TIME OUT DI GUERRA - LA MOSSA DI PUTIN E L’OK DI DAMASCO FRENANO ANCHE IL SENATO USA

Guido Olimpio per "Il Corriere della Sera"

Apertura vera o un tentativo di guadagnare tempo e indebolire la pressione di Barack Obama sul Congresso perché approvi un attacco in Siria dopo l'uso di armi chimiche da parte del regime di Assad?

La richiesta del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e l'immediata adesione di quello di Damasco, Walid al-Moallem, che ha promesso lo smantellamento dell'arsenale chimico siriano, potrebbe segnare un punto di svolta nella crisi: a Washington non manca lo scetticismo, visto che la Siria ha accumulato un arsenale chimico gigantesco e resiste da vent'anni a tutte le richieste della comunità internazionale di rinunciare a questi strumenti micidiali.

Anzi, fino a oggi non aveva nemmeno ammesso ufficialmente di possedere queste armi: nella minacciosa intervista di Bashar al-Assad che la Cbs ha trasmesso proprio ieri negli Usa, il presidente siriano parla del possesso di ordigni chimici come di una pura ipotesi.

Ma Barack Obama ha deciso di provare a dare credito a quest'ultimo tentativo di arrivare a una soluzione che eviti l'intervento militare Usa: «Prendiamo le proposte di Mosca e Damasco molto seriamente, anche se fin qui non avevamo visto gesti positivi.
Ma se gli arsenali chimici verranno eliminati davvero, non avremo bisogno di lanciare l'attacco» ha detto il presidente nelle interviste a sei reti Usa trasmesse ieri in tarda serata.

«Spero con tutte le forze che la crisi si possa risolvere senza un nostro intervento militare, ma non tolgo il piede dall'acceleratore (della richiesta di un voto del Congresso che autorizzi l'attacco, ndr) perché, se siamo arrivati a questa apertura, è solo perché c'è stata la pressione di una nostra credibile minaccia di intervento militare».

Obama ha aggiunto che ora toccherà al Segretario di Stato John Kerry verificare le reali disponibilità di Mosca e Damasco, ma ha mostrato un filo di ottimismo quando ha spiegato che nel breve colloquio informale avuto con Putin al G20 di San Pietroburgo ha avuto la sensazione che il presidente russo considera spaventosa la minaccia del gas e vuole eliminarla dagli arsenali. Mentre anche l'Iran, l'altro alleato della Siria, ha una forte avversione alle armi chimiche a suo tempo usate contro Teheran dall'Iraq di Saddam Hussein.

In ogni caso i fatti susseguitisi ieri in mattina nell'arco di appena un paio d'ore - prima la sortita di Kerry secondo il quale una rinuncia di Damasco al suo arsenale chimico potrebbe evitare l'attacco Usa, poi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov che sollecita Damasco ad agire e la risposta positiva del regime di Assad, infine l'intervento del segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon che chiede alla Siria di consegnare tutte le armi chimiche a un organismo internazionale che ne garantirà la distruzione e chiama in causa il Consiglio di Sicurezza - tutto questo ha già cambiato profondamente la dinamica della crisi.

Anche se Obama continua a preparare il suo discorso di mobilitazione che dovrebbe pronunciare stasera, il Senato che avrebbe dovuto votare già domani il via libera all'attacco ha deciso di rinviare tutto in attesa di sviluppi. Del resto la mossa di Mosca era stata accolta con interesse e speranza anche in Europa dal cancelliere tedesco Angela Merkel, dal premier britannico Cameron e dal ministero degli Esteri francese Fabius, mentre lo stesso Kerry aveva spiegato subito che gli Usa «non si faranno prendere in giro», aggiungendo però che, «se la proposta è seria, verrà valutata con attenzione».

Per Obama, che fino a ieri sembrava finito in un vicolo cieco, si apre uno spiraglio. Certo, quello di Damasco e del suo alleato russo rischia di essere solo un gioco di specchi, ma il presidente ha per la prima volta un terreno sul quale lavorare per rinunciare ai bombardamenti senza perdere la faccia.

 

BASHAR ASSAD VLADIMIR PUTIN ohn Kerry con il presidente Barack Obama LAVROV Ban Ki-MoonAngela Merkel

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?