TI SPREMO MA NON TI PAGO, SONO LO STATO

Corinna De Cesare per il Corriere della Sera

«Ha presente la lastra che le danno in ospedale quando fa una radiografia? Quando gliela consegnano non è pagata né da lei, né dalla Asl. Ma dai fornitori».

Sandro Vivoli è un imprenditore fiorentino che si è trasferito a Roma dagli anni 70. Vive a Monteverde, ha due figli di 40 e 31 anni che lo aiutano a mandare avanti la sua attività, un'azienda che fa forniture ospedaliere («ma la prego, il nome della società non conta»): pellicole, monitor, attrezzature elettromedicali. Ma un lavoro del genere, nella Regione in cui la sanità è al collasso, si fa piuttosto complicato. Soprattutto se il 70% del fatturato, 6 milioni di euro, dipende dalle Asl.

«Così era nel 2006 - spiega oggi Vivoli al telefono con non poca rabbia -. Avevo una ventina di dipendenti ma le cose si sono fatte via via sempre più difficili». Lo Stato, spiega l'imprenditore, è sempre stato in ritardo nei pagamenti.

«Ma a Roma siamo passati da forniture pagate a 300, 350 giorni a periodi in cui l'attesa si allungava a dismisura fino anche a 600 giorni». All'inizio la procedura era sempre la stessa: Vivoli si presentava in banca con il contratto di fornitura in mano e gli veniva concesso il credito secondo quello che i tecnici chiamano "factoring". Poi qualcosa è cambiato. «A un certo punto mi hanno detto "mi dispiace ma non possiamo più accettare"».

L'esposizione dell'azienda è aumentata, i crediti vantati nei confronti dello Stato pure, ma la liquidità è terribilmente diminuita. «Non riuscivo più a pagare i contributi ai miei dipendenti - aggiunge Vivoli - allora sono andato allo sportello Inps e ho chiesto una compensazione. Visto che lo Stato mi deve dei soldi, ho pensato ingenuamente, perché l'Inps non si prende quello che devo da lì?».

Non è mai stato possibile e alla fine il signor Vivoli viene denunciato alla procura della Repubblica: «Dovevo pagare 35 mila euro all'Inps mentre le Asl mi dovevano due milioni e mezzo di euro». È finita che gli hanno concesso la rateizzazione del pagamento, ma tra interessi e sanzioni «il debito è aumentato del 30%. Eppure - spiega - quando è lo Stato a doverti pagare, ti fanno firmare una rinuncia agli interessi».

Il reato è stato prescritto. «Ma l'umiliazione no - ci tiene a sottolineare - soprattutto se in quell'attività ci credi, hai investito le tue risorse e il tuo tempo. E non potevo neanche più partecipare alle gare d'appalto pubbliche a causa del Durc».

Ossia il documento unico di regolarità contributiva che attesta se un'impresa è a posto nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi. Con tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa nei confronti dell'Inps ad esempio o dell'Inail.

Al danno quindi, quello di non ricevere i crediti vantati nei confronti dello Stato, si aggiunge la beffa con la denuncia, gli interessi da pagare per le rate e l'impossibilità di partecipare ad altre gare. «Mi hanno tolto in pratica il diritto al lavoro, lo stesso garantito dalla nostra Costituzione. La verità è che ci portano all'esasperazione - lo sfogo di Vivoli - perché se lo Stato non ti paga e tu conti sui suoi pagamenti, non riesci più a pagare neanche i tuoi dipendenti».

Che nel frattempo sono diventati 11, quasi la metà rispetto al 2006. «Sono arrivato alla conclusione che più fornivo allo Stato e più mi indebitavo in un meccanismo perverso che in tutti questi anni ha fatto centinaia di vittime con il fallimento di tantissime aziende. Ora il governo dà il via libera a 40 miliardi per ripagare i debiti che ha nei confronti delle imprese - aggiunge Vivoli - ma i danni di tutti questi anni chi li paga e chi li pagherà?».

La soluzione per Sandro è stata quella di dirottare il business sul settore privato, diminuendo l'esposizione con il pubblico. La sua azienda ha oggi un fatturato di circa 3 milioni di euro e i contratti con le Asl pesano solo per il 10%. «E nonostante ciò vanto 400 mila euro di crediti dalle Asl da circa sei mesi».

 

VIVOLITASSA IMU jpegtasseTasse sulle imprese

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)