THE ITALIAN JOBS – ERA DA UN ANNO CHE LUCA MAESTRI AVEVA AFFIANCATO IL CFO OPPENHEIMER PER DIVENTARE IL CAPO FINANZIARIO DI APPLE, CHE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI HA VISTO IL FATTURATO CRESCERE DA 8 A 171 MILIONI

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

Dalla Luiss, l'università privata romana che non è certo nella «hit parade» delle accademie più prestigiose del mondo, ad uno dei mestieri più ambiti e influenti che si possano immaginare: la gestione dei 160 miliardi di dollari di liquidità della Apple. Quando ha cominciato a circolare ieri mattina la notizia che sarà Luca Maestri, 50 anni, romano, il successore di Peter Oppenheimer sulla poltrona di direttore finanziario (Cfo, «Chief financial officer» nella dizione anglosassone) del gruppo fondato da Steve Jobs, la sorpresa è stata grande.

Per i media americani, certo, ma anche da noi perché Maestri, improvvisamente proiettato in uno degli incarichi di maggiore importanza economica al mondo, è un personaggio sostanzialmente sconosciuto in Italia: uno di quei «cervelli d'esportazione» con una carriera molto brillante, ma tutta vissuta lontano dal nostro Paese, nei quali non è ormai infrequente imbattersi in giro per il mondo.

Dopo la laurea a Roma, master a Boston. Poi, per Maestri, sono arrivati incarichi importanti in Xerox, General Motors, dove è rimasto quasi vent'anni (fu responsabile fino al 2005 della joint venture Fiat-GM da parte americana), Nokia e Siemens.

Prima di arrivare un anno fa alla Apple, ha sempre lavorato all'estero in sette diversi Paesi, dalla Cina agli Usa, passando per la Thailandia e il Brasile. Ieri il capo di Apple, Tim Cook, ha spento sul nascere la caccia dei media a retroscena più o meno succosi o cruenti.

Nessuna congiura di palazzo: quando è stato «scelto e assunto un anno fa» ha detto Cook, «già sapevamo che Luca, che ha 25 anni di esperienza sui mercati globali e nella gestione finanziaria, sarebbe presto diventato il Cfo di Apple». Oppenheimer, ha aggiunto il capo del gruppo di Cupertino, «va via per suoi motivi personali dopo una gestione di grande successo: nei dieci anni nei quali è stato capo della nostra finanza l'azienda è passata da 8 a 171 miliardi di dollari di fatturato».

Nulla a che vedere con gli esodi precedenti, dopo la scomparsa di Jobs: Ron Johnson, che se ne andò a guidare il gruppo Target, o Scott Forstall, il capo del software iOS, che fu praticamente messo alla porta nella riorganizzazione del 2012, dopo molti scontri interni. Oppenheimer, dice Cook, è «un mio amico personale» e ha fatto benissimo non solo come Cfo ma anche in attività che vanno al di là delle sue competenze aziendali: è lui che ha scelto di andare via. Si ritira a vita privata, non passa a un'altra azienda.

Eppure Oppenheimer ha appena 51 anni, solo uno più di Maestri. La spiegazione la dà lo stesso Oppenheimer: dopo 18 anni in Apple, 10 dei quali molti intensi, sulla poltrona di Cfo, «ho deciso di andare a vivere sulla costa della California centrale dedicandomi di più alla famiglia, a Cal Poly, l'università nella quale mi sono formato, e a viaggiare nei luoghi più interessanti del mondo. E poi c'è un'altra cosa a cui tengo: finalmente riuscirò a conseguire il brevetto di pilotaggio che inseguo da anni».

Non sembra una messinscena: Luca Maestri effettivamente è stato affiancato da un anno ad Oppenheimer come vicepresidente di Apple per la finanza e «corporate controller». Ora comincerà a subentrare ad Oppenheimer a giugno con un graduale trasferimento delle competenze che andrà avanti per tutta l'estate in un anno che si delinea finanziariamente molto delicato per la Apple:

la società, a lungo incalzata da alcuni «azionisti attivisti» come Carl Icahn che chiedono una distribuzione delle riserve accumulate dal gruppo, si è impegnata ad effettuare entro fine anno un «buy back» (riacquisto di azioni proprie) di ben 30 miliardi di dollari. Il direttore finanziario uscente resterà a fianco di Maestri fino a fine settembre, poi si dedicherà alla scuola di pilotaggio. E anche Luca dovrà imparare a volare da solo.

 

 

LUCA MAESTRI LUCA MAESTRI logo appleNicky Oppenheimer x Tim CookCARL ICAHN STEVE JOBS E IL PRIMO MACINTOSH

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO