TI PRIVATIZZE-RAI - PROGRAMMI DI ARTE E STORIA DA METTERE ALL'ASTA, UN CANALE AFFIDATO A UNA FONDAZIONE E LA VENDITA DI DUE RETI: COME ABBASSARE IL DEBITO DI VIALE MAZZINI E VIVERE FELICI

Alessandro De Nicola per "L'Espresso

 

BEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIBEPPE GRILLO A VIALE MAZZINI

Ad aprile sembrava che per la Rai fioccassero le buone notizie. Il consiglio di amministrazione, infatti, aveva appena approvato il bilancio 2013 con un utile di 5,3 milioni di euro invertendo il risultato in rosso di 244 milioni dell'anno precedente. Certo, la percentuale di ricavi provenienti dal canone rispetto al totale si era ulteriormente accresciuta, essendosi contratta la pubblicità e lievemente aumentato l'incasso (+ 0,4%) da parte dei contribuenti.

 

In totale, su poco più di 2,7 miliardi di ricavi, ben 1,75 provengono dal canone e il resto da spot e altre entrate commerciali. Inoltre, a causa degli esborsi per aggiudicarsi i diritti di trasmissione dei Mondiali, la chiusura in perdita del 2014 era un fatto praticamente certo.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

A fronte di ciò, però, il direttore generale Luigi Gubitosi poteva permettersi la soddisfazione di rilevare come il ritorno in utile fosse stato determinato tutto da risparmi sulle spese (in parte ottenuti con riduzione di personale) e ironizzare sul fatto di aver sbagliato a non scommettere con Grillo che aveva dato per certo un rosso di 400 milioni (ma si sa, finché non verranno adottate le stampanti 3D per preparare le scenografie, il leader dei 5Stelle rimarrà pessimista).

 

Si capisce allora come la decurtazione di 150 milioni di euro imposta da Renzi sia arrivata come uno shock, creando in alcuni casi veri e propri fenomeni di panico. Il premier, per nulla colpito (e col senno di poi ha avuto ragione) dagli annunci di scioperi, ha tirato dritto, annunciando riforme della governance e invitando la dirigenza a vendere Raiway (la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione del segnale Rai) per coprire il buco causato dal taglio.

 

ANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI ANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI

Purtroppo il discorso è impostato nel modo sbagliato. Prima di tutto, il sacrificio di 150 milioni richiesto alla Rai è un' una tantum da coprire con la dismissione obbligata di un bene il cui prezzo, vista la situazione di emergenza, crollerà, vendendo peraltro a un privato una società monopolista e monopsonista (con un unico cliente): un pasticcio.

 

Inoltre, il problema della Rai è l'essere di proprietà dello Stato con le conseguenze negative che ne conseguono in termini di lottizzazione e di sprechi (anche rispetto ad altri enti radiotelevisivi pubblici: basta leggersi l'interessante confronto che Roberto Perotti ha fatto su "LaVoce".info con i costi e gli stipendi della Bbc), mortificando le eccellenti professionalità che pure lavorano al suo interno.

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

 

La flebile difesa del cosiddetto "partito Rai" è che essa gestisce un servizio pubblico per il quale è necessario il pagamento del canone e la proprietà pubblica. Ebbene, prima di tutto il servizio pubblico è indefinito: di che si tratta? Del pluralismo dell'informazione? Leggi antitrust e sulla par condicio, nonché la presenza di vari operatori in concorrenza assicurano meglio delle nomine governative il pluralismo.

 

Parliamo forse di "Protestantesimo" o "A sua immagine"? Possono diventare parte di un obbligo di servizio pubblico remunerato e messo all'asta tra le varie reti. "Linea verde" o "Passepartout" (peraltro sospeso) o i programmi di Piero e Alberto Angela sono tranquillamente producibili da una televisione commerciale.

 

Se tuttavia vogliamo proprio esagerare, assegniamo anche un tot di programmi di arte, storia e musica nel pacchetto di servizio pubblico da mettere all'asta. Oppure, stacchiamo uno o due canali del digitale terrestre, li affidiamo a una fondazione i cui amministratori siano nominati, che so, dall'Accadema dei Lincei, con il compito di trasmettere quel genere di programmi, finanziandoli con lo 0,5% dei ricavi del mercato televisivo (che, essendo di circa 7/8 miliardi, equivarrebbe a ben 40 milioni!).

 

LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO alessandro de nicola.jpgalessandro de nicola.jpg

Insomma, le soluzioni sono molteplici, ma portano ad un unico risultato: vendere la Rai, contribuendo ad abbassare il debito pubblico e togliendo un elemento di perenne querelle del dibattito politico, nonché abolire il canone, sgravando i cittadini da un inutile balzello ed evitando l'usuale umiliazione degli stolti che lo pagano rispetto al sostanzioso numero di furbi che lo evadono.

BEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIBEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIGRILLO CORONA DI SPINE GRILLO CORONA DI SPINE renzi in cina 197renzi in cina 197renzi in cina 14367176866 7dbaea7249 zrenzi in cina 14367176866 7dbaea7249 zAlessandro De Nicola Alessandro De Nicola

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…