SOGEI O CI FAI? - IL TESORO DECIDE DI METTERE SOTTO ESAME LA SOGEI MA A “VALUTARLA” SARANNO LE STESSE AGENZIE FISCALI CHE LA GESTISCONO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

È un po' come chiedere a chi gestisce una società se è soddisfatto dell'attività svolta dalla medesima azienda e dei prodotti offerti. Che cosa potrà mai rispondere? Accade praticamente lo stesso dalla parti del ministero dell'economia, che ha deciso di mettere sotto esame la Sogei. Parliamo della società di via XX Settembre che fornisce i delicatissimi servizi informatici alle Agenzie fiscali, alla Guardia di Finanza e a Equitalia.

Per capire se questi "clienti" istituzionali sono soddisfatti dell'operato della Sogei, il ministero dell'economia, guidato da Fabrizio Saccomanni, ha deciso di affidarsi a un sondaggio. Ebbene sì, al punto che nei giorni scorsi è stato aggiudicato alla Swg un appalto precedentemente predisposto dalla Consip, la centrale acquisti dello stesso dicastero.

Insomma, la Swg dovrà chiedere alle Agenzie fiscali se sono contente di Sogei, soprattutto se si considera che i 380 milioni di fatturato della società informatica derivano dai compensi erogati proprio dalle strutture in cui si articola l'amministrazione fiscale, in particolare dall'Agenzia delle entrate di Attilio Befera.

Un controllo logico, sulla carta. Si dà però il caso che le stesse Agenzie siano direttamente coinvolte nella gestione della Sogei. Nel consiglio di amministrazione della società, guidato da Cristiano Cannarsa, siedono infatti Salvatore Lampone, direttore centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, e Giuseppe Peleggi, capo dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli. E quindi il sondaggio che dovrà essere condotto dalla Swg si risolverà nell'intervistare i dipendenti di quelle stesse Agenzie che di fatto governano la società adesso sotto esame. Situazione che non sembrerebbe proprio da manuale, ma tant'è. Senza contare che non è certo la prima volta che si procede in questo modo.

Lo schema
Il bando di gara, vinto dalla Swg in cordata con lo studio Lattanzio e Associati (base d'asta di 390 mila euro), prevede un ciclo di interviste ai dipendenti dell'amministrazione fiscale, in particolare a quelli che si trovano ogni giorno ad operare sulla base dei servizi informatici forniti dalla Sogei. Si tratta, come spiegano i documenti di gara, di verificare la "costumer satisfaction" dell'amministrazione fiscale. Già nel 2011, per complessivi 311 mila euro, l'accoppiata Swg-Lattanzio si era aggiudicata la medesima gara.

Ma in cosa si è risolta, poi, l'attività di verifica portata a termine? Se ne trova qualche traccia nell'ultimo bilancio della Sogei. Nel quale si legge che "nel 2012 l'indagine ha registrato un valore di Csi (Costumer satisfaction index) complessivo pari a 87,2, il più alto degli ultimi anni, con un incremento di 2,5 rispetto al corrispondente valore rilevato lo scorso anno (84,7)". Insomma, gira e rigira l'esito della verifica, anno dopo anno, è sempre molto positivo. A riprova, verosimilmente, del fatto che un sondaggio organizzato in questo modo non può far altro che restituire un esito positivo.

Una foglia di fico
Semmai un'operazione del genere sembra una sorta di foglia di fico, nata per dimostrare che anche le rilevazioni di una società esterna fanno vedere che i servizi Sogei producono il massimo della soddisfazione nei clienti. Sul punto, del resto, in passato erano nate fortissime polemiche.

Nel 2008 fece molto rumore un rapporto della Arthur D.Little che certificò, proprio su mandato del ministero dell'economia, come all'epoca la Sogei offrisse alle Agenzie fiscali servizi a costi spropositati, a volte anche sette volte superiori alle medie di mercato. L'attività svolta dalla Arthur D.Little era diversa dall'indagine sulla costumer satisfaction ora commissionata alla Swg. In quell'occasione si trattava del cosiddetto benchmarking, ossia proprio di una valutazione sulla convenienza economica dei servizi erogati dalla società informatica di via XX Settembre. E gli esiti furono disastrosi. Ma è acqua passata..

 

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images SOGEIGUARDIA DI FINANZA logo agenzia delle entrate

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO