IL TERRORISTICO TESTO INTEGRALE DELLO SCRITTORE ED EX CAPO DEL SERVIZIO D’ORDINE DI LOTTA CONTINUA, ERRI DE LUCA, CHE HA FATTO FUGGIRE CASELLI DA MAGISTRATURA DEMOCRATICA

1. SCONTRO SU ERRI DE LUCA - L'ADDIO DI CASELLI SCUOTE MAGISTRATURA DEMOCRATICA
Massimiliano Peggio per "La Stampa"

Per Erri De Luca la giustizia è un'Euridice da inseguire fino all'inferno, un amore che la migliore gioventù degli Anni di Piombo era disposta a conquistare persino «imbracciando le armi». Per il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, la giustizia si nutre solo di tribunali e non di violenza. «Un valore assoluto senza se e senza ma».

È stata la rievocazione della «giustizia armata» della generazione rivoluzionaria, accolta come contributo culturale nell'agenda annuale edita da Magistratura Democratica, a convincere Caselli a lasciare la corrente progressista dei magistrati, di cui faceva parte fin dalla sua costituzione negli Anni Sessanta. Nell'agenda, dedicata quest'anno al tema «Diritti e Persone», destinata a molte scrivanie, ci sono altri 14 contributi, tra i quali quelli di Milena Gabanelli, Gianrico Carofiglio, Alessandro Bergonzoni.

La decisione di Caselli è maturata un mese fa, con una lettera, dove ha raccolto il suo disaccordo sui pensieri di De Luca. Disaccordo cresciuto dopo le dichiarazioni dello scrittore in difesa della lotta No Tav in Val di Susa. Lo strappo, prima che diventasse pubblico, si è consumato nel privato per settimane, con i colleghi dell'esecutivo nazionale e le toghe torinesi.

«La scelta di Giancarlo Caselli di lasciare Md- scrive oggi l'esecutivo - ci addolora profondamente. Giancarlo è una parte importante della storia del nostro gruppo e un uomo cui il Paese intero deve gratitudine per il coraggio, la rettitudine, il rigore e le straordinarie capacità che ha dimostrato in tutta la sua carriera di magistrato, anche in tempi in cui ciò costava, oltre che fatica e sacrificio, gravissimi rischi personali».

A schierarsi con Caselli c'è un altro storico magistrato, Armando Spataro, che però chiede a Caselli di ripensarci. «Sono rimasto allibito dalle parole di De Luca - scrive - Non sono iscritto a Md, ma se lo fossi non mi dimetterei: sarei incazzato nero e chiederei un'immediata convocazione di un'assemblea di Md per permettere a chi ha deciso quella pubblicazione di scusarsi di fronte a tutti».

I contributi letterari e la formula innovativa dell'agenda sono stati decisi dal comitato nazionale, dopo un input torinese. E adesso c'è chi parla di strappo generazionale. «Sono davvero dispiaciuto - spiega il giudice torinese Roberto Arata, membro del comitato esecutivo - Ma quando si fa un'iniziativa editoriale di questo tipo le persone contribuiscono gratuitamente con i loro scritti.

La scelta è dettata dal prestigio culturale, e De Luca ha scritto pagine bellissime sul rapporto tra giudici e immigrazione. Nel momento in cui abbiamo ricevuto il suo contributo è scaturita una discussione. Lo pubblichiamo? Lo censuriamo? Alla fine è prevalsa la decisione di pubblicarlo con un commento». Così, in stampa, è comparsa la precisazione: «Alcuni passaggi si prestano a interpretazioni ambigue, che non vogliamo in alcun modo avallare». E oggi i vertici di Md aggiungono: «Siamo convinti che la scelta di Caselli non sia giustificata».


2. D'AMBROSIO: "IN QUEGLI ANNI TERRORISMO, NON GUERRA CIVILE"

Paolo Colonnello per "La Stampa"

Gerardo D'Ambrosio fa un salto sulla sedia: «Ma come "guerra civile"? E che significa "condanne sommarie"?». L'ex mitico capo della procura milanese di Mani Pulite, l'ex magistrato della strage di piazza Fontana, della morte di Pinelli, della lotta alle Brigate Rosse e alle trame dell'eversione nera, dal salotto di casa dove a 83 anni si gode ormai la sua pensione, sorride amaro alle parole dello scrittore ed ex capo del servizio d'ordine di Lotta Continua, Erri De Luca, che, sull'agenda di Magistratura Democratica, ha firmato quindici righe dense, poetiche ma storicamente mistificanti, sulla storia degli Anni 70.

Causando, di conseguenza, le dimissioni del capo della Procura torinese Giancarlo Caselli, proprio tra i fondatori dalla corrente di sinistra della magistratura. Un gesto di rottura polemico che D'Ambrosio, anch'egli storica «toga rossa», ma mai di Md, comprende ma non condivide.


Perché, dottor D'Ambrosio?
«Perché le dimissioni se da una parte sono un segno molto elevato del dissenso dall'altro rimangono un gesto rinunciatario. Certe cose bisogna combatterle dall'interno, soprattutto quando si tratta di revisionismo storico».

Una «guerra civile», secondo De Luca, con «tribunali speciali» e «condanne sommarie».
«Io non conosco De Luca. Conosco però gli Anni 70, per averli vissuti in prima linea. E posso dire che tutto fu, tranne che una guerra civile. Da una parte c'era una contestazione molto diffusa.

Dall'altra c'era il terrorismo che pure non aveva niente a che vedere con le proteste di piazza ma anzi le strumentalizzava e rappresentava una forma di lotta estremamente violenta nei confronti delle istituzioni e delle persone, inermi per lo più. Come magistrati avevamo il dovere di combatterlo e lo abbiamo fatto, altro che tribunali speciali e condanne sommarie. Non fu affatto una guerra civile e capisco bene l'amarezza di Caselli».

Ritrovare su una pubblicazione di Md un'altra storia non deve essere stato piacevole.
«Scegliere di pubblicare quello scritto è stata una forzatura e un grave errore, una mancanza di conoscenza di quegli anni assai grave».

Non si rischia di confondere le nuove generazioni?
«Falsare la realtà storica non è mai positivo».

Se da una parte ci sono le sentenze, dall'altra possono però esserci anche vissuti.
«Ovvio, le sentenze non sono mai la realtà storica completa ma rappresentano un punto di riferimento e una conoscenza molto importante dei fatti».

Lei, considerato una «toga rossa», non è mai stato iscritto a Md. Come mai?
«Si vede che non ero così a sinistra come mi descrivevano. Md era la corrente "più a sinistra", anche se non estremista, della magistratura. Io non mi ci riconoscevo».

Ma hanno ancora senso le correnti della magistratura nell'anno di grazia 2013?
«No. Forse lo avevano allora, ma oggi sono davvero superflue».

3. IL TESTO ORIGINALE DI ERRI DE LUCA:
"Euridice alla lettera significa trovare giustizia. Orfeo va oltre il confine dei vivi per riportarla in terra. Ho conosciuto e fatto parte di una generazione politica appassionata di giustizia, perciò innamorata di lei al punto di imbracciare le armi per ottenerla. Intorno bolliva il 1900, secolo che spostava i rapporti di forza tra oppressori e oppressi con le rivoluzioni.

Orfeo scende impugnando il suo strumento e il suo canto solista. La mia generazione è scesa in coro dentro la rivolta di piazza. Non dichiaro qui le sue ragioni: per gli sconfitti nelle aule dei tribunali speciali quelle ragioni erano delle circostanze aggravanti, usate contro di loro".

È questo il testo dello scrittore (ed ex responsabile del servizio d'ordine di Lotta Continua ai tempi dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi) Erri de Luca pubblicato sull'edizione 2014 dell'Agemda di Magistratura Democratica che ha provocato le dimissioni dalla corrente di sinistra della magistratura italiana (della quale era stato uno dei cofondatori negli Anni 60) di Gian Carlo caselli, procuratore capo di Torino.

"C'è nella formazione di un carattere rivoluzionario il lievito delle commozioni prosegue lo scritto di de Luca -. Il loro accumulo forma una valanga. Rivoluzionario non è un ribelle, che sfoga un suo temperamento, è invece un'alleanza stretta con uguali con lo scopo di ottenere giustizia, liberare Euridice.

Innamorati di lei, accettammo l'urto frontale con i poteri costituiti. Nel parlamento italiano che allora ospitava il più forte partito comunista di occidente, nessuno di loro era con noi. Fummo liberi da ipoteche, tutori, padri adottivi. Andammo da soli, però in massa, sulle piste di Euridice. Conoscemmo le prigioni e le condanne sommarie costruite sopra reati associativi che non avevano bisogno di accertare responsabilità individuali".

"Ognuno era colpevole di tutto - scrive ancora De Luca -. Il nostro Orfeo collettivo è stato il più imprigionato per motivi politici di tutta la storia d'Italia, molto di più della generazione passata nelle carceri fasciste. Il nostro Orfeo ha scontato i sotterranei, per molti un viaggio di sola andata. La nostra variante al mito: la nostra Euridice usciva alla luce dentro qualche vittoria presa di forza all'aria aperta e pubblica, ma Orfeo finiva ostaggio.

Cos'altro ha di meglio da fare una gioventù, se non scendere a liberare dai ceppi la sua Euridice? Chi della mia generazione si astenne, disertò. Gli altri fecero corpo con i poteri forti e costituiti e oggi sono la classe dirigente politica italiana. Cambiammo allora i connotati del nostro paese, nelle fabbriche, nelle prigioni, nei ranghi dell'esercito, nella aule scolastiche e delle università. Perfino allo stadio i tifosi imitavano gli slogan, i ritmi scanditi dentro le nostre manifestazioni. L'Orfeo che siamo stati fu contagioso, riempì di sé il decennio settanta".

"Chi lo nomina sotto la voce 'sessantotto' vuole abrogare una dozzina di anni dal calendario - conclude lo scrittore -. Si consumò una guerra civile di bassa intensità ma con migliaia di detenuti politici. Una parte di noi si specializzò in agguati e in clandestinità. Ci furono azioni micidiali e clamorose ma senza futuro. Quella parte di Orfeo credette di essere seguito da Euridice, ma quando si voltò nel buio delle celle dell'isolamento, lei non c'era. Ho conosciuto questa versione di quei due e del loro rapporto, li ho incontrati all'aperto nelle strade. Povera è una generazione nuova che non s'innamora di Euridice e non la va a cercare anche all'inferno".

 

1 erri deluca 001cort erri deluca michele masneriNichi Vendola e Giancarlo Caselli GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOBRIGATE ROSSE Volantino Brigate RosseBRIGATE ROSSE GERARDO DAMBROSIO CI PENSA sede csm consiglio superiore della magistratura Consiglio Superiore della Magistratura

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...