LA TERRA HA TREMATO ALTRE 77 VOLTE DA STANOTTE - DUE SCOSSE ANCHE A SUD DI SALERNO: GENTE PER STRADA MA NESSUN DANNO - IL GOVERNO STANZIA 2,5 MILIARDI PER I DANNI GRAZIE ALL’AUMENTO BENZINA - RISCHI PER LO STOCCAGGIO DEL GAS E LE TRIVELLAZIONI. I PETROLIERI: NESSUN LEGAME - 70 MLN € DI DANNI AL GRANA PADANO, ORA RISCHIANO LE MUCCHE, SENZA CIBO E ASSISTENZA - MUSSARI: COMMISSIONI DA 5 EURO SUI BONIFICI DI DONAZIONI? UN ERRORE INFORMATICO…

1 - SISMA EMILIA: INGV, DA STANOTTE 77 SCOSSE
(ANSA) - La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana è proseguita nella notte e nella mattina di oggi con 77 scosse localizzate dalla rete sismica nazionale, di cui tre di magnitudo superiore o uguale a 3.0. L'ultimo evento significativo (magnitudo 3) è avvenuto alle 10:00, mentre il più forte è stato registrato alle ore 6:21 con magnitudo 3.6. Lo rende noto l'Ingv. L'attività sismica di queste ore si è concentrata principalmente nel settore occidentale della struttura, dove si erano registrati i forti eventi del 29 maggio (presso i comuni di Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Felice sul Panaro, Mirandola, in provincia di Modena).

La scossa più forte delle 6:21 (M3.6) è avvenuta invece nel settore centrale della struttura, presso Finale Emilia, con una localizzazione prossima a quella dell'evento di magnitudo 5.9 del 20 maggio. Non si sono osservate migrazioni dell'attività sismica in settori diversi da quelli attivi in precedenza. I ricercatori stanno elaborando i dati per vincolare in dettaglio la posizione e le caratteristiche dei diversi segmenti di faglia attivati con i terremoti di questi giorni.

2 - SISMA EMILIA: COLDIRETTI; 20% MUCCHE SENZA CIBO, E' ALLARME
(ANSA) - Le scosse che hanno sconvolto l'Emilia rischiano, ora di aprire un nuovo fronte. A lanciare l'allarme è la Coldiretti, secondo la quale "in almeno il 20% degli allevamenti colpiti manca una fornitura adeguata di cibo per gli animali a causa del crollo dei magazzini con fieno e foraggi". Inoltre, spiega l'associazione in una nota, "in alcune stalle si attendono le necessarie verifiche per mettere in sicurezza le mucche che, nelle aree interessate dal terremoto, sono scioccate dal sisma, si nascondono e passano intere notti insonni".

Se nei capannoni di stagionatura sono crollate a terra complessivamente quasi un milione di forme di 40 chili di Grana e Parmigiano, nelle stalle - sottolinea la Coldiretti - oltre ai danni strutturali si registra un crollo della produzione di latte stimata superiore al 10-15% per lo stress provocato alle mucche".

3 - SISMA EMILIA: TECNICO, RISCHIOSO STOCCAGGIO GAS RIVARA
(ANSA) - Pensare ad uno stoccaggio di gas nei depositi esauriti che si trovano a Rivara di San Felice sul Panaro, "ora come ora è impossibile. Perché è impensabile immettere gas e toglierlo rischiando micro e macro sisma che possono variare da una magnitudo 2.4 a 2.9". Lo ha detto uno dei tecnici che si occupa da sempre dei vecchi depositi di stoccaggio gas naturale che si trovano a 2 km di profondità nel sottosuolo e che facevano parte di un progetto a Rivara contro il quale si è sollevata la popolazione locale. "Lo stoccaggio - ha detto il tecnico - avverrebbe in un fondo acquifero salino e consentirebbe l'immissione di circa 4 miliardi di metri cubi di gas che andrebbero tenuti a pressione costante per 24 ore al giorno di 250 atmosfere. Ma il progetto prevede che quando s'immette o si recupera il gas dal deposito possono avvenire micro o macro scosse di intensità variabile".

Il progetto del maxideposito di gas sotterraneo da parte di Erg Rivara Storage è da anni contestato da ambientalisti ed enti locali interessati. Il ministero dell'Ambiente, a febbraio scorso, aveva dato parere positivo "con prescrizioni". La Regione Emilia Romagna, il 27 aprile, aveva invece espresso il suo no in una delibera. Ma la società si era detta determinata ad andare avanti.

Dopo il sisma del 20 maggio, il ministro dell'Ambiente Corrado Clini aveva riconosciuto che "lo stoccaggio è un tema che va riconsiderato. Devono essere fatti ulteriori accertamenti". Da parte sua, il governatore dell'Emilia Romagna, Vasco Errani, aveva detto che "il problema dello stoccaggio di gas a Rivara è stato già posto al sottosegretario Catricalà, quando era in prefettura a Ferrara. Qui la pensiamo tutti allo stesso modo e confermiamo fino in fondo la nostra posizione: il sisma era una delle ragioni per cui la Regione Emilia-Romagna aveva detto 'no' e avremmo preferito non avere la controprova".

4 - SISMA EMILIA: FEDERPETROLI, NESSUN LEGAME CON TRIVELLAZIONI
(ANSA) - Non c'é alcuna correlazione tra i terremoti e le trivellazioni da parte delle compagnie petrolifere. Lo assicura il presidente di Federpetroli Michele Marsiglia, dopo le preoccupazioni circolate in in relazione al sisma in Emilia. "Nel corso degli anni, su riferimenti reali, non abbiamo situazioni di onde sismiche di alta scala in seguito a trivellazioni per ricerca di idrocarburi. La polemica che sta interessando il settore petrolifero in questi giorni è montata su un nulla di fatto", dice in una nota.

Marsiglia interviene anche sul possibile stoccaggio di metano nel sottosuolo, così come previsto da un progetto a Rivara di San Felice sul Panaro, assicurando che "non vi sono elementi che definiscono tale processo pericoloso anzi, dopo rigide normative per lo stoccaggio del gas in superficie, il sottosuolo risulta per grado di sicurezza ed in alcune situazioni, ottimale".

5 - TERREMOTO: SCOSSE A SUD SALERNO; GENTE IN STRADA MA NO DANNI
(ANSA) - Sono state avvertite in diversi centri del Golfo di Policastro, a sud Salerno, le due scosse registrate nelle prime ore di oggi dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Le scosse, la prima si è verificata intorno all'1.45, mentre la seconda alle 4,45, non hanno causato danni anche se in alcune abitazioni sono cadute a terra le suppellettili poste sui mobili. Tanta, invece, è stata la paura tra i cittadini.

A Sapri, in particolare, decine di persone sono scese per strada nel corso della seconda scossa che è stata avvertita maggiormente rispetto a quella dell'1.45. Di fronte la fascia costiera del Golfo di Policastro c'é il vulcano marino "Palinuro" che si trova a 32 km di distanza dalla costa, di fronte lo specchio d'acqua di Scario, frazione marina del comune di San Giovanni a Piro. Il vulcano, circa due anni fa, fu monitorato direttamente dal geofisico Enzo Boschi, già presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

6 - MUSSARI,COMMISSIONE SU DONAZIONI E'STATO ERRORE
(ANSA) - I cinque euro di commissione chiesti dalle banche su alcuni bonifici nelle donazioni a favore dei terremotati dell'Emilia Romagna, come riportato oggi in un articolo de 'Il Giornale', "sono dovuti ad un errore del sistema informatico che verrà risolto, spero già domani". E' quanto assicura il presidente dell'Abi Giuseppe Mussari secondo cui "non c'é assolutamente la volontà delle banche di guadagnare" dalle donazioni ricordando anche l'impegno del sistema del credito a favore dell'economia e della popolazione locale. "L'Abi inviterà le banche a non far pagare nulla" ha concluso.

Secondo quanto riporta oggi un quotidiano, l'episodio è avvenuto in un istituto di credito del Veneto dove un correntista ha rinunciato alla donazione dopo che gli erano stati chiesti 5 euro sul bonifico poiché il conto corrente dell'iniziativa di beneficenza era su di un altro istituto di credito.

7 - GOVERNO STANZIA 2,5 MILIARDI PER I DANNI
www.Ansa.it


Verso le popolazioni colpite dal terremoto ci sarà il "massimo impegno delle forze dello Stato e della più ampia solidarietà nazionale per un'efficace risposta a bisogni acuti di assistenza e a prospettive di rapida ricostruzione". E' quanto hanno convenuto Napolitano, Monti, Fini e Schifani nell'incontro al Quirinale.

E' stato estratto nel tardo pomeriggio alla Haemotronic anche il corpo di Matteo Serra, 37 anni. Le altre tre vittime sono Paolo Siclari, 39 anni, Giordano Visconti, di cui non è stata precisata ancora l'età, e Biagio Santucci, 25 anni. I loro corpi sono già stati recuperati. Le persone che hanno perso la vita a causa del sisma sono ora ufficialmente diciassette. All'Ospedale di Baggiovara di Modena rimangono ricoverati in Rianimazione, oltre alla donna estratta viva dalle macerie ieri a Cavezzo, un operaio di 44 anni rimasto gravemente ferito in un capannone e una donna di Cavezzo travolta da macerie nel crollo di un'abitazione.

La procura di Modena ha aperto un'inchiesta. Il presidente della Repubblica ha sottolineato l'inadeguatezza delle politiche di prevenzione ed ha invitato a lavorare senza attardarsi in polemiche "strumentali" sulla parata militare di sabato. Cgil, Cisl e Uil hanno rinviato la manifestazione nazionale programmata per il 2 giugno.

Il Consiglio dei ministri ha varato le misure d'emergenza: rinvio a settembre dei versamenti fiscali, aumento di 2 cent dell'accisa sulla benzina, deroga al patto di stabilità per i Comuni. Nelle aree colpite ferve l'attività dei soccorritori.

L'aumento delle accise sui carburanti, benzina e gasolio, deciso dal consiglio dei ministri per far fronte all'emergenza terremoto dovrebbe scattare immediatamente, dalla mezzanotte di oggi.

L'aumento durerà "fino al 31 dicembre 2012", secondo quanto ha annunciato il viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli, nel corso del question time.
L'aumento di 2 centesimi sulle accise dei carburanti fara' entrare nelle casse dello Stato circa 500 milioni destinati alla ricostruzione post-terremoto. E' quanto si apprende da fonti di settore in base ai consumi registrati lo scorso anno.

Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera ha chiesto all'Unione Petrolifera di valutare l'opportunita' di ridurre il prezzo industriale dei carburanti (al netto delle imposte) per contribuire a farsi carico dell'aumento dell'accisa deciso dal Governo per finanziare l'emergenza terremoto in Emilia-Romagna.

GRILLI, SOSPESE FINO A 31/12 RATE MUTUI - Il Consiglio dei ministri ha oggi deciso anche di "differire fino al 31 dicembre i termini processuali" e le "rate dei mutui bancari". Lo ha annunciato il viceministro all'Economia, Vittorio Grilli, nel corso del question time, ricordando che non si tratta di materia su cui sia possibile intervenire con decreto del Mef. I versamenti sospesi fino al 30 settembre, ha proseguito Grilli, riguardano "sostanzialmente tutti i contributi: Irpef, Ires, Iva, Irap, Addizionali Irpef regionali e comunali e Imu"

PROTEZIONE CIVILE, PREPARIAMO CAMPI ACCOGLIENZA - "Adesso - ha spiegato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli - stiamo mettendo a punto i campi di accoglienza che si stanno realizzando, potenziando anche l'accoglienza alberghiera, confidando che possano aumentare le persone che decidano di trovare alloggio in alberghi anche per alleggerire i campi". Sono in corso di realizzazione cinque nuovi campi, mentre altri sette sono stati potenziati aumentando i posti disponibili.

Al lavoro anche la magistratura. Il procuratore capo di Modena, Vito Zincani, ha aperto un'inchiesta sui capannoni caduti per il sisma, definendo "suicida la politica industriale a livello nazionale sulla costruzione di questi fabbricati". L'indagine punta a verificare se sono state rispettate le norme antisismiche previste dalla direttiva regionale del 2003, ma anche se ci siano state negligenze o mancanze nella costruzione e nella progettazione e nel collaudo degli edifici stessi.

Il Consiglio dei ministri ha nominato il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, commissario per la ricostruzione. A copertura degli interventi previsti, oltre all'aumento di due centesimi sull'accisa della benzina, saranno utilizzati i fondi resi disponibile dalla spending review. Ci sarà poi la concessione di contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione delle abitazioni danneggiate dal sisma, individuazione di misure per la ripresa dell'attività economica, delocalizzazione facilitata delle imprese produttive.

ANSIA, CRISI PANICO E AMNESIE TRA SFOLLATI - Ansia, crisi di panico e amnesia post-traumatica sono i problemi riscontrati con maggiore frequenza dal servizio di assistenza psicologica garantita dall'Ausl di Bologna alla popolazione del campo di Crevalcore attrezzato per l'accoglienza degli sfollati per il terremoto. Un gruppo di psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, infermieri, educatori e logopedisti ha allestito due ambulatori da campo, uno per la neuropsichiatria infantile e l'altro per l'assistenza psicologica e psichiatrica degli adulti. Oltre a seguire i pazienti già in carico presso i servizi territoriali, i due ambulatori assicurano sostegno e assistenza per gli effetti psicologici conseguenti alle scosse.

BARROSO,PRONTI A AIUTI CONCRETI A ITALIA - L'Unione Europea e' solidale ed e' ''pronta a aiutare concretamente l'Italia a far fronte alle conseguenze di questa e precedenti catastrofi naturali''. Lo ha dichiarato in italiano il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, in apertura della conferenza stampa di presentazione delle raccomandazioni economiche alla Ue.

MONTI, NESSUNO LASCERA' SOLO NESSUNO - "Nessuno, Istituzioni, governo e cittadini lascerà solo nessuno". Lo afferma il premier Mario Monti, parlando alla comunità di Sant'Egidio è tornato sul terremoti ricordato che il governo ha già predisposto degli interventi e dicendosi fiducioso della loro "efficacia".

"Credo che l'Unità sia un bene prezioso per tutti" e che "il Paese si salva solo se unito". Lo ha detto il premier Mario Monti parlando alla comunità di Sant'Egidio dopo aver assicurato che il governo ha predisposto interventi efficaci per il sisma.

GRANA PADANO; DANNI COMPLESSIVI PER 70MLN EURO - Ammontano a 70 milioni di euro i danni provocati dal sisma al Grana Padano: alle 100 mila forme cadute la scorsa domenica, si aggiungono infatti le oltre 260 mila forme danneggiate o distrutte dalla nuova violenta scossa di ieri. Lo afferma il Consorzio Grano Padano, che ha attivato una unità di crisi per gestire le produzioni "salvabili" e quelle danneggiate, mettendo a disposizione un primo budget di 2 milioni di euro. "Per i nostri 9 caseifici e ai 4 magazzini colpiti duramente da questa sciagura - spiega Stefano Berni, direttore generale del Consorzio - è stata decisa la sospensione dei pagamenti delle rate consortili e le forme distrutte saranno considerate come mai prodotte. Il formaggio danneggiato andrà nelle celle frigo per essere destinato alla fusione con un intervento auspicabile della Comunità Europea per gli indigenti".

Ma la buona volontà dei produttori e lo sforzo del Consorzio da soli non bastano: "mai come in questo momento - sottolinea Benni - è importante sostenere la filiera della qualità. Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono veri fiori all'occhiello del made in Italy e in questo momento difficile l'appello è quello di acquistare solo formaggio di qualità, marchiato e certificato. Attenzione - avverte - a non farvi ingannare da similari o scimmiottature che nulla hanno a che vedere con il Grana Padano vero, quello prodotto nelle zone colpite dal terremoto, o da possibili speculazioni che in frangenti come questo possono verificarsi ai danni dei consumatori". L'appello del Consorzio si estende anche ai ristoratori, ai commercianti, alle catene della distribuzione affinchè aiutino i produttori a reagire e a superare questa tragedia.

 

 

VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO jpegVIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO VIVERE NELLE TENDE IN EMILIA DOPO IL TERREMOTO jpegterremoto emilia Sisma in Emilia sisma emilia crolli chiesa pieve di cento ansa sisma in Emilia FRATTURA NEL TERRENO SISMA EMILIA mirandola sisma terrremoto CAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegCAVEZZO DISTRUTTA DAL TERREMOTO IN EMILIA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpegTERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA jpeg

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...