THE BLAIR’S PROJECT - TONY IS BACK! - LA NOTIZIA SPOPOLA IN GRAN BRETAGNA PROPRIO MENTRE LE AMMINISTRATIVE SANCISCONO LA DEBOLEZZA DI CAMERON - È TEMPO DI ARIA NUOVA? CHISSÀ SE LA SCELTA DI MILIBRAND DI RISPOLVERARE IL VECCHIO TONY (USCITO DA DOWNING STREET NEL 2007 DOPO UNA STORICA TRIPLETTA ELETTORALE) SARÀ AZZECCATA - UN SONDAGGIO DEL “GUARDIAN” DICE IL CONTRARIO…

Gaia Cesare per "il Giornale"

Tremate, tremate, Blair e le sue stregonerie son tornate. Come per incantesimo, è bastata un'indiscrezione - la notizia che l'ex premier vuole tornare ad avere un ruolo nella politica britannica - per avvelenare in un colpo solo il boccone di laburisti e conservatori, ognuno alle prese coi propri guai: la forte perdita di consensi per i Tory al governo e la crisi di leadership del Labour all'opposizione.

In attesa dei risultati delle amministrative, che saranno resi noti oggi, nel giorno che con molta probabilità riconfermerà il Tory Boris Johnson sindaco di Londra, ma anche nel giorno in cui i laburisti dovrebbe prendersi la rivincita in centinaia di consigli comunali, il terremoto Blair spiazza tutti e ridisegna nuovi scenari.«È pronto - ha riferito a Public Affairs News, una fonte vicina all'ex premier - Vuole tornare a impegnarsi in Gran Bretagna. Ha cose da dire ed è convinto che sia arrivato il momento».

Come per incantesimo, il mago del «New Labour» - ex primo ministro dei record, arrivato a Downing Street a soli 43 anni e uscito nel 2007 dopo una storica tripletta elettorale, il protagonista della «Cool Britannia» in cui l'economia marciava, la City dominava e Londra era la città più trendy del pianeta, il leader della «Terza Via» che ha fatto sognare la sinistra mondiale, ha fatto rizzare i capelli alla sinistra degli ortodossi e ha convinto i mercati, i liberali e pure Sua Maestà - finisce per turbare il sonno a laburisti e conservatori.

Perché il ciclone Blair ha due effetti. Primo: fa tremare David Cameron, la cui leadership da oggi rischia di essere messa pesantemente in discussione se, come dicono i pronostici, i Tory vinceranno davvero solo a Londra, dove a trionfare è però uno dei più insidiosi rivali interni del premier, quel Boris Johnson che ieri sul Sun ha attaccato governo e Tesoro, toccandoli nel vivo e mostrando ambizioni da capo di governo: «Non è stata la mia finanziaria. Non ho visto tutti i dati del Tesoro ma è altamente improbabile che avrei presentato una Finanziaria del genere».

Secondo effetto: il grande ritorno di Blair fa tornare il Labour a sognare, ma gli crea anche un grosso problema interno. Terrorizza l'ala dura del partito, che non gli ha mai più perdonato la decisione di entrare in guerra con l'Irak, l'amicizia con Bush, lo stile di governo mediatico (fu padrino della figlia di Murdoch ma lo si è scoperto solo a scandalo scoperchiato) e ora, nei suoi cinque anni lontani da Westminster, non gli perdona i soldi facili fatti con le conferenze (250 mila dollari per un discorso di un'ora e mezzo) e le consulenze strapagate (un milione di dollari l'anno) per gli amici della banca d'investimento JPMorgan Chase.

Il quotidiano progressista Guardian - nemico del Blair «guerrafondaio» - ieri ha lanciato sul sito un sondaggio il cui risultato - a click ancora aperti - era già netto: il 68% dice no al ritorno dell'ex premier. Impietosi i commenti: «Benvenuto sì, con un mandato d'arresto»; «Caz.., i Tory hanno già un leader».

Eppure Blair, politico dal grande fiuto, è convinto che i tempi siano maturi e ha assunto una nuova responsabile per la comunicazione, Rachel Grant. Addio al ruolo e agli scarsi risultati di inviato di Onu, Usa, Russia e Ue per il Medio Oriente. Il primo passo sarebbe un seggio alla Camera dei Lord, ma l'obiettivo finale è Downing Street. A luglio farà la sua prima uscita a una cena per le Olimpiadi al fianco di Ed Miliband. Il leader del Labour si dice «deliziato» dall'idea di vederlo di nuovo in campo. Forse la prova che la leadership laburista non è mai stata così debole.

 

Tony BlairDavid CameronED MILIBAND CON IL SUN BORIS JOHNSON

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…