TIME OUT DI GUERRA - LA MOSSA DI PUTIN E L’OK DI DAMASCO FRENANO ANCHE IL SENATO USA

Guido Olimpio per "Il Corriere della Sera"

Apertura vera o un tentativo di guadagnare tempo e indebolire la pressione di Barack Obama sul Congresso perché approvi un attacco in Siria dopo l'uso di armi chimiche da parte del regime di Assad?

La richiesta del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e l'immediata adesione di quello di Damasco, Walid al-Moallem, che ha promesso lo smantellamento dell'arsenale chimico siriano, potrebbe segnare un punto di svolta nella crisi: a Washington non manca lo scetticismo, visto che la Siria ha accumulato un arsenale chimico gigantesco e resiste da vent'anni a tutte le richieste della comunità internazionale di rinunciare a questi strumenti micidiali.

Anzi, fino a oggi non aveva nemmeno ammesso ufficialmente di possedere queste armi: nella minacciosa intervista di Bashar al-Assad che la Cbs ha trasmesso proprio ieri negli Usa, il presidente siriano parla del possesso di ordigni chimici come di una pura ipotesi.

Ma Barack Obama ha deciso di provare a dare credito a quest'ultimo tentativo di arrivare a una soluzione che eviti l'intervento militare Usa: «Prendiamo le proposte di Mosca e Damasco molto seriamente, anche se fin qui non avevamo visto gesti positivi.
Ma se gli arsenali chimici verranno eliminati davvero, non avremo bisogno di lanciare l'attacco» ha detto il presidente nelle interviste a sei reti Usa trasmesse ieri in tarda serata.

«Spero con tutte le forze che la crisi si possa risolvere senza un nostro intervento militare, ma non tolgo il piede dall'acceleratore (della richiesta di un voto del Congresso che autorizzi l'attacco, ndr) perché, se siamo arrivati a questa apertura, è solo perché c'è stata la pressione di una nostra credibile minaccia di intervento militare».

Obama ha aggiunto che ora toccherà al Segretario di Stato John Kerry verificare le reali disponibilità di Mosca e Damasco, ma ha mostrato un filo di ottimismo quando ha spiegato che nel breve colloquio informale avuto con Putin al G20 di San Pietroburgo ha avuto la sensazione che il presidente russo considera spaventosa la minaccia del gas e vuole eliminarla dagli arsenali. Mentre anche l'Iran, l'altro alleato della Siria, ha una forte avversione alle armi chimiche a suo tempo usate contro Teheran dall'Iraq di Saddam Hussein.

In ogni caso i fatti susseguitisi ieri in mattina nell'arco di appena un paio d'ore - prima la sortita di Kerry secondo il quale una rinuncia di Damasco al suo arsenale chimico potrebbe evitare l'attacco Usa, poi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov che sollecita Damasco ad agire e la risposta positiva del regime di Assad, infine l'intervento del segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon che chiede alla Siria di consegnare tutte le armi chimiche a un organismo internazionale che ne garantirà la distruzione e chiama in causa il Consiglio di Sicurezza - tutto questo ha già cambiato profondamente la dinamica della crisi.

Anche se Obama continua a preparare il suo discorso di mobilitazione che dovrebbe pronunciare stasera, il Senato che avrebbe dovuto votare già domani il via libera all'attacco ha deciso di rinviare tutto in attesa di sviluppi. Del resto la mossa di Mosca era stata accolta con interesse e speranza anche in Europa dal cancelliere tedesco Angela Merkel, dal premier britannico Cameron e dal ministero degli Esteri francese Fabius, mentre lo stesso Kerry aveva spiegato subito che gli Usa «non si faranno prendere in giro», aggiungendo però che, «se la proposta è seria, verrà valutata con attenzione».

Per Obama, che fino a ieri sembrava finito in un vicolo cieco, si apre uno spiraglio. Certo, quello di Damasco e del suo alleato russo rischia di essere solo un gioco di specchi, ma il presidente ha per la prima volta un terreno sul quale lavorare per rinunciare ai bombardamenti senza perdere la faccia.

 

BASHAR ASSAD VLADIMIR PUTIN ohn Kerry con il presidente Barack Obama LAVROV Ban Ki-MoonAngela Merkel

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?