SOGEI O CI FAI? - IL TESORO DECIDE DI METTERE SOTTO ESAME LA SOGEI MA A “VALUTARLA” SARANNO LE STESSE AGENZIE FISCALI CHE LA GESTISCONO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

È un po' come chiedere a chi gestisce una società se è soddisfatto dell'attività svolta dalla medesima azienda e dei prodotti offerti. Che cosa potrà mai rispondere? Accade praticamente lo stesso dalla parti del ministero dell'economia, che ha deciso di mettere sotto esame la Sogei. Parliamo della società di via XX Settembre che fornisce i delicatissimi servizi informatici alle Agenzie fiscali, alla Guardia di Finanza e a Equitalia.

Per capire se questi "clienti" istituzionali sono soddisfatti dell'operato della Sogei, il ministero dell'economia, guidato da Fabrizio Saccomanni, ha deciso di affidarsi a un sondaggio. Ebbene sì, al punto che nei giorni scorsi è stato aggiudicato alla Swg un appalto precedentemente predisposto dalla Consip, la centrale acquisti dello stesso dicastero.

Insomma, la Swg dovrà chiedere alle Agenzie fiscali se sono contente di Sogei, soprattutto se si considera che i 380 milioni di fatturato della società informatica derivano dai compensi erogati proprio dalle strutture in cui si articola l'amministrazione fiscale, in particolare dall'Agenzia delle entrate di Attilio Befera.

Un controllo logico, sulla carta. Si dà però il caso che le stesse Agenzie siano direttamente coinvolte nella gestione della Sogei. Nel consiglio di amministrazione della società, guidato da Cristiano Cannarsa, siedono infatti Salvatore Lampone, direttore centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, e Giuseppe Peleggi, capo dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli. E quindi il sondaggio che dovrà essere condotto dalla Swg si risolverà nell'intervistare i dipendenti di quelle stesse Agenzie che di fatto governano la società adesso sotto esame. Situazione che non sembrerebbe proprio da manuale, ma tant'è. Senza contare che non è certo la prima volta che si procede in questo modo.

Lo schema
Il bando di gara, vinto dalla Swg in cordata con lo studio Lattanzio e Associati (base d'asta di 390 mila euro), prevede un ciclo di interviste ai dipendenti dell'amministrazione fiscale, in particolare a quelli che si trovano ogni giorno ad operare sulla base dei servizi informatici forniti dalla Sogei. Si tratta, come spiegano i documenti di gara, di verificare la "costumer satisfaction" dell'amministrazione fiscale. Già nel 2011, per complessivi 311 mila euro, l'accoppiata Swg-Lattanzio si era aggiudicata la medesima gara.

Ma in cosa si è risolta, poi, l'attività di verifica portata a termine? Se ne trova qualche traccia nell'ultimo bilancio della Sogei. Nel quale si legge che "nel 2012 l'indagine ha registrato un valore di Csi (Costumer satisfaction index) complessivo pari a 87,2, il più alto degli ultimi anni, con un incremento di 2,5 rispetto al corrispondente valore rilevato lo scorso anno (84,7)". Insomma, gira e rigira l'esito della verifica, anno dopo anno, è sempre molto positivo. A riprova, verosimilmente, del fatto che un sondaggio organizzato in questo modo non può far altro che restituire un esito positivo.

Una foglia di fico
Semmai un'operazione del genere sembra una sorta di foglia di fico, nata per dimostrare che anche le rilevazioni di una società esterna fanno vedere che i servizi Sogei producono il massimo della soddisfazione nei clienti. Sul punto, del resto, in passato erano nate fortissime polemiche.

Nel 2008 fece molto rumore un rapporto della Arthur D.Little che certificò, proprio su mandato del ministero dell'economia, come all'epoca la Sogei offrisse alle Agenzie fiscali servizi a costi spropositati, a volte anche sette volte superiori alle medie di mercato. L'attività svolta dalla Arthur D.Little era diversa dall'indagine sulla costumer satisfaction ora commissionata alla Swg. In quell'occasione si trattava del cosiddetto benchmarking, ossia proprio di una valutazione sulla convenienza economica dei servizi erogati dalla società informatica di via XX Settembre. E gli esiti furono disastrosi. Ma è acqua passata..

 

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images SOGEIGUARDIA DI FINANZA logo agenzia delle entrate

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....