Salute Rivara.

«Una piazzola di perforazione occupa un ettaro, si vedrebbe». Il punto è che «noi siamo contrari perché si andrebbe in profondità su faglie porose, si rischiano fughe di gas». E poi «la loro sperimentazione non è scientifica ma finalizzata al deposito». Per questo «chiediamo un no definitivo, tombale, al ministro Clini. Nel 2007 abbiamo raccolto 15mila firme, ci ritentino e si troveranno tutta la Bassa in corteo».

Al bar in piazza a Rivara, Carlo, ex metalmeccanico in pensione, stende su un tavolino la cartina dei comuni interessati alla concessione di Ers (Mirandola, Cavezzo, Medolla, Finale Emilia, San Felice e Camposanto) e la sovrappone con quella del sisma. «Coincidono, non è strano? Per me hanno toccato qualcosa sotto. Lo fece già l'Agip, quando negli Anni 70 venne a cercare gas e petrolio». Non solo. «Il deposito avrebbe un bacino sotterraneo di 10 km, da Rivara fino quasi a Mirandola. Se succede qualcosa saltiamo tutti per aria», completa tra una briscola e l'altra l'amico Vasco.

Ers nel pomeriggio smentisce qualsiasi operazione. «La fase di ricerca scientifica preliminare e il progetto non sono ancora avviati». In ogni caso «negli stoccaggi in acquifero attivi in tutto il mondo non si sono verificate fughe di gas anche in presenza di terremoti, né si ha notizia di sismi percepibili indotti dalle attività di immissione ed estrazione del gas». Per non sbagliare, viste le tante proteste della gente, la Procura di Modena ha deciso di aprire un fascicolo.

«Spero controllino davvero», sbotta un ragazzo in bici, con l'aria di chi la sa lunga. «Andate all'ex zuccherificio di Massa Finalese, dietro i silos...». Ci si arriva in un quarto d'ora facendo una strada sterrata, ma il cancello è sbarrato e c'è una grande recinzione. Nel campo vicino Walter, imprenditore agricolo di Finale Emilia, sta lavorando sul trattore. «So per certo che lì dentro la cooperativa che gestisce lo zuccherificio di Minerbio sta costruendo una centrale a biomasse e nell'ultimo mese ha picchiato sottoterra dei grandi aghi di cemento e ferro. Facevano un rumore boia, la terra vibrava tutta». Ma Walter non crede possano aver causato il terremoto. «Se poi qualcuno si sia mescolato facendo altri tipi di trivellazioni vicino, non so. Non lo sapremo mai...».

 

Terremoto e trivellazioni a Rivara tecnica fracking TERREMOTO EMILIA TORRE DI NOVI SCOSSE SISMICHE IN EMILIA TERREMOTO EMILIA CROLLATA LA TORRE DI NOVI TERREMOTO EMILIA CONTROLLI DELLE FORZE DELL ORDINE VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)